Febbraio il mese migliore per visitare Venezia
3 cose da non perdere!

L’inverno è il periodo migliore per visitare Venezia la calca dei turisti è minore e i luoghi sono più affascinanti avvolti dalla nebbiolina veneziana che li rende magici come in un sogno.
ADV-28
Master-Chef
30 Gennaio 2020

Venezia a febbraio, per veri intenditori.

L’inverno è il periodo migliore per visitare Venezia la calca dei turisti è minore e i luoghi sono più affascinanti avvolti dalla nebbiolina veneziana che li rende magici come in un sogno.
I luoghi da visitare sono felicemente deserti e i prezzi decenti.
L’inverno mette in mostra al meglio La Serenissima, certo può essere freddo, ma i suoi canali nebbiosi fiancheggiati dai maestosi palazzi diventano particolarmente attraenti in questo periodo dell’anno.

La sua bellezza maestosa è nell’aria e Venezia, silenziosa e misteriosa, si rivela in tutto il suo fascino secolare. Proprio in questo periodo dell’anno il desiderio di frequentare le calde e accoglienti caffetterie e trattorie veneziane, nonché le numerose gallerie d’arte diventa più forte e poi in inverno, a febbraio (da sabato 8 a martedì 25 ), c’è l’incredibile Carnevale che riempie di stupore e fascino le assonnate piazze e le calli, tipiche vie veneziane, di questa incredibile città, con visioni surreali delle sue strade fatte d’acqua.
Dunque, sia che tu decida di andare a Venezia da solo o in compagnia del tuo amore potrai in ogni caso fare una vacanza da sogno, perché Venezia a febbraio è più bella e affascinante che mai, per cui non perdere l’occasione di provare le migliori esperienze possibili che qui ti voglio suggerire.

Mangia come un veneziano

Baccalà mantecato
Baccalà mantecato

Mangiare come un locale non è sempre facile, soprattutto in una città così turistica come Venezia.
Tuttavia è sufficiente camminare per le stradine di Venezia per incontrare una quantità incredibile di piccoli bar, detti ‘Bacari’, nei quali poter degustare i piatti tipici della regione e di questa città, spendendo poco.
Di seguito trovi un piccolo elenco di bacari adatti allo scopo, ovvero in grado di farti assaporare quella che è la vera tradizione veneziana e assaggiare i famosi cicchetti (diciamo le ‘tapas’ veneziane) e lasciarti coccolare il palato da piatti di pesce d’autore e perché no, gustare l’autentico gelato italiano.

  • Al Volto – Calle Cavalli (campo San Luca), San Marco, 4081
  • Do Mori – Calle dei Do Mori, San Polo 429
  • Ma quello che preferisco è Da Fiore, a pochi minuti da Piazza San Marco, in campo Santo Stefano, precisamente a Calle delle Botteghe, San Marco 3461.

Cosa assaggiare? Il baccalà mantecato, le seppioline ai ferri o fritte, le moeche fritte con la polenta bianca, le sarde in saor, le castraure di Sant’erasmo (carciofini in padella), calamari e verdure fritte. Devo continuare?

  • E poi il Cantinone a Fondamenta Nani, Dorsoduro 992, con un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
Le castraure di Sant'erasmo
Baccalà mantecato

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione culinaria di Venezia. Cremoso, saporito e facile da realizzare, il baccalà mantecato, prevede pochi ingredienti che devono però essere cotti a dovere.

Scopri come farla »
MammaBoom

Il Carnevale della Serenissima dal 8 al 25 febbraio

L’evento più atteso di Venezia è il carnevale che, ancora una volta quest’anno, si presenta con un programma incredibile fatto di spettacoli ipnotizzanti, ricco del mistero delle sue maschere e delle feste da ballo di eccezionale importanza, uniche al mondo. Tutto questo è la prova provata che febbraio è certamente il mese migliore per visitare Venezia e come sempre il carnevale 2020 prende il via con la tradizionale festa Veneziana sull’acqua, dove il Rio di Cannaregio si trasforma in un vero e proprio palcoscenico d’acqua con uno spettacolo che ogni anno incanta migliaia di spettatori. Qui le strutture galleggianti trasferiscono sull’acqua il tema del Carnevale di quest’anno che è “Il Gioco, l’Amore e la Follia”.

Il Carnevale di Venezia è uno spettacolo unico al mondo, non ci sono eguali. E come sempre si va concludere con il volo del Leone a Piazza San Marco, ad accoglierlo le dodici fanciulle veneziane, le Marie. Un rituale di grande suggestione a suggellare il congedo del Carnevale, con l’arrivederci al Carnevale di Venezia 2021.

In questo periodo dell’anno ci sono una quantità innumerevole di eventi affascinanti e da godere tra le calli: sfilate Glamour, musica dal vivo classica o mixata da DJ che sono delle vere e proprie Star. Inoltre ti puoi imbattere in fiere gastronomiche e i mostre collegate al carnevale, con le immancabili gare tra le maschere in costume.

La maggior parte delle degli eventi ruota intorno a Piazza San Marco e sono li per strada, ma se vuoi veramente capire il carnevale veneziano assicurati di procurarti un posto in uno degli esclusivi balli in maschera che si tengono negli storici e maestosi palazzi veneziani.

Qui alcuni dei migliori, dove gustare anche un’ottima cena tradizionale.

  • Sabato 15 febbraio all’Hotel Monaco&Grand Canal, San Marco ‘Carnival Extravaganza– aperitivo e cena placé di cinque portate (vini inclusi), servita nel salone del Ridotto, curata dallo chef dell’Hotel Monaco&Grand Canal.
  • Sabato 22 febbraio a Palazzo Labia ‘Venetian Reflections’ – cena placè con tavoli decorati in stile carnevalesco.
Fritole venete

Fritole venete

Le frittelle veneziane, o frìtole venete sono il simbolo gastronomico del Carnevale di Venezia. Deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa.

Scopri come farla »
MammaBoom

Riscaldarsi nella cioccolateria

Per riscaldarsi dopo una giornata di visite a temperature sotto zero non devi fare altro che andare alla Cioccolateria Vizio e Virtù. Si trova nel cuore di Venezia, adiacente al campo di San Lio, tra Rialto e Piazza S. Marco. Oltre alla cioccolata calda ci si può fermare per un ottimo caffè-composto dalle migliori miscele di tutto il mondo o l’esclusivo tè di Mariage Frères, accompagnato da una squisita fetta di torta cioccolato e pere.

In alternativa visita Venchi  e prova i loro gelati o la cioccolata calda e vellutata, in alternativa quella con il Cuba Rhum. 

Master-Chef
MammaBoom

MammaBoom Consiglia

Zaeti veneti
Proposte

Zaeti veneti

Gli Zaeti veneti, anche chiamati zaletti veneziani, sono morbidi biscotti di farina di mais con uvetta insaporita nella grappa. Ottimi a colazione inzuppati nel latte, a merenda nel tè, oppure serviti a fine pasto abbinati a un bicchiere di vino.

Leggi Tutto »
Polenta e schie
Proposte

Polenta e schie

Polenta e schie è un favoloso antipasto tipico della laguna veneta. Le schie, piccoli gamberetti grigi si servono con una polentina morbida e possono essere fritti e croccanti oppure cucinate in umido.

Leggi Tutto »
Fritole venete
Proposte

Fritole venete

Le frittelle veneziane, o frìtole venete sono il simbolo gastronomico del Carnevale di Venezia. Deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

Confettura di albicocche

Confettura di albicocche

La confettura di albicocche è una confettura tra le più apprezzate. Genuina e deliziosa è una ricetta molto semplice da realizzare, adatta alla stagione estiva in cui le albicocche sono più buone e succose.

Leggi Tutto »
Pastiera Napoletana

Pastiera Napoletana

La pastiera napoletana è un dolce tipico di Pasqua tra i più amati della tradizione partenopea. La pastiera è una mescolanza perfetta di profumi e sapori. Una frolla friabile avvolge una crema con un perfetto equilibrio di dolcezza, aromi e profumi.

Leggi Tutto »
Hummus di ceci

Hummus di ceci

L’hummus di ceci è una tipica salsa tipica del Medioriente gustosa, sana e facilissima da preparare.
Ideale da servire come antipasto o per un aperitivo: perfetta spalmata sul pane, sulle bruschette, sul pane azzimo o da accompagnare con verdure crude.

Leggi Tutto »
Impepata di cozze

Impepata di cozze

L’impepata di cozze, o “a ‘mpepata e cozze” come viene chiamata a Napoli, è un piatto partenopeo economico tanto semplice da realizzare quanto irresistibile. Si prepara con cozze, aglio, olio, pepe e si serve con crostini di pane.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA