MammaBoom

Ecco cosa ci invidiano in tutto il mondo!

Master-Chef
19 Febbraio 2020
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr
caffè

Da un’indagine svolta dal Customer Care dell’Osservatorio Turistico Nazionale su un campione di turisti che hanno trascorso una vacanza in Italia: ‘La prima cosa che viene in mente ai turisti quando si parla di Italia’.

Al primo posto troviamo l’immenso patrimonio artistico e culturale e poi i prodotti enogastronomici, ma in particolare vediamo quali sono le specialità che abbiamo scoperto ci invidiano veramente.

MammaBoom

Il caffè

Per gli amanti del caffè cosa c’è di meglio che godersi un caffè in Italia?
Ricorda, il caffè italiano non è come il caffè di Starbucks. Anche se alcune scelte potrebbero sembrare simili. Raramente sono quello che siete stati indotti a credere. Ad esempio, se ordini un “latte”, in Italia ti verrà semplicemente servito un bicchiere di latte.
Ci sarebbe bisogno di una guida completa su come, quando e dove bere un caffè in Italia.
Da un normale “caffè” a un cappuccino, da un caffè macchiato a un caffè latte, il caffè è onnipresente in Italia, ma c’è una notevole differenza regionale.
A Trieste, ad esempio, è possibile ordinare un caffè triestino per ottenere un caffè espresso con panna montata, mentre a Napoli il caffè viene servito forte, cremoso e veloce.
Il caffè espresso dopo un pasto è un modo molto italiano di sistemare lo stomaco, un caffè corretto, cioè un caffè con un bicchierino di liquore, lo è ancora di più.
Di tutte le città pazze per il caffè in Italia, Trieste ha la migliore cultura del caffè, grazie anche alla sua lunga storia di porto esentasse. 

caffè
MammaBoom

Il gelato

Per un turista nessun viaggio in Italia è completo senza gelato!
Il gelato artigianale generalmente è preparato con ingredienti freschi che determinano però una riduzione della durata del prodotto. Questo non significa che qualsiasi gelato artigianale sia di qualità: bisogna sempre fare attenzione agli ingredienti!
Un artigiano può tranquillamente scegliere di utilizzare ingredienti in polvere invece che ingredienti freschi, o aggiungere additivi, grassi vegetali ecc.
Inoltre, ciò che contraddistingue il gelato artigianale da quello industriale è l‘incorporazione dell’aria.
Durante il processo di produzione, il gelato viene miscelato e portato al congelamento incorporando una certa quantità d’aria che ne determina l‘aumento di dimensione; in quello artigianale va dal 30 al 50%, in quello industriale può arrivare fino al 130%.
L’aria è a tutti gli effetti un fattore di qualità del gelato.
Quindi, come puoi sapere se stai acquistando un gelato di qualità?
Prima dell’acquisto di un gelato artigianale, controlla il colore (è naturale o luminoso come un neon?).
La frutta è di stagione?
C’è una lista di ingredienti?

MammaBoom

Il tiramisù

Se esci dal mondo dei gelati per provare altri dolci italiani, la tua prima tappa dovrebbe essere il Tiramisù.
Apparentemente semplice è probabilmente il dessert più amato del dopocena.
Questo perfetto semifreddo si presenta a strati alternati di zabaione, mascarpone morbido e savoiardi imbevuti di caffè. Nonostante il suo contenuto elementare (caffè, crema di formaggio, biscotti) il tiramisù è il piatto più attuale di questa lista. Può essere semplice da fare ma non tutto il tiramisù è preparato allo stesso modo.
Un buon tiramisù è preparato solo caffè e mascarpone di altissima qualità. Lo zabaione e l’albume possono essere aggiunti al mascarpone per conferire una consistenza più leggera e diverse varietà di biscotti possono essere sostituiti ai tradizionali savoiardi.
A meno che il tuo italiano non sia particolarmente fluido ed avanzato, sicuramente dovrai faticare per avere informazioni sugli ingredienti del tiramisù in un ristorante, quindi spesso l’unica opzione è semplicemente ordinarne uno e vedere se è di tuo gradimento!
MammaBoom

Il digestivo

Il termine “digestivo” non si riferisce a una bevanda, ma a una tipo di alcolico che si consuma dopo un pasto abbondante con lo scopo di allietare lo stomaco e di farti sentire più leggero.
Bere un digestivo risale al Medioevo, quando molte persone in tutta Europa credevano nelle proprietà medicinali dell’alcool mescolato con zucchero ed erbe.
Anche se i medici sono ancora scettici sui benefici di bere alcolici dopo un pasto, resta il fatto che non si può dire di aver assaporato un vero pasto italiano a meno che non si concluda con un colpo di frusta finale.
I digestivi più popolari comprendono il limoncello, la grappa, l’amaro, il cynar, l’amaretto e, se ti senti coraggioso, la sambuca che è tanto alcolica da poter per far ribaltare un cavallo.
Se esci dai soliti sentieri conosciuti, potresti scoprire anche tutti i tipi di deliziosi post-cena preparati con frutta ed erbe locali che non deludono mai. In questo caso non essere timido, valgono sempre un sorso!
Master-Chef
MammaBoom

MammaBoom Consiglia

Tiramisù al bicchiere
Dolce

Tiramisù al bicchiere

Il Tiramisù è il dolce Italiano per eccellenza, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Semplice e veloce da preparare, si presta a diverse rivisitazioni. Cremoso e goloso conquista subito tutti al primo cucchiaio. Il Tiramisù in bicchiere è pratico, sfizioso e perfetto in ogni occasione!

Leggi Tutto »
Babà all’arancia
Dolce

Babà all’arancia

Il babà e un dolce tipico della pasticceria napoletana. La ricetta che vi proponiamo è quella per preparare il classico babà ma con la particolarità nella bagna: non solo rhum ma anche succo di arancia per renderlo ancora più aromatico e con una base di golosissimo cioccolato.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Come detto questa raccolta di ristoranti non è né una classifica,  né tanto meno esaustiva rispetto all’incredibile quantità di luoghi paradisiaci dove gustare del pesce, dunque aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono.

Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

Frittura mista alla veneziana

Frittura mista alla veneziana

La frittura mista è considerata la pietanza per eccellenza dello street food veneziano. La frittura mista alla veneziana consiste in un invitante piatto di pesce di piccola taglia di vari tipi, semplicemente passati in farina (senza pastella) e fritti in olio bollente.

Leggi Tutto »
Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

Le zeppole di San Giuseppe sono dolci di pasta choux fritti, ripieni di crema pasticcera e guarnite con amarene sciroppate e zucchero a velo. È un dolce tipico del sud Italia consumato per Carnevale o alla festa del papà.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA