Fatti Alimentari

peperoni
peperoni

10 fatti curiosi sui peperoni rossi che forse non sapevi



I peperoni sono un frutto estivo e si raccolgono da giugno a metà ottobre. È una pianta orticola originaria dell’America centrale e meridionale, ma il peperone, che fece la sua comparsa in Europa alla fine del Quattrocento, era più simile al peperoncino che al peperone; solo all’inizio del Novecento, dopo tante selezioni, si è giunti al peperone da tavola che conosciamo.

  1. I peperoni rossi sono semplicemente dei peperoni verdi che sono stati lasciati sulla pianta per continuare a maturare. Infatti i peperoni verdi sono versioni non ancora mature di quelli rossi, arancioni, o gialli.
  2. I peperoni in realtà sono dei frutti perché sono prodotti da una pianta in fiore e perché contengono semi, mentre la maggior parte delle persone li considera verdure.
  3. I peperoni rossi sono più dolci di quelli verdi perché i peperoni si addolciscono man mano che maturano.
  4. I peperoni rossi hanno più del doppio della vitamina C di un peperone verde.
  5. I peperoni sono una eccellente fonte di vitamina A.
  6. Il nome scientifico dei peperoni è Capsicum annuum.
  7. Il peperone si differenzia dal peperoncino poiché non contiene la capsaicina, che è invece responsabile della piccantezza del peperoncino: un peperone ha pertanto valore zero nella scala di Scoville, la scala di misura della piccantezza.
  8. Gli esploratori spagnoli hanno dato il nome al peperone quando erano alla ricerca di piante di pepe in grani per produrre pepe nero. Infatti la pianta del peperone è originaria del continente americano ed arriva in Europa, assieme al pomodoro, nel secolo XVI, importata dalle spedizioni spagnole e portoghesi nelle terre del nuovo mondo.
  9. I peperoni italiani più noti sono: la Papaccella napoletana, il Peperone di Pontecorvo, il Peperone di Senise, i Peperoni di Carmagnola (famosa anche per sagra).
  10. La Fiera Nazionale del Peperone si svolge a Carmagnola, conosciuta  con il nome di Peperò (quest’anno la 70esima edizione). L’evento è uno storico appuntamento non solo per il comune di Carmagnola (Torino), ma per tutto il Piemonte e l’Italia. Infatti, la famosissima Sagra del Peperone di Carmagnola, attrae turisti da tutte le regioni italiane.

Infine, sfatiamo un mito: il peperone non è indigesto. È vero che contiene alcune sostanze come cellulosa, capsaicina e solanina che potenzialmente sono indigeste, ma esse si trovano solo in alcune parti del peperone (buccia, semi e placenta): quindi basta eliminarle per dormire sonni tranquilli. 



mamma-boom

Suggerite per te

melanzane al funghetto

Melanzane al funghetto

Le melanzane a funghetto sono un contorno tipico della cucina napoletana. Si preparano in due varianti, con e senza pomodoro, cuocendo le melanzane a tocchetti in tegame con aglio e olio. Il nome deriva dalla forma dei tocchetti di melanzane che ricordano dei piccoli funghi. Ottime anche per condire la pasta e i panini ripieni.

Leggi Tutto »

La pasta alla checca

La pasta alla checca è un primo piatto tipico della cucina romana. Per il condimento della pasta, tutto rigorosamente a crudo, si usano i pomodori a grappolo, la mozzarella di bufala DOP, basilico e un filo di olio extravergine.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA