MammaBoom

RICETTE, NOTIZIE E FATTI DI CUCINA

Fettuccine alla Bolognese

MammaBoom
ADV-G1
ADV-G1

Preparazione

15 min

Cottura

2 h

Porzioni

4 piatti

Energia

310 Cal/Por.

Difficoltà
2/5

Grazie alla facilità di realizzazione e al suo eccezionale sapore, la pasta al Ragù nella versione classica o in bianco, è uno dei primi piatti della cucina italiana più famosi ed apprezzati al mondo. Ne troviamo numerosissime versioni che rispecchiano i gusti e gli alimenti tipici delle varie regioni e paesi dove viene realizzato.

Ingredienti

✓ 400 g fettuccine
✓ 250 g lombo di maiale macinato
✓ 350 g muscolo di manzo macinato
✓ 150 g pancetta tesa
✓ 400 g passata di pomodoro
✓ 1 cipolla
✓ 1 costa di sedano
✓ 1 carota
✓ 1/2 bicchiere di vino bianco secco
✓ 1 bicchiere di latte intero
✓ olio extravergine di oliva
✓ 1 noce di burro
✓ sale grosso
✓ pepe nero

Preparazione

1 Tritate finemente il sedano, la carota e la cipolla. Scaldate l’olio in una casseruola dal fondo largo, aggiungete le verdure, la pancetta fatta a dadini e il burro. Fatele appassire lentamente a fiamma bassa.

sedano carota cipolla
sedano carota cipolla

2 Dopo circa 2 minuti aggiungete la carne macinata. Rosolate a fiamma alta mescolando continuamente e sgranando con un cucchiaio di legno o con la leccapadella.

cubetti di pancetta
cubetti di pancetta

3 Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Quando il vino sarà completamente assorbito aggiungete il latte e lasciate cuocere a fiamma media per qualche minuto sempre mescolando di tanto in tanto. Aggiustate di sale e pepe nero.

4 Per ultimo aggiungete la passata di pomodoro, mescolate e portate a bollore. Coprite il tegame con un coperchio ma senza sigillare (mettete un cucchiaio di legno tra il tegame e il coperchio) e cuocete a fiamma bassissima per almeno 2 ore mescolando di tanto in tanto.

ragù
Guanciale

5 Quando il ragù è quasi pronto lessate le tagliatelle in abbondante acqua leggermente salata. Scolatele bene e suddividetele nei piatti di portata. Aggiungete sopra le fettuccine il vostro ragù, che a questo punto sarà pronto per arricchire il vostro piatto.

Note & Varianti

Utilizzando tagli di carne più pregiati e diminuendo la quantità di pomodoro potete ridurre i tempi di cottura; il risultato è un ragù più denso e ricco di carne.

Il segreto di un buon ragù è quello di farlo cuocere a fuoco lento… nella cultura napoletana si dice “pappuliare” ossia bollire piano piano in modo da vedere le bollicine.

La preparazione del ragù è talmente versatile che può essere realizzato in moltissime varianti, dalle più raffinate in bianco e a quelle più tradizionali con la cacciagione.

MammaBoom

Ricette Simili

Ravioli funghi e pinoli
Primo piatto

Ravioli funghi e pinoli

I ravioli di spinaci ai funghi sono una pasta fresca fatta in casa ripiena di ricotta e spinaci e condita con funghi champignon trifolati e pinoli tostati.

Leggi Tutto »
Lasagna
Primo piatto

Lasagna alla Bolognese

La lasagna alla bolognese è un primo piatto tradizionale della cucina emiliana a base di ragù di carne, sfoglie di pasta all’uovo, besciamella e parmigiano.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr

Altre Proposte

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA