MammaBoom

Dal “Fer Agosto” romano ar Ferragosto!

Come nasce la festa del Ferragosto e quale il piatto simbolo di questa festa in Italia

The Roses of Heliogabalus (1888) di Sir Lawrence Alma-Tadema
Laura Benedetto Chef
Laura Benedetto Chef

Da Augusto imperatore alla festa dell’Assunta, per concludere in bellezza col pollo ai peperoni.

Ci troviamo nell’antica Roma, quella imperiale, al tempo di Augusto imperatore, siamo circa nel 18 a.C., la Roma lavoratrice, quella agricola, quella che lavorava per davvero, quella stanca delle passate guerre e dell’anno di semina e raccolti.

Ed è in questa Roma che il saggio imperatore, istituì le Feriae Augusti, il riposo di Augusto, quello che oggi con un po’ di passaggi temporali e linguistici si è tramutato in Ferragosto, un’unica parola ne unisce due con la doppia erre, ma sempre con lo stesso significato: giorno di festa e riposo!

E così il 1° agosto divenne la festa di tutto l’Impero. Questa nuova festa prendeva spunto dai Consualia, che erano i giorni di giochi e di riposo al termine dei lavori agricoli, dedicati a Conso, dio della terra e delle fertilità. Augusto, come ogni buon politico si autopromosse, dando al popolo ciò di cui aveva bisogno: feste, giochi e pace!

In tutto l’Impero si organizzavano corse di animali: cavalli, buoi, animali da tiro… 

Pare che il Palio di Siena dell’Assunto abbia le sue radici in queste feste.

In occasione delle Feriae Augusti (Ferragosto) i lavoratori porgevano gli auguri ai padroni, i quali in cambio davano loro una buona mancia. Questo uso si mantenne nel tempo fino addirittura a divenire istituzionalizzato. Fu infatti in epoca rinascimentale che nello Stato Pontificio divenne obbligatorio.
Poi la Chiesa cattolica spostò la festa dal 1° Agosto al 15, la fece coincidere col dogma dell’Assunzione di Maria Vergine in Cielo.



Quale il filo conduttore del Ferragosto nel tempo?

Senza dubbio alcuno posso rispondere il cibo! Simbolo di festa e condivisione, gioia e benessere del corpo e dell’anima.

Nell’antica Roma festeggiavano mangiando cibi tipici come il Pultem con gli asparagi e una spolverata di cannella, una sorta di polenta di farro con gli asparagi, che erano, insieme al cavolo una delle verdure più amate dagli antichi romani.

Oggi a Roma nun po’ mancà “er pollo co’ peperoni”, simbolo della Roma de la Sora Lella, che rappresenta la Roma quella verace, quella delle gite fuori porta, quella de “annamo e magnamo che se’ fatta ‘na certa…, butto giù du’ spaghi che intanto er pollo se coce co ‘sti du’ peperoni dell’orto de nonna, piano piano e che ce vo’?!”

Il pollo con i peperoni, è una ricetta delle nonne, semplice, gustosa e che ancora oggi non può mancare nella tavola del Ferragosto romano, anche se lo si trascorre al mare, si improvvisa una ciotola dagli alti bordi, il pollo dentro e in spiaggia tutti insieme rinnoviamo la tradizione. O lo possiamo adagiare su più moderne ed internazionali tapas, o farne spiedini di finger food, sempre pollo con i peperoni della nonna stiamo assaporando.

Ad ogni boccone rammento la volta che nonna mi ha insegnato a cucinarlo, con la semplicità e la forza dell’amore e che oggi più che il gusto, indiscusso di questa pietanza, rinnova il clima e l’atmosfera che il pollo con i peperoni creava in famiglia, e poi … quanti gavettoni!

Momenti felici e “bagnati”, giornate indimenticabili!

pollo e peperoni
MammaBoom



Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su tumblr
Tumblr
Condividi su whatsapp
WhatsApp

Altre Ricette

mamma-boom

Suggerite per te

panzanella alla romana

Panzanella alla romana

La panzanella alla romana, un pane bagnato condito con olio, aceto, pomodori, basilico e pepe. Un piatto semplice che prevede l’utilizzo del pane “vecchio” cioè raffermo.

Leggi Tutto »

Bombe Fritte

Le bombe fritte sono soffici e golose, da farcire in vari modi; crema pasticcera, cioccolato, marmellata o nutella.
Ottime anche vuote!

Leggi Tutto »

Cotoletta alla Milanese

Gustosa e saporita, la cotoletta alla milanese è un simbolo della cucina italiana, in particolare di Milano. Il taglio della carne è la lombata di vitello con osso e deve essere fritta nel burro chiarificato. È un piatto semplice da preparare, con pochi ingredienti, ma bisogna seguire alcuni accorgimenti.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA