
Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe sono dolci di pasta choux fritti, ripieni di crema pasticcera e guarnite con amarene sciroppate e zucchero a velo. È un dolce tipico del sud Italia consumato per Carnevale o alla festa del papà.
Le zeppole di San Giuseppe sono dolci di pasta choux fritti, ripieni di crema pasticcera e guarnite con amarene sciroppate e zucchero a velo. È un dolce tipico del sud Italia consumato per Carnevale o alla festa del papà.
Le Castagnole o Favette, sono un dolce tipico del carnevale italiano. A differenza della ricetta classica, in questa viene aggiunta la ricotta nell’impasto che rende le castagnole sofficissime, morbide e golose da gustare una dopo l’altra.
Le Castagnole o Favette, sono un dolce tipico del Carnevale Italiano. Morbidissime e golose palline della grandezza di una castagna, da qui il nome castagnole, realizzate con un impasto a base di farina, uova e zucchero, fritte in olio bollente e poi rotolate nello zucchero!
Le frappe, chiacchiere, bugie o cenci sono dei tipici dolci italiani. Croccanti e delicate sfoglie fritte ottenute tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo. Per dare un tocco di colore e di gusto utilizzate del cioccolato fondente per decorare.
Una delizia stuzzicante e un perfetto antipasto da gustare con un buon bicchiere di vino bianco.
I carciofi dorati e fritti sono un ottimo contorno appetitoso, diverso dal solito e perfetti come finger food per un aperitivo.