Focaccia genovese o Fügassa

La focaccia genovese è una specialità tipica della Liguria, morbida e croccante allo stesso tempo, semplice e super golosa. Composta da ingredienti semplicissimi, farina, acqua, olio e sale, dà il meglio della sua fragranza se consumata appena sfornata.

Focaccia genovese o Fügassa

ADV-G1
ADV-G1

Focaccia genovese o Fügassa

Lettore
23 Gennaio 2020

La focaccia genovese è una specialità tipica della Liguria, morbida e croccante allo stesso tempo, semplice e super golosa. Composta da ingredienti semplicissimi, farina, acqua, olio e sale, dà il meglio della sua fragranza se consumata appena sfornata.

Come tutte le cose semplici, la focaccia genovese va preparata con ingredienti di ottima qualità e soprattutto rispettando i giusti tempi di lievitazione.

Focaccia
Preparazione

30 Minuti + 2 ½ ore di lievitazione

Cottura

15 Minuti

Tempo totale

45 Minuti

Porzioni

4 Persone

Cal/Por.

520 kcal

Ingredienti

  • 300 gr di farina tipo ‘00’
  • 200 gr di farina manitoba
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 40 gr di olio extravergine di oliva
  • 10 gr di sale fino
  • ½ cucchiaino di zucchero

Istruzioni

  1. In una ciotola o nel bicchiere del mixer fate sciogliete il sale in poca acqua tiepida, unite lo zucchero, l’olio e metà della farina. Lavorate l’impasto fino a ottenere una pastella omogenea e piuttosto liquida. Aggiungete il lievito sbriciolato e impastate per altri 3 / 4 minuti. Unite la farina tenuta da parte e mescolate nuovamente fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate lievitare, coperta da un panno, in un luogo caldo per almeno 2 ore.

  2. Trascorso il tempo dividete l’impasto in due e pirlate le porzioni, in modo da ricavare 2 panetti. Trasferite ciascuna porzione di impasto all’interno di due teglie leggermente unte e lasciate riposare per altri 30 minuti, prima di stenderlo.

  3. Schiacciate l’impasto con la punta delle dita partendo dal centro e portandolo verso i bordi della teglia. In una tazza unite acqua e olio e mescolate con una forchetta per creare l’emulsione. Versate sull’impasto l’emulsione e distribuitela delicatamente su tutta la superficie della focaccia. Pressate l’impasto con la punta delle dita per creare le tipiche “fossette” e cospargere la superficie con un pizzico di sale grosso tritato.

  4. Infornare per 15 minuti in forno preriscaldato a 230 gradi. La vostra focaccia genovese è pronta per essere gustata!

MammaBoom

Altre Ricette

Pane Integrale fatto in casa
Pane

Pane Integrale fatto in casa

Pane integrale fatto in casa, buono, ricco di fibre e sali minerali.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina integrale, l’acqua e un pizzico di sale.

Leggi Tutto »
Pane fatto in casa
Pane

Pane fatto in casa

La magia del pane fatto in casa …. una preparazione facile e divertente.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina, l’acqua, un pizzico di sale e tanto amore.
Il profumo del pane appena sfornato è da sempre sinonimo di casa.

Leggi Tutto »
Pane al Pistacchio di Bronte
Pane

Pane al Pistacchio di Bronte

Il pane in casa è una grande soddisfazione. Un profumo inebriante inonderà le vostre cucine già quando va in cottura. A tavola poi c’è tutto un altro sapore.
Il pane al pistacchio di Bronte è un pane fantastico, realizzato con la granella di pistacchi, olio di oliva e farina. Un pane con una morbidissima mollica, una crosta fragrante e un profumato inebriante.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Tumblr
WhatsApp
mamma-boom

Suggerite per te

I Carciofi alla Giudia

I carciofi alla giudia o alla giudea sono un classico della gastronomia Laziale e di Roma, perfetti come contorno dei saltimbocca alla romana, ma sono da considerare un delizioso secondo.

Leggi Tutto »
Fritole venete

Fritole venete

Le frittelle veneziane, o frìtole venete sono il simbolo gastronomico del Carnevale di Venezia. Deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa.

Leggi Tutto »

Ragù alla bolognese

Grazie alla facilità di realizzazione e al suo eccezionale sapore, il Ragù nella versione classica o in bianco, è una delle salse della cucina italiana più famosa ed apprezzata al mondo. Ne troviamo numerosissime versioni che rispecchiano i gusti e gli alimenti tipici delle varie regioni e paesi dove viene realizzato.

Leggi Tutto »

Panettone

Il Panettone è il dolce natalizio per eccellenza. È un dolce lievitato, alto, soffice, profumato, aromatico, che si scioglie in bocca.

Leggi Tutto »
spigola-tartare

La tartare di branzino o spigola

La tartare di branzino o spigola, un pesce bianco di mare fra i più raffinati in assoluto, è un piatto semplice ed estremamente raffinato, ma è importante che disponiate di pesce veramente fresco. Infatti la cosa realmente difficile è quella di trovare gli ingredienti adeguati per questa delizia.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA