Bombe Fritte

Bombe Fritte
- Lettore
- 29 Luglio, 2019
Le bombe fritte sono dei dolci soffici e golosi da farcire in vari modi; crema pasticcera, cioccolato, marmellata o nutella.
Ricoperti da abbondante zucchero semolato sono ottimi anche vuoti!
- Preparazione 40 Minuti
- Cottura 10 Minuti
- Tempo Totale 50 Minuti
- Porzioni 10 Porzioni
- Calorie/Por. 210 kcal
Ingredienti
- 500gr di farina 00
- 70gr di zucchero semolato
- scorza grattugiata di 1 limone
- 10gr di sale fino
- 250ml di latte intero
- 100gr di burro
- ½ cubetto di lievito di birra
- olio di semi di arachidi per la frittura
- zucchero semolato per guarnire
Preparazione
- In un bicchiere mettete 125 ml di latte tiepido e sciogliete lo zucchero e il lievito di birra, mescolate con un cucchiaio. In una ciotola mettete 100 gr di farina e aggiungete il composto di latte e lievito; mescolate con un cucchiaio fino a ottenere una pastella omogenea. Sigillate la ciotola con la pellicola trasparente e lasciate lievitare il composto nel forno spento con la luce accesa per circa un’ora.
- In una planetaria munita di foglia, mettete i 400gr farina restante, la buccia grattugiata di un limone non trattato e la pastella ormai lievitata. Sciogliete il sale nei restanti 125 ml di latte e unitelo all’impasto. Azionate la macchina per impastare gli ingredienti. Quando l’impasto si sarà staccato dalle pareti della tazza, aggiungete un pezzetto alla volta il burro morbido; lasciate che il pezzetto aggiunto sia stato completamente assorbito dall’impasto prima di aggiungerne un altro. Quando sarà liscio ed elastico (circa 15 minuti), trasferite i il composto su un piano di lavoro oliato e impastate il panetto per almeno dieci minuti fino a ottenere un composto morbido, liscio ed elastico, formate una palla e ponetela in una ciotola sigillatela con della pellicola trasparente e lasciate lievitare per almeno due ore nel forno spento con la luce accesa.
- Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto delle bombe, che avrà raddoppiato il suo volume, e tiratelo delicatamente con un matterello su di una spianatoia oliata fino a dargli lo spessore di circa 1 cm e ½. Con un tagliapasta circolare o un bicchiere del diametro di circa 8 cm, ricavate tanti dischetti dalla sfoglia, cercando di sfruttare al massimo la superficie dell’impasto. Ponete i dischetti su della carta da forno distanziandoli tra di loro di almeno 2-3 cm; ricopriteli con un panno e attendete circa 30 minuti per la seconda lievitazione.
- Fate riscaldare l’olio in una padella con i bordi alti alla temperatura di circa 170°C, in modo che l’olio sia caldo, ma non bollente. Immergete pochi pezzi alla volta nell’olio e rigirate continuamente, fino a farle cuocere per bene ed ottenere delle bombe fritte con un bel colore dorato. Scolatele con una schiumarola e poggiatele su della carta assorbente da cucina per 1 minuto. Passatele ancora calde in abbondante zucchero semolato, facendo in modo che lo zucchero aderisca bene su tutta la superficie.
- Adagiate le bombe fritte già pronte su un vassoio e servitele subito. Se volete, prima di rotolarle nello zucchero, potete farcire le bombe fritte con marmellata, crema pasticcera o crema al cioccolato, aiutandovi con una siringa da pasticcere.
Note
Il procedimento delle bombe fritte prevede la preparazione di un lievitino, che viene anche chiamato “primo lievito”, in modo da ottenere successivamente un impasto molto morbido, ma anche per attivare i lieviti e far lievitare per bene l’impasto delle bombe fritte dolci.
Le bombe fritte si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni; prima di servirli scaldateli per 30 secondi in microonde e passateli nuovamente nello zucchero semolato.
Varianti
Le bombe si possono cuocere anche in forno preriscaldato a 180° e per 15-20 minuti.

Altre Ricette

Fritole venete
Le frittelle veneziane, o frìtole venete sono il simbolo gastronomico del Carnevale di Venezia. Deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa.

Meringhe ai frutti di bosco
Le meringhe ai frutti di bosco sono dei dolcetti eleganti, buoni e bellissimi.
Alla dolcezza unica e intramontabile delle meringhe fanno da contorno la golosa farcitura e la guarnizione a base di frutti di bosco, che non mancheranno di arricchirne ed esaltarne il sapore.

Torta cremosa al cioccolato fondente
La Torta al cioccolato fondente è un dolce classico, semplice e goloso con pochi ingredienti: uova, burro, zucchero, farina e tanto cioccolato fondente. Veloce da preparare e anche molto facile, ideale per la prima colazione e la merenda.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!