Focaccia genovese o Fügassa
Focaccia genovese o Fügassa
La focaccia genovese è una specialità tipica della Liguria, morbida e croccante allo stesso tempo, semplice e super golosa. Composta da ingredienti semplicissimi, farina, acqua, olio e sale, dà il meglio della sua fragranza se consumata appena sfornata.
Come tutte le cose semplici, la focaccia genovese va preparata con ingredienti di ottima qualità e soprattutto rispettando i giusti tempi di lievitazione.

Preparazione
30 Minuti + 2 ½ ore di lievitazione
Cottura
15 Minuti
Tempo totale
45 Minuti
Porzioni
4 Persone
Cal/Por.
520 kcal
Ingredienti
- 300 gr di farina tipo ‘00’
- 200 gr di farina manitoba
- 300 ml di acqua a temperatura ambiente
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 40 gr di olio extravergine di oliva
- 10 gr di sale fino
- ½ cucchiaino di zucchero
Istruzioni
In una ciotola o nel bicchiere del mixer fate sciogliete il sale in poca acqua tiepida, unite lo zucchero, l’olio e metà della farina. Lavorate l’impasto fino a ottenere una pastella omogenea e piuttosto liquida. Aggiungete il lievito sbriciolato e impastate per altri 3 / 4 minuti. Unite la farina tenuta da parte e mescolate nuovamente fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate lievitare, coperta da un panno, in un luogo caldo per almeno 2 ore.
Trascorso il tempo dividete l’impasto in due e pirlate le porzioni, in modo da ricavare 2 panetti. Trasferite ciascuna porzione di impasto all’interno di due teglie leggermente unte e lasciate riposare per altri 30 minuti, prima di stenderlo.
Schiacciate l’impasto con la punta delle dita partendo dal centro e portandolo verso i bordi della teglia. In una tazza unite acqua e olio e mescolate con una forchetta per creare l’emulsione. Versate sull’impasto l’emulsione e distribuitela delicatamente su tutta la superficie della focaccia. Pressate l’impasto con la punta delle dita per creare le tipiche “fossette” e cospargere la superficie con un pizzico di sale grosso tritato.
Infornare per 15 minuti in forno preriscaldato a 230 gradi. La vostra focaccia genovese è pronta per essere gustata!

Altre Ricette

Pane Integrale fatto in casa
Pane integrale fatto in casa, buono, ricco di fibre e sali minerali.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina integrale, l’acqua e un pizzico di sale.

Pane fatto in casa
La magia del pane fatto in casa …. una preparazione facile e divertente.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina, l’acqua, un pizzico di sale e tanto amore.
Il profumo del pane appena sfornato è da sempre sinonimo di casa.

Pane al Pistacchio di Bronte
Il pane in casa è una grande soddisfazione. Un profumo inebriante inonderà le vostre cucine già quando va in cottura. A tavola poi c’è tutto un altro sapore.
Il pane al pistacchio di Bronte è un pane fantastico, realizzato con la granella di pistacchi, olio di oliva e farina. Un pane con una morbidissima mollica, una crosta fragrante e un profumato inebriante.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!