Filetti di baccalà fritti in pastella

Filetti di baccalà fritti in pastella
- Lettore
- 03 Settembre, 2019
I filetti di baccalà fritti in pastella sono una ricetta tradizionale della cucina romana.
Un piatto sfizioso, facile e veloce da preparare, si gusta caldo come antipasto o anche come secondo di pesce.
- Preparazione 10 Minuti
- Cottura 10 Minuti
- Tempo Totale 20 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Cal/Por. 430 kcal
Ingredienti
- 500gr Baccalà dissalato
- 100gr farina “00”
- acqua frizzante fredda
- olio di semi di arachide
Preparazione
- Togliete la pelle al baccalà, eliminate eventuali lische residue, tagliatelo a filetti e asciugatelo molto bene.
- Preparate una pastella con la farina setacciata e aggiungete a filo l’acqua frizzante per addensare la pastella; lavoratela bene con una frusta o una forchetta per eliminare eventuali grumi. Immergete i filetti nella pastella e lasciateli riposare coperti per 1 ora in frigorifero.
- In una padella capiente scaldate l'olio. Raggiunta la giusta temperatura immergete i filetti di baccalà intinti nella pastella, non più di 3/4 pezzi alla volta, altrimenti la temperatura dell’olio si abbassa. Cuocete per qualche minuto, girandoli con cautela in modo da ottenere una cottura omogenea da tutte le parti.
- Quando sono ben dorati, scolate i filetti in pastella dall’olio di frittura, adagiateli su carta assorbente e serviteli caldi.
Note
Lasciar riposare in frigorifero i filetti nella pastella, favorire lo shock termico. Infatti immergendoli nell’olio bollente, tolti poco prima dal frigorifero, assicurerà la croccantezza ai filetti di baccalà.
Per capire quando la pastella è pronta, con la forchetta verificatene la densità inserendola nel composto e sollevandola pian piano e assicuratevi che resti ben salda alla forchetta.

Altre Ricette

Sarde in saor
Le sarde in saor sono un piatto tipico della cucina veneta. Viene generalmente servito come antipasto: le sarde vengono marinate in cipolla e aceto, poi insaporite con uvetta e pinoli e fritte per assaporarne al meglio l’aroma agrodolce.

Baccalà mantecato
Il baccalà mantecato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione culinaria di Venezia. Cremoso, saporito e facile da realizzare, il baccalà mantecato, prevede pochi ingredienti che devono però essere cotti a dovere.

L’Orata alla ligure con olive taggiasche
Questa ricetta per l’orata alla ligure va bene per branzini, occhiate e gallinelle.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!