MammaBoom

Dalla 'Razione K' alla Dieta Mediterraea, che salto al cuore!

Razione K - KRation Supper

Ancel Keys popolare come creatore della ‘Razione K’ (razione da combattimento individuale giornaliera introdotta negli Stati Uniti d’America nel 1942 nel corso della seconda guerra mondiale), nei primi anni ’50, a Roma per il primo ‘Convegno sull’alimentazione’, rimase impressionato dalla bassa incidenza di patologie cardiovascolari e di disturbi gastrointestinali nella regione Campania e nell’isola di Creta, quindi decise di avviare il primo studio pilota per spiegare tale arcano.

Ancel Keys Paul_Dudley Gioia Tauro 1960
Ancel Keys, il cardiologo Paul Dudley White e Flaminio Fidanza in una conferenza stampa tenuta a Gioia Tauro nel 1960

All’inizio del secolo scorso, nello stesso anno in cui Teddy Roosevelt fu eletto Presidente, nasceva negli Stati Uniti l’uomo che con gli studi di una vita avrebbe compiuto la rivoluzione copernicana della scienza della nutrizione umana. Mi riferisco ad Ancel Keys, Biologo, Fisiologo, Epidemiologo che nei suoi studi ha spaziato dall’analisi dei fabbisogni energetici dell’uomo, alla valutazione dello stato nutrizionale, dalla biologia del digiuno alle ripercussioni fisiche e psicologiche di un’alimentazione incongrua, fino al ruolo dei grassi animali nelle patologie cardiovascolari.

Grazie ad Ancel Keys abbiamo apprezzato e valorizzato la dieta mediterranea divenuta nel 2010 patrimonio UNESCO. Egli è il padre della scienza dell’alimentazione, il primo Biologo Nutrizionista della Storia, e idealmente il Maestro e Mentore a cui noi allievi della sua Scuola, speriamo degni, costantemente ci affidiamo e ci ispiriamo.

Ancel Benjamin Keys

(26 Gennaio 1904 – 20 Novembre 2004)

Fonte “Lascuoladiancel.it”



Ma qual era il segreto della dieta mediterranea?

Ancel Benjamin Keys rimase colpito dalla popolazione di Nicotera, in Calabria, tanto che 1962 si trasferì a Pioppi, villaggio di pescatori del comune di Pollica, nel Cilento, dove rimase per 28 anni, e insieme ad alcuni collaboratori (Martti Karvonen, Flaminio e Alberto Fidanza, Jeremiah Stamler) studiò l’alimentazione della popolazione locale.

Dalle anamnesi delle interviste ai pazienti, risultò che nei paesi del sud Italia, date  le precarie condizioni economiche della popolazione, l’alimentazione era impostata su cibi poveri come cereali integrali, legumi, frutta, verdura, pesce e pochissima carne.

Dopo avere studiato lo stile alimentare del ceto medio della popolazione campana e calabrese, sottopose i suoi pazienti negli USA allo stesso stile alimentare, rilevando una elevata diminuzione di eventi mortali per patologie cardiovascolari, ma nulla di comparabile alle percentuali nell’Italia meridionale.

Determinò l’elemento cardine nella qualità e nelle proprietà dei grassi impiegati, e in particolare nell’olio extravergine d’oliva, eleggendolo uno dei nutraceutici fondamentali per la prevenzione e la cura delle patologie cardiovascolari.

Insieme alla moglie Margaret, nel 1975 scrisse ’How to eat well and stay well: the Mediterran way’ (Come mangiare bene e stare bene: lo stile mediterraneo), un libro che diffuse il concetto di ‘dieta mediterranea’ in tutto il mondo.

E forse, a riconferma che Ancel Keys non avesse sbagliato, sta il fatto che morì a 100 anni compiuti!

Fonte: studionutrizionelamalfa.it della Dott.ssa Amelia La Malfa

olio extra vergine di oliva
MammaBoom



Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato il mio articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

pappardelle ai funghi porcini

Pappardelle ai funghi porcini

Le pappardelle con il ragù di porcini è un piatto tipico della tradizione toscana, dove è sovente accostare una pasta come le pappardelle a condimenti corposi e gusti decisi, come appunto i fughi. Il ragù di funghi porcini è un classico condimento di stagione; si sposa bene con tutta la pasta all’uovo, soprattutto con tagliatelle e pappardelle.

Leggi Tutto »
fettuccine all'alfredo

Fettuccine all’Alfredo

Una ricetta facile, con tre semplici ingredienti: fettuccine all’uovo, burro e parmigiano.
La particolarità è la salsa cremosa, che si forma mantecando le fettuccine al burro sciolto e al parmigiano.
Le fettuccine Alfredo sono il primo piatto italiano più conosciuto negli Stati Uniti.

Leggi Tutto »
besciamella

Besciamella

La besciamella è una delle salse basilari della cucina italiana a base di burro, latte e farina. Viene utilizzata per ricette più elaborate come lasagne, cannelloni, crêpes salate e per la preparazione di verdure gratinate, come per esempio broccoli o cavolfiori gratinati.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA