Castagnole – Favette
Castagnole – Favette
Le Castagnole o Favette, sono un dolce tipico del Carnevale Italiano.
Morbidissime e golose palline della grandezza di una castagna, da qui il nome castagnole, realizzate con un impasto a base di farina, uova e zucchero, fritte in olio bollente e poi rotolate nello zucchero!

Preparazione
20 Minuti
Cottura
20 Minuti
Tempo totale
40 Minuti
Porzioni
8 Persone
Cal/Por.
390 kcal
Ingredienti
- 250 gr di farina
- 3 cucchiai di zucchero
- 30 gr di burro morbido
- 1 cucchiaio e mezzo di grappa
- 2 uova
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- scorza di 1 limone non trattato
- 1/2 bacca di vaniglia
- olio di semi di arachidi per friggere
- 200 gr di zucchero semolato per guarnire
Istruzioni
Riunite in una ciotola il burro, lo zucchero, la grappa, la scorza di limone grattugiata, i semi della mezza bacca di vaniglia, un uovo e circa un terzo della farina. Mescolate il tutto con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti, aggiungete il lievito, mescolate nuovamente e unite il secondo uovo. Aggiungete un altro terzo di farina e continuate ad amalgamare.
Rovesciate l’impasto su di una spianatoia, unite la farina restante, conservandone da parte un cucchiaio che servirà ad aggiustare la consistenza una volta che l’impasto sarà pronto. Impastate fino ad ottenere una pasta liscia, morbida e non più appiccicosa.
Prelevate una parte dell’impasto, lavoratelo brevemente con le mani in modo da ottenere un cilindro del diametro di un paio di centimetri. Con un coltello tagliate ciascun cilindro di pasta a tocchetti di piccole dimensioni, poi con ciascuno di essi forma delle piccole palline.
Fate scaldare l’olio (che dovrà raggiungere la temperatura di 170° solo in questo modo infatti otterrete delle castagnole dorate al punto giusto e cotte all’interno) in una casseruola dai bordi alti e friggete poche castagnole alla volta. Girate spesso le castagnole con un schiumarola per favorire una cottura uniforme fino a quando saranno gonfie e dorate. Scolate le castagnole e trasferitele su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Mettete lo zucchero in una ciotola e quando le castagnole saranno ancora calde rotolatele all’interno dello zucchero. Proseguite in questo modo anche per le altre castagnole e servite.
Varianti
Esistono una serie di varianti, in base ai gusti e alle varie regioni d’Italia. Dalle Castagnole con la ricotta a quelle ripiene, che prevedono la farcitura con crema pasticcera, nutella o panna a quelle cotte al forno.

Altre Ricette

Frappe – Chiacchiere
Le frappe, chiacchiere, bugie o cenci sono dei tipici dolci italiani preparati solitamente durante il periodo di carnevale. Croccanti e delicate sfoglie fritte ottenute tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo.

Fritole venete
Le frittelle veneziane, o frìtole venete sono il simbolo gastronomico del Carnevale di Venezia. Deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa.

Bombe Fritte
Le bombe fritte sono soffici e golose, da farcire in vari modi; crema pasticcera, cioccolato, marmellata o nutella.
Ottime anche vuote!
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!