Castagnole – Favette

Le Castagnole o Favette, sono un dolce tipico del Carnevale Italiano. Morbidissime e golose palline della grandezza di una castagna, da qui il nome castagnole, realizzate con un impasto a base di farina, uova e zucchero, fritte in olio bollente e poi rotolate nello zucchero!

Castagnole – Favette

ADV-G1
ADV-G1

Castagnole – Favette

Lettore
25 Gennaio 2020
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

Le Castagnole o Favette, sono un dolce tipico del Carnevale Italiano.

Morbidissime e golose palline della grandezza di una castagna, da qui il nome castagnole, realizzate con un impasto a base di farina, uova e zucchero, fritte in olio bollente e poi rotolate nello zucchero!

Castagnole - Favette
Preparazione

20 Minuti

Cottura

20 Minuti

Tempo totale

40 Minuti

Porzioni

8 Persone

Cal/Por.

390 kcal

Ingredienti

  • 250 gr di farina
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 30 gr di burro morbido
  • 1 cucchiaio e mezzo di grappa
  • 2 uova
  • 8 g di lievito in polvere per dolci
  • scorza di 1 limone non trattato
  • 1/2 bacca di vaniglia
  • olio di semi di arachidi per friggere
  • 200 gr di zucchero semolato per guarnire

Istruzioni

  1. Riunite in una ciotola il burro, lo zucchero, la grappa, la scorza di limone grattugiata, i semi della mezza bacca di vaniglia, un uovo e circa un terzo della farina. Mescolate il tutto con un cucchiaio per amalgamare gli ingredienti, aggiungete il lievito, mescolate nuovamente e unite il secondo uovo. Aggiungete un altro terzo di farina e continuate ad amalgamare.

  2. Rovesciate l’impasto su di una spianatoia, unite la farina restante, conservandone da parte un cucchiaio che servirà ad aggiustare la consistenza una volta che l’impasto sarà pronto. Impastate fino ad ottenere una pasta liscia, morbida e non più appiccicosa.

  3. Prelevate una parte dell’impasto, lavoratelo brevemente con le mani in modo da ottenere un cilindro del diametro di un paio di centimetri. Con un coltello tagliate ciascun cilindro di pasta a tocchetti di piccole dimensioni, poi con ciascuno di essi forma delle piccole palline.

  4. Fate scaldare l’olio (che dovrà raggiungere la temperatura di 170° solo in questo modo infatti otterrete delle castagnole dorate al punto giusto e cotte all’interno) in una casseruola dai bordi alti e friggete poche castagnole alla volta. Girate spesso le castagnole con un schiumarola per favorire una cottura uniforme fino a quando saranno gonfie e dorate. Scolate le castagnole e trasferitele su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  5. Mettete lo zucchero in una ciotola e quando le castagnole saranno ancora calde rotolatele all’interno dello zucchero. Proseguite in questo modo anche per le altre castagnole e servite.

Varianti

Esistono una serie di varianti, in base ai gusti e alle varie regioni d’Italia. Dalle Castagnole con la ricotta a quelle ripiene, che prevedono la farcitura con crema pasticcera, nutella o panna a quelle cotte al forno.

MammaBoom

Altre Ricette

Dolce

Frappe – Chiacchiere

Le frappe, chiacchiere, bugie o cenci sono dei tipici dolci italiani preparati solitamente durante il periodo di carnevale. Croccanti e delicate sfoglie fritte ottenute tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo.

Leggi Tutto »
Fritole venete
Proposte

Fritole venete

Le frittelle veneziane, o frìtole venete sono il simbolo gastronomico del Carnevale di Venezia. Deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa.

Leggi Tutto »
Dolce

Bombe Fritte

Le bombe fritte sono soffici e golose, da farcire in vari modi; crema pasticcera, cioccolato, marmellata o nutella.
Ottime anche vuote!

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su tumblr
Tumblr
Condividi su whatsapp
WhatsApp
mamma-boom

Suggerite per te

Brasato al Barolo

Il brasato al Barolo rientra nei grandi classici della cucina italiana, la cui preparazione non è affatto complessa ma richiede una lunga marinatura, con ottimo vino e le giuste spezie e una cottura lenta e amorevole. Il risultato è un piatto gustoso, ricco di sapori, da accompagnare con una bottiglia di Barolo.

Leggi Tutto »
pappardelle ai funghi porcini

Pappardelle ai funghi porcini

Le pappardelle con il ragù di porcini è un piatto tipico della tradizione toscana, dove è sovente accostare una pasta come le pappardelle a condimenti corposi e gusti decisi, come appunto i fughi. Il ragù di funghi porcini è un classico condimento di stagione; si sposa bene con tutta la pasta all’uovo, soprattutto con tagliatelle e pappardelle.

Leggi Tutto »
Confettura di fragole

Confettura di fragole

La confettura di fragole è una conserva sorprendentemente facile da realizzare; dal gusto e dal profumo unico grazie anche al sapore fresco del limone che insieme alla fragola si sposa benissimo.

Leggi Tutto »
Castagnole con Ricotta

Castagnole con Ricotta

Le Castagnole o Favette, sono un dolce tipico del carnevale italiano. A differenza della ricetta classica, in questa viene aggiunta la ricotta nell’impasto che rende le castagnole sofficissime, morbide e golose da gustare una dopo l’altra.

Leggi Tutto »
Ciambelline al vino rosso

Ciambelline al vino rosso

Sono ciambelline ricoperte di zucchero di canna che emanano l’aroma del vino. E’ uno dei dolci tipici laziali; servite generalmente a fine pasto intinte nel vino dei Castelli. Pochi, semplici ingredienti mescolati tra loro per un gusto inconfondibile e ineguagliabile.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA