
La Transumanza iscritta sulla lista UNESCO
Come mangiare e avere quel fisico spaziale? Quali i consigli della showgirl per restare “sode”
Come mangiare e avere quel fisico spaziale? Quali i consigli della showgirl per restare “sode”
In realtà vi confesso che di leggende intorno alla vera nascita del Panettone, in Italia ce ne sono diverse, ma ho pensato di raccontarvi quella che rivela anche una parte di me che vivo il Natale nella grande famiglia della brigata, in cucina.
Peppe Vessicchio e Riccardo Iacobone insieme, direttori d’orchestra dei vini della tenuta Rosarubra
Il 18 ottobre 2019, si sono aperte le danze, alla sesta edizione di questo festival di specialità della tradizione culinaria siciliana
Su Netflix, contro l’obesità, nasce il progetto di educazione alimentare voluto dall’ex presidente e da sua moglie
Qual’è il migliore pecorino dalla caratteristica livrea nera? Non abbiamo dubbi è…
Ma come è possibile che il Pecorino Romano per il 97% venga prodotto in Sardegna
Il 21 settembre di 78 anni fa nasceva a Napoli Riccardo Muti l’internazionale direttore di orchestra
Un piatto tradizionale della cucina messinese che più volte abbiamo visto mangiare al Commissario Montalbano. Il piatto più amato nel famoso romanzo di Camilleri.
Grazie alla facilità di realizzazione e al suo eccezionale sapore, il Ragù nella versione classica o in bianco, è una delle salse della cucina italiana più famosa ed apprezzata al mondo. Ne troviamo numerosissime versioni che rispecchiano i gusti e gli alimenti tipici delle varie regioni e paesi dove viene realizzato.
Gli agrumeti dell’Azienda Agricola sono certificati IGP (Indicazione Geografica Protetta),e fanno parte del consorzio “Arancia Rossa di Sicilia”, sinonimo di eccellenza e qualità superiore.
L’azienda nasce nel 2005 e si avvale di una competenza trentennale. Il titolare, Salvatore Nascarella, ha messo a punto sistemi di lavorazione e di confezionamento che coniugano innovazione e rispetto per la genuinità per un prodotto naturalmente buono.