
Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe sono dolci di pasta choux fritti, ripieni di crema pasticcera e guarnite con amarene sciroppate e zucchero a velo. È un dolce tipico del sud Italia consumato per Carnevale o alla festa del papà.
Le zeppole di San Giuseppe sono dolci di pasta choux fritti, ripieni di crema pasticcera e guarnite con amarene sciroppate e zucchero a velo. È un dolce tipico del sud Italia consumato per Carnevale o alla festa del papà.
Il minestrone o passato di verdure fatto in casa arricchito con i crostini è un piatto che a tavola incontra il gusto di grandi e piccini. Il minestrone è un primo piatto leggero, gustoso e sano. Preparato con verdure di stagione sia in inverno sia in estate.
Il Tiramisù è il dolce Italiano per eccellenza, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Semplice e veloce da preparare, si presta a diverse rivisitazioni. Cremoso e goloso conquista subito tutti al primo cucchiaio. Il Tiramisù in bicchiere è pratico, sfizioso e perfetto in ogni occasione!
La pastiera napoletana è un dolce tipico di Pasqua tra i più amati della tradizione partenopea. La pastiera è una mescolanza perfetta di profumi e sapori. Una frolla friabile avvolge una crema con un perfetto equilibrio di dolcezza, aromi e profumi.
I tozzetti alle mandorle sono dei croccanti biscotti leggeri e fragranti. La mandorla siciliana lasciata intera conferisce un gusto inconfondibile, in grado di conquistare ogni palato.
I taralli sono una specialità tipica pugliese, tanto croccanti quanto irresistibili. Uno snack delizioso da preparare in casa con ingredienti semplici come farina, olio d’oliva, vino bianco e sale. Molto apprezzato il loro accostamento con salumi e formaggi.
Sono ciambelline ricoperte di zucchero di canna che emanano l’aroma del vino. E’ uno dei dolci tipici laziali; servite generalmente a fine pasto intinte nel vino dei Castelli. Pochi, semplici ingredienti mescolati tra loro per un gusto inconfondibile e ineguagliabile.
Sono ciambelline ricoperte di zucchero che emanano l’aroma del vino. E’ uno dei dolci tipici laziali; servite generalmente a fine pasto intinte nel vino dei Castelli. Pochi, semplici ingredienti mescolati tra loro per un gusto inconfondibile e ineguagliabile.
La Pizza bufala e alici di Cetara si distingue per la qualità dell’impasto, garantito dalla lunga lievitazione, e per la qualità e la bontà degli ingredienti. Il sapore unico e il profumo inebriante vi porterà con il pensiero ad Amalfi.
La Pizza Rossa è uno splendido esempio di gusto e semplicità, non ha certo bisogno di presentazione in quanto regina dei menù di tutto il mondo. Le cose semplici sono spesso le più buone: pochi ingredienti e tanto gusto per questa pizza che accontenta tutti.
I cioppini o treccine di taralli, sono piccoli bocconcini salati ideali per uno snack, un aperitivo o come valido accompagnamento per formaggi, salumi e marmellate. Sono dunque versatili per colazione, merenda e pasto. Pochi e semplici ingredienti per un risultato super gustoso!
La caponata è un prodotto tipico della cucina siciliana. Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Utilizzata come contorno, antipasto o un piatto unico accompagnata dal pane.