Cacio e Pepe
Guarnita con le fave
Preparazione
5 Minuti
Cottura
10 Minuti
Tempo totale
15 Minuti
Porzioni
2 Persone
Cal/Por.
490 kcal
La pasta cacio e pepe è uno dei pilastri della cucina romana ed è una ricetta apparentemente semplice. Per realizzare una “cacio e pepe” cremosa e senza grumi, bisogna saper calibrare la giusta dose di pecorino romano grattugiato e acqua, che ci garantiscono di ottenere quella cremina al formaggio che li caratterizza.
Ingredienti
- 100 gr Pecorino Romano (scopri di più)
- 200 gr Spaghetti alla chitarra
- 1 cucchiaio sale
- 5 gr pepe nero macinato grosso al momento
- 4-5 fave fresche
Preparazione
1 Mettete a bollire la pentola con l’acqua, versando a bollore, il sale e gli spaghetti alla chitarra. In una ciotola mettete il Pecorino Romano grattugiato, possibilmente a mano, unite un paio di mestoli di acqua di cottura e mescolate gli ingredienti tra di loro fino ad ottenere una crema densa. Se la crema dovesse essere troppo dura non dovrete fare altro che aggiungere acqua di cottura.

2 In una padella far tostare a fuoco moderato per circa 2 minuti il pepe nero macinato, sfumate con 2 mestoli di acqua di cottura e versate gli spaghetti (tolti a ¾ della cottura prevista sulla confezione). Terminare la cottura della pasta in padella smuovendola continuamente con delle pinze da cucina per farla “respirare”.

3 Spegnete il fuoco della padella con gli spaghetti e versate la crema di Pecorino stemperato avendo cura di amalgamare bene. Impiattare e insaporire con una manciata di Pecorino Romano grattugiato e una spolverata di pepe nero macinato.
4 Dopo aver privato le fave dal baccello e dalla pelle esterna (il tugumento) sminuzzatele e mettetele sulla vostra cacio e pepe.


Note & Varianti
Il formato tradizionale della pasta sono gli spaghetti alla chitarra, una possibile variante sono i tonnarelli o le mezze maniche .
E’ importante utilizzare circa la metà di acqua per la cottura della pasta di quanto utilizzato di solito per garantivi un’elevata quantità di amido. Infatti, uno degli elementi importanti per determinare la fantomatica “cremina” ed evitare i grumi sta proprio nel bagnare gli spaghetti e il Pecorino con acqua di cottura calda e ricchissima di amido.

Ricette Simili

La migliore ‘Cacio e Pepe’ nel cuore di Roma
Non ci sono dubbi, in una location mozzafiato sui tetti romani, con la Basilica di San Pietro che ci sorride dal Vaticano, qui la migliore!

Spaghetti Aglio Olio e Alici
Spaghetti Aglio Olio e Alici, un primo piatto davvero semplice ma molto gustoso. Rapido e sfizioso adatto a chi ama i sapori di una volta e va matto per le acciughe e per le alici.

Fettuccine all’Alfredo
Una ricetta facile, con tre semplici ingredienti: fettuccine all’uovo, burro e parmigiano.
La particolarità è la salsa cremosa, che si forma mantecando le fettuccine al burro sciolto e al parmigiano.
Le fettuccine Alfredo sono il primo piatto italiano più conosciuto negli Stati Uniti.

Spaghetti con polpette di carne
L’origine di questo piatto probabilmente va ricercata nel fatto che i primi immigrati italiani in America, all’inizio del Novecento, poverissimi, riuscivano a sfamarsi solo con spaghetti al pomodoro. E dentro questo sugo, quando potevano, buttavano anche dei pezzi di carne che riuscivano a procurarsi.
Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!