Doggy Bag? Non vergognatevi di chiedere la vostra!

In Italia, richiedere la “doggy bag” a fine pasto è ancora raro, complice la mentalità, tutta italiana che portare a casa gli avanzi del pasto al ristorante sia una vergogna e più il ristorante è “in”, più ci mortifichiamo a chiederla. All’estero è divenuto uso comune chiedere la propria “scatolina” degli avanzi.
ADV-28
Laura Benedetto
1 Gennaio 2020
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

Chiedete la vostra Doggy Bag. Lo consiglia anche lo Chef Barbieri!

In Italia, richiedere la “doggy bag” a fine pasto è ancora raro, complice la mentalità, tutta italiana che portare a casa gli avanzi del pasto al ristorante sia una vergogna e più il ristorante è “in”, più ci mortifichiamo a chiederla. All’estero è divenuto uso comune chiedere la propria “scatolina” degli avanzi.
Pensate che nel nostro Paese, secondo la Coldiretti, ogni anno finiscono nel cassonetto 2,6 miliardi di euro solo del settore ristorazione.

Vi svelo un segreto: quando gli Chef, vedono i propri commensali portare a casa gli avanzi del pasto, per mangiarli il giorno dopo, e magari per rivivere l’emozione sensoriale del giorno precedente, li fate veramente felici!

“Avanzare” al ristorante è sinonimo di “buttare” e per chi è in cucina e ha messo tutto se stesso, la propria arte, la propria passione e il proprio estro e il proprio tempo, è una grande tristezza gettare via gli avanzi.
E pensare che dopotutto è solo una questione di sazietà.

Quindi non imbarazzatevi e chiedete al ristorante la vostra “doggy bag”, come dice lo Chef Barbieri: non sprecare non solo è una pratica intelligente, ma gratifica anche lo Chef, è un regalo che voi gli fate.

Mantenete allora in mente il motto di Barbieri: « chiedere la doggy bag è una richiesta figa!»

Laura Benedetto
MammaBoom

MammaBoom Consiglia

pollo arrosto
Proposte

Il pollo arrosto che “Incanta”

Il pollo arrosto è un grande classico che incanta e piace sempre a tutti. Servito accompagnato con verdure di stagione o se preferite patate arrosto, è un piatto di sicuro successo, sempre!

Leggi Tutto »
Proposte

Bistecca al Pepe Nero

Le bistecche al pepe nero sono un secondo ricco ed invitante, la preparazione è semplicissima e decisamente veloce, ma ci sono degli accorgimenti…

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

Baccalà mantecato

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione culinaria di Venezia. Cremoso, saporito e facile da realizzare, il baccalà mantecato, prevede pochi ingredienti che devono però essere cotti a dovere.

Leggi Tutto »
fettuccine all'alfredo

Fettuccine all’Alfredo

Una ricetta facile, con tre semplici ingredienti: fettuccine all’uovo, burro e parmigiano.
La particolarità è la salsa cremosa, che si forma mantecando le fettuccine al burro sciolto e al parmigiano.
Le fettuccine Alfredo sono il primo piatto italiano più conosciuto negli Stati Uniti.

Leggi Tutto »

La pasta alla checca

La pasta alla checca è un primo piatto tipico della cucina romana. Per il condimento della pasta, tutto rigorosamente a crudo, si usano i pomodori a grappolo, la mozzarella di bufala DOP, basilico e un filo di olio extravergine.

Leggi Tutto »

Brasato al Barolo

Il brasato al Barolo rientra nei grandi classici della cucina italiana, la cui preparazione non è affatto complessa ma richiede una lunga marinatura, con ottimo vino e le giuste spezie e una cottura lenta e amorevole. Il risultato è un piatto gustoso, ricco di sapori, da accompagnare con una bottiglia di Barolo.

Leggi Tutto »
Pane fatto in casa

Pane fatto in casa

La magia del pane fatto in casa …. una preparazione facile e divertente.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina, l’acqua, un pizzico di sale e tanto amore.
Il profumo del pane appena sfornato è da sempre sinonimo di casa.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA