Finalmente è tornato il campionato, i grandi ristoranti scendono in campo

Il calcio è di nuovo protagonista negli stadi, e questa volta è in buona compagnia.
ADV-28
Laura Benedetto
31 Agosto 2019

Ristoranti in campo

Questo campionato sarà caratterizzato da un nuovo modo di vivere il calcio, da San Siro al Franchi passando dall’Olimpico fino a raggiungere lo Juventus stadium, tifosi, vini e cibo, esulteranno insieme.

Dopo un’assenza di mesi intervallata dalle notizie sul calciomercato, finalmente torna il campionato, quello giocato, sofferto e amato da noi tifosi, quello delle trasferte e dei derby, quello delle discussioni al bar e dei servizi televisivi, della moviola e degli arbitri, quello che ci coinvolge al punto di scordare tutto il resto perché la nostra squadra è la nostra vita! soffriamo, esultiamo, ci abbracciamo, piangiamo con lei e per lei, insomma finalmente torneremo negli stadi, che quest’anno cambiano veste.

Molti gli Stadi italiani che decidono di aprire all’alta ristorazione

Gli stadi più famosi italiani, stanno seguendo l’esempio di quelli spagnoli, è stato il Real Madrid il primo,  che, al Santiago Bernabeu qualche anno fa, aprì il ristorante d’eccellenza “Puerta 57”, nell’anello superiore dello stadio. 

Chi meglio della nostra Italia, regina della cucina e del buon vino, poteva seguire questo trend, forte della tradizione, dell’eccellenza dei prodotti e della fantasia dei suoi chef?

Così all’interno degli stadi sono nati veri e propri ristoranti di livello, dove poter godere una cucina della tradizione che non disdegna il moderno. Mentre restiamo rapiti dalle azioni dei giocatori in campo,  godendo una vista “da paura”sull’azione calcistica, sky box e sky lounge per i più attenti, noi possiamo assaporare questa nuova esperienza sportiva tutta da ricordare sia nel cuore che nel palato 

Per i tifosi della Roma c’è la “Tribuna 1927”, bistrot dedicato ai fan giallorossi .

Nello Juventus Stadium, le aree food sono 30, con tanto di brigata executive Chef,  Chef e sous chef…, l’inaugurazione risale al 2011 e fu proprio il grande Chef Gualtiero Marchesi a battezzare questi 1500 mq di cucine professionali.

Nello Stadio atalantino “Azzurri d’Italia”,  è presente il catering della famiglia Cerea, ricordo tre stelle Michelin con il “Da Vittorio” di Brusaporto.

A San Siro, il ristorante è gestito da “La Collina dei Ciliegi”, azienda vinicola della famiglia Gianolli che possiede anche il famosissimo ristorante “Antica Osteria del Ponte”, qui esprime la migliore cucina della tradizione italiana.

Come non ricordare che nello stadio “Franchi” di Firenze, è stato aperto il “Crystal Lounge”, che esalta la tradizione prettamente toscana? 20 i coperti e i fortunati che riescono a concedersi questa gioia, mentre brindano con i vini delle cantine “Gallo Nero”.

Insomma ragazzi tutti in campo e buon appetito  a tutti!!!!

ADV-28

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr
ADV-28
mamma-boom

Suggerite per te

Abbacchio alla Romana

Ricetta semplice ma gustosa tipica della cucina Laziale.
L’abbacchio alla romana è un piatto classico del menu di Pasqua, molto saporito e non è difficile da preparare

Leggi Tutto »
Pasta alla norcina

Pasta alla norcina

La pasta alla norcina è un piatto tradizionale umbro, che prende il nome dai salumi di Norcia.
Ingredienti semplici come la salsiccia, la panna da cucina, il pecorino e il tartufo per un gusto inteso!

Leggi Tutto »
Spaghetti con polpette al sugo

Spaghetti con polpette di carne

L’origine di questo piatto probabilmente va ricercata nel fatto che i primi immigrati italiani in America, all’inizio del Novecento, poverissimi, riuscivano a sfamarsi solo con spaghetti al pomodoro. E dentro questo sugo, quando potevano, buttavano anche dei pezzi di carne che riuscivano a procurarsi.

Leggi Tutto »
Risi e bisi

Risi e bisi

Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta. Un risotto morbido, preparato con piselli e riso nano, dal sapore unico grazie alla presenza del burro e del Parmigiano Reggiano.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA