donna felice
donna felice

Tuffiamoci in un mare di gioia e felicità: mente e corpo!

Come combattere la ritenzione idrica e la cellulite, ecco i cibi che vi aiuteranno a vincere “alla grande”

ADV-28
Laura Benedetto
1 Ottobre 2019

Oggi vi svelo i cibi utili al vostro nuovo stile di vita sana senza togliere gusto, sapore e fantasia!

Tutti noi, uomini o donne, abbiamo sperimentato periodi in cui il nostro corpo ha reagito trattenendo i liquidi in eccesso e le tossine, ci siamo sentiti gonfi, goffi e nessun abito cadeva più come prima. Che rabbia!
In questi periodi non ci sentiamo a posto col nostro corpo, ma in realtà neanche con la nostra mente. Siamo stressati o per i ritmi lavorativi al limite della sostenibilità, o per quei problemi che ci coinvolgono talmente tanto da dimenticare noi stessi e i nostri bisogni.
Il disagio che ci propone il nostro corpo è la reazione a quel malessere ampio che coinvolge il nostro stile di vita e il nostro modo di affrontarla.
Ed è proprio in questi periodi che abbiamo un’alimentazione disordinata e scomposta che non fa altro che amplificare il nostro malessere. Altre volte è semplicemente la nostra dieta inadeguata a donarci la famosa “buccia d’arancia”! Nei casi più gravi la ritenzione idrica e la cellulite sono legate anche ad una patologia, ed è per questo che oggi vi indicherò cibi e ricette, comunque adatti per stare bene e combattere la ritenzione idrica e i suoi effetti, senza però la presunzione di sostituirmi al vostro medico!

Per vincere la cellulite e la ritenzione idrica in modo efficace è necessario agire su diversi fronti e cercare gli equilibri che ci permettono di raggiungere un benessere generale: sia del corpo che dell’anima! Uniamo dunque all’attività fisica, una passeggiata in relax può andare benissimo, uno stile di alimentazione che ci gratifichi sia per i risultati che otterremo sul nostro corpo, ma anche perché mangeremo in modo gustoso e piacevole oltre che sano e leggero!,
Mi raccomando la parola d’ordine è “stare bene dentro e fuori” e quindi cerchiamo anche di distendere i pensieri e le preoccupazioni, per quanto possibile. E, scusatemi se, mi ripeto, qualora fosse necessario, ascoltiamo il parere di un dottore esperto in materia così da non tralasciare ciò che nella nostra situazione ci aiuterà a star bene.

Quali cibi possiamo mangiare allora?

Senza dubbio tutti quelli che favoriscono il drenaggio e la disintossicazione: frutta e verdure a foglia verde ricche di vitamina C e potassio che favorisce il drenaggio. Mi raccomando utilizziamo poco sale!
Eh sì poco sale, allora tutto perderà di sapore?

No! se sostituiamo il sale con spezie ed erbe adatte, esse sono infatti esaltatori di sapidità!

Curcuma e zenzero per esempio sono degli ottimi sostituti del sale, perché riescono ad esaltare gli alimenti, tirando fuori l’anima dei sapori in un arcobaleno di gusto. Ma possiamo anche utilizzare il peperoncino, o foglie aromatiche come salvia, alloro, menta, dragoncello, maggiorana, timo… vedrete che risultati otterrete! Mi raccomando utilizzate sempre alimenti di stagione e di ottima qualità, perché in purezza danno il meglio di sé senza bisogno di preparazioni o cotture elaborate. Non solo, potrete non aggiungere sale. Pensate che con cibi eccellenti il sale potrebbe addirittura svalutarne la forza e l’intensità.

Considerate che al giorno possiamo comunque consumare, per un giusto equilibrio, 5 gr di sale a testa, ma vedrete che non ne sentirete il bisogno!

L’Olio extravergine di oliva è un ingrediente sì, così come il sedano, le carni bianche, il pesce e il limone e il cavolo, il pomodoro, finocchi, asparagi, cetrioli, cipolla, peperoni, piselli, patate, spinaci …
Kiwi, banane, avocado, uva e frutta secca…

Pensate ad una freschissima insalatina di germogli di spinaci e patate lesse, con prezzemolo, zenzero, limone olio extravergine e noci; affiancata ad un filetto di pollo alla piastra spolverato di curcuma, croccante fuori e tenero al suo interno. Che ne dite? Provate e fatemi sapere, anzi scrivete la vostra ricetta e mandatemela, la migliore la pubblicherò!

Sentite questa

Cavolo verza crudo in insalata condito con una vinagrette di olio extravergine peperoncino, miele, arancia e nocciole.

  • Tagliate il più sottile possibile il cavolo verza, a striscioline, preparate un’emulsione di olio extravergine, succo d’arancia, miele, peperoncino. una volta emulsionato il tutto unite il cavolo verza e lasciatelo almeno una notte ad insaporirsi.
  • Tostate le nocciole o in forno, o in una padella a fuoco molto basso, poi tritatele in modo non uniforme.
  • Quando servite l’insalatina non dimenticate di spolverarla con una pioggia di nocciole tritate.

Sentirete che bontà!
Questo piatto può accompagnare una scamorza ai ferri filante. Il gioco è fatto!

Ragazzi non dimenticate che la spigola o il pollo al sale sono ottimi per il nostro nuovo stile di vita: infatti una volta cotti, quando andremo a pulire la spigola o il pollo, il sale sarà completamente eliminato, ma avrà contribuito a cuocerli lasciando le loro carni tenere e stracolme di sapore e inoltre si manterranno tutti i nutrienti.
Solo un’accortezza vi chiedo: lasciate le pelli sia alla spigola che al pollo, in tal modo il sale non penetrerà all’interno!!

Ehi buon appetito a tutti e vedrete che la serenità e il sorriso prenderanno il posto di quell’odiosa “buccia d’arancia”, molto meglio vero?!

MammaBoom

Ricette Collegate

Vellutata di piselli
Proposte

Vellutata di piselli

La vellutata di piselli è una ricetta facile e veloce per un primo piatto vegetariano dal gusto delicato e dalla consistenza ricca e appagante. Si può gustare con crostini di pane e con l’aggiunta di panna acida o yogurt greco. Ottima anche servita con del parmigiano Reggiano grattugiato.

Leggi Tutto »
spigola-tartare
Antipasto

La tartare di branzino o spigola

La tartare di branzino o spigola, un pesce bianco di mare fra i più raffinati in assoluto, è un piatto semplice ed estremamente raffinato, ma è importante che disponiate di pesce veramente fresco. Infatti la cosa realmente difficile è quella di trovare gli ingredienti adeguati per questa delizia.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

I Carciofi alla Giudia

I carciofi alla giudia o alla giudea sono un classico della gastronomia Laziale e di Roma, perfetti come contorno dei saltimbocca alla romana, ma sono da considerare un delizioso secondo.

Leggi Tutto »
Tozzetti alle mandorle

Tozzetti alle mandorle

I tozzetti alle mandorle sono dei croccanti biscotti leggeri e fragranti. La mandorla siciliana lasciata intera conferisce un gusto inconfondibile, in grado di conquistare ogni palato.

Leggi Tutto »
Tarallini pugliesi

Tarallini pugliesi

I taralli sono una specialità tipica pugliese, tanto croccanti quanto irresistibili. Uno snack delizioso da preparare in casa con ingredienti semplici come farina, olio d’oliva, vino bianco e sale. Molto apprezzato il loro accostamento con salumi e formaggi.

Leggi Tutto »
Bruschetta con peperonata

Bruschetta con peperonata

Le bruschette ai peperoni e formaggio sono un antipasto rustico, facile da preparare e ricco di sapore. La ricetta ideale per l’estate, quando i peperoni sono nella loro stagione migliore. Può essere proposta come antipasto o come piatto unico, veloce e non troppo calorico.

Leggi Tutto »
Filetti di lucioperca con salsa olandese

Filetti di lucioperca con salsa olandese

Il lucioperca è un pesce versatile e il suo sapore aromatico e piacevole lo rende semplice da abbinare ad un’ampia varietà di contorni. I filetti di lucioperca in salsa olandese sono semplici da preparare e vi regaleranno un secondo piatto davvero eccezionale.

Leggi Tutto »
Sarde in saor

Sarde in saor

Le sarde in saor sono un piatto tipico della cucina veneta. Viene generalmente servito come antipasto: le sarde vengono marinate in cipolla e aceto, poi insaporite con uvetta e pinoli e fritte per assaporarne al meglio l’aroma agrodolce.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA