halloween

All’orizzonte… Halloween! 31 ottobre

Italia e Irlanda, Ognissanti e Halloween, tradizioni e riti dopo tutto non così distanti
ADV-28
Laura Benedetto
20 Ottobre 2019
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

Cosa c’entra l’Italia con la tradizione irlandese?

Il 31 ottobre, nelle regioni italiane si rievoca il culto dei morti, proprio come in Irlanda la leggenda di “Jack il furbetto”, narra dell’uomo che vaga con la lanterna in mano, alla ricerca di un posto che l’accolga…

Tutti conosciamo la storia di Jack che esplora le vie del mondo alla ricerca di un posto dove potersi riposare, neanche il diavolo in “persona” ha accolto all’inferno, quel furbetto scaltro di Jack!

Ma questa è la storia narrata in Irlanda, dai tempi antichi, perché i “vivi” sublimino la paura dei morti e delle anime che nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre potrebbero fuggire dal regno dei morti, poiché il muro di separazione tra il mondo dei morti e il nostro in quel giorno si assottiglia, e le anime dei morti potrebbero passare tra i vivi…

La lanterna: indica loro la strada…

Halloween - La lanterna: indica loro la strada…

In Italia parallelamente, si sono sviluppate e si sono radicate nel territorio leggende, storie e ritualità simili a quella antica irlandese di “All Hallow’s eve” (vigilia di tutti i Santi); il mondo contadino delle tradizioni, quello che fa la storia delle popolazioni è stato il veicolo perfetto per questa diffusione.

Un tempo il 31 ottobre, in Calabria, le popolazioni contadine in processione, si dirigevano presso i cimiteri, e qui dopo preghiere e benedizioni, imbandivano un grasso banchetto, proprio sulle tombe, con l’intento di addolcire le anime dei morti, con le stesse prelibatezze che erano soliti mangiare da vivi. Oggi la tradizione vuole che si lascino, sul davanzale delle finestre, castagne e patate bollite, cibo che non manca mai sulla tavola del contadino, così che i morti ne possano godere…

In Piemonte invece, la notte di Ognissanti, la tradizione vuole che si aggiunga un posto a tavola, riservato al defunto, così che possa ritornare a casa almeno una notte e mangiare come una volta.

In alcuni Paesi è rimasta l’usanza di recarsi al cimitero, per permettere al morto di tornare serenamente nella casa natìa.

In Puglia, la notte del 31 ottobre, i morti rientrano nelle loro case e vi dimorano fino a Natale, per condividere l’atmosfera natalizia ed il calore dei loro affetti.

Anche in Sicilia, come del resto in tutta Italia, se andiamo a scavare nelle tradizioni e nelle usanze scopriamo un’attenzione quasi poetica per la notte del 31 ottobre. Gli adulti cucinano dolcezze e prelibatezze che consegnano ai più piccoli perché le donino ai morti.

In Veneto e in Abruzzo, come in Irlanda la tradizione di “Ognissanti”i è legata alla “zucca”, qui l’ortaggio viene svuotato, decorato e dipinto, perché diviene la lanterna che accompagna la resurrezione dei defunti e mostra loro la strada per non perdersi.

In Emilia la tradizione di “Ognissanti”, è legata al dono e alla carità, si offre qualcosa ai poveri e ai bisognosi per calmare e rasserenare le anime dei morti.

Oggi più che mai l’Italia ha coniugato le tradizioni antiche nostrane con quelle irlandesi, e mi piace allora giocare ed inventare una ricetta tutta italiana con l’aggiunta della zucca di Jack.

Vi propongo la lasagna di zucca, provola ed amaretti, se gli amaretti non sono di vostro gradimento potete sostituirli con dell’ottimo speck tirolese!

Provatela e fatemi sapere

Laura Benedetto
MammaBoom

MammaBoom Consiglia

lasagna-zucca
Primo piatto

Lasagna zucca provola e amaretti

La lasagna di zucca provola e amaretti è un primo piatto invernale buono caldo e semplice da fare. La zucca rende la lasagna morbida e compatta e gli amaretti danno quel tocco che la rendono gustosissima.

Leggi Tutto »
Lasagna al pesto o alla “Portofino”
Primo piatto

Lasagna al pesto o alla “Portofino”

Le lasagne al pesto, chiamate anche lasagne alla Portofino, sono delle lasagne al forno preparate usando il pesto invece che il ragù di carne; in questo caso si tratta del pesto genovese fatto con il basilico.

Leggi Tutto »
Lasagna
Primo piatto

Lasagna alla Bolognese

La lasagna alla bolognese è un primo piatto tradizionale della cucina emiliana a base di ragù di carne, sfoglie di pasta all’uovo, besciamella e parmigiano.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

Panini al latte

I Panini al Latte super soffici, sono dei golosi panini perfetti per la colazione, la merenda o per un buffet. L’impasto è sufficientemente neutro, quindi si possono farcire con dolci o salati.

Leggi Tutto »
Fritole venete

Fritole venete

Le frittelle veneziane, o frìtole venete sono il simbolo gastronomico del Carnevale di Venezia. Deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa.

Leggi Tutto »

I Cantucci

La ricetta per preparare i cantucci, i dolcetti toscani con le mandorle da gustare intinti in un bicchiere di vin santo

Leggi Tutto »

Ragù alla bolognese

Grazie alla facilità di realizzazione e al suo eccezionale sapore, il Ragù nella versione classica o in bianco, è una delle salse della cucina italiana più famosa ed apprezzata al mondo. Ne troviamo numerosissime versioni che rispecchiano i gusti e gli alimenti tipici delle varie regioni e paesi dove viene realizzato.

Leggi Tutto »
saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

I saltimbocca alla romana sono un secondo a base di carne tipico della cucina romana.
Pochi ingredienti dal grande sapore: la carne di vitello, il prosciutto crudo e la salvia, cotti pochi minuti in padella con aggiunta di vino bianco e burro.
Un piatto stuzzicante e veloce che “salta in bocca” da quanto e goloso!

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA