Ciambelline al vino bianco “Mbriachelle”
Ciambelline al vino bianco “Mbriachelle”
Sono ciambelline ricoperte di zucchero che emanano l’aroma del vino. E’ uno dei dolci tipici laziali; servite generalmente a fine pasto intinte nel vino dei Castelli.
Pochi, semplici ingredienti mescolati tra loro per un gusto inconfondibile e ineguagliabile.

Preparazione
30 Minuti
Cottura
20 Minuti
Tempo totale
50 Minuti
Porzioni
8 Persone
Cal/Por.
155 kcal
Ingredienti
- 1 bicchiere d’olio extravergine di oliva
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di zucchero
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- farina tipo 0
- semi di anice (facoltativo)
Istruzioni
- In una ciotola versate l’olio e il vino, aggiungete lo zucchero, il lievito ed eventualmente i semi di anice secondo il vostro gusto. Mescolate bene con una frusta a mano e poi unite a poco a poco la farina. L’impasto sarà quasi pronto quando non riuscirete più ad andare avanti con la frusta.
- Iniziate ad impastare a mano su un piano di lavoro, aggiungendo altra farina fino ad ottenere una pasta morbida con una consistenza simile a quella degli gnocchi. State attenti a che l’impasto non diventi troppo duro.
- Staccate dall’impasto dei pezzetti di pasta e formateci dei rotolini con le mani. Congiungete le due estremità a formare la ciambella. Immergete le ciambelle, da un solo lato, nello zucchero e adagiatele su una teglia foderata con carta da forno con la parte zuccherata rivolta verso l’alto.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti. Non preoccupatevi se appena sfornate le ciambelle sembreranno ancora morbide. Una volta fredde si induriranno perfettamente.
Varianti
Le ciambelline sono molto buone anche croccanti, quindi potete non mettere il lievito nell’impasto.
La ricetta originale non prevede aggiunte di aromi ma si prestano a mille personalizzazioni come anice, semi di finocchio o nocciole.

Altre Ricette

La migliore ‘Cacio e Pepe’ nel cuore di Roma
Non ci sono dubbi, in una location mozzafiato sui tetti romani, con la Basilica di San Pietro che ci sorride dal Vaticano, qui la migliore!

Biscotti di pasta frolla
La Pasta frolla per biscotti è un impasto di base facile e veloce per realizzare buonissimi dolcetti da servire in occasioni di feste, Natale o semplicemente per una sana colazione.

Zaeti veneti
Gli Zaeti veneti, anche chiamati zaletti veneziani, sono morbidi biscotti di farina di mais con uvetta insaporita nella grappa. Ottimi a colazione inzuppati nel latte, a merenda nel tè, oppure serviti a fine pasto abbinati a un bicchiere di vino.

Dolcetti morbidi alle mandorle e arancia
Profumatissimi dolcetti alle mandorle e arancia, leggeri, morbidi e croccanti. Buoni, facili e divertenti da preparare. Si conservano molto bene e a lungo, quindi ideali da tenere in dispensa.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!