Frappe – Chiacchiere

Le frappe, chiacchiere, bugie o cenci sono dei tipici dolci italiani preparati solitamente durante il periodo di carnevale. Croccanti e delicate sfoglie fritte ottenute tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo.

Frappe – Chiacchiere

ADV-G1
ADV-G1

Frappe – Chiacchiere

Lettore
24 Gennaio 2020
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

Le frappe, chiacchiere, bugie o cenci sono dei tipici dolci italiani preparati solitamente durante il periodo di carnevale.

Croccanti e delicate sfoglie fritte ottenute tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo.

frappe-800
Preparazione

20 Minuti

Cottura

10 Minuti

Tempo totale

30 Minuti

Porzioni

6 Persone

Cal/Por.

200 kcal

Ingredienti

  • 250 gr di farina ‘00’
  • 1 uovo
  • 10 gr di burro morbido
  • 50 ml di latte
  • 40 gr di zucchero semolato
  • 15 gr di liquore Strega o grappa bianca
  • la scorza di 1/2 limone non trattato
  • sale
  • olio di arachide per friggere
  • zucchero a velo per guarnire

Istruzioni

  1. Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti: la farina, l’uovo, il burro morbido, il latte, il liquore, lo zucchero e il sale. Impastate il tutto fino a ottenere una pasta morbida e omogenea. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
  2. Trascorso il tempo dividete l’impasto in 2 parti, stendete una parte per volta più sottile che potete su un piano di lavoro ben infarinato e con l’aiuto di un matterello ripiegate su se stessa la sfoglia almeno un paio di volte. Ricordate, che più volte ripiegate la sfoglia, più l’impasto tenderà a riempirsi di bolle! Potete tirare la sfoglia anche con una macchina per la pasta impostata ad uno spessore 2.
  3. Con una rotella dentellata rifilate i bordi e ricavate dei rettangoli. Disponete i rettangoli distanziati affinché non si attacchino tra loro su taglieri leggermente infarinati. Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta.
  4. In una padella dai bordi alti friggete le chiacchiere in abbondante olio di arachidi a 170°, poche alla volta. Fatele cuocere rigirandoli su ambo i lati fino e quando non avranno raggiungono la giusta doratura, 3/4 secondi per parte. Scolatele con un mestolo forato e lasciatele asciugare su carta da cucina. Spolverizzatele con zucchero a velo setacciato e servitele subito.
MammaBoom

Altre Ricette

La Pignolata
Dolce

La Pignolata

La Pignolata calabrese è un dolce delle feste, semplice da realizzare, molto amato soprattutto dai bambini e che può essere preparato in pochissimo tempo. Si tratta di piccoli gnocchetti di pasta fritti e successivamente cosparsi ancora tiepidi con il miele caldo e decorati con una cascata di codette colorate di zucchero.

Leggi Tutto »
Dolce

Biscotti di pasta frolla

La Pasta frolla per biscotti è un impasto di base facile e veloce per realizzare buonissimi dolcetti da servire in occasioni di feste, Natale o semplicemente per una sana colazione.

Leggi Tutto »
Zaeti veneti
Proposte

Zaeti veneti

Gli Zaeti veneti, anche chiamati zaletti veneziani, sono morbidi biscotti di farina di mais con uvetta insaporita nella grappa. Ottimi a colazione inzuppati nel latte, a merenda nel tè, oppure serviti a fine pasto abbinati a un bicchiere di vino.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su tumblr
Tumblr
Condividi su whatsapp
WhatsApp
mamma-boom

Suggerite per te

Pasta Asparagi e Guanciale

Le mezze maniche guanciale e asparagi è un piatto veloce e speciale. La cremosità degli asparagi, unita al sapore unico ed eccezionale del guanciale rendono questo piatto gustosissimo.

Leggi Tutto »
fettuccine all'alfredo

Fettuccine all’Alfredo

Una ricetta facile, con tre semplici ingredienti: fettuccine all’uovo, burro e parmigiano.
La particolarità è la salsa cremosa, che si forma mantecando le fettuccine al burro sciolto e al parmigiano.
Le fettuccine Alfredo sono il primo piatto italiano più conosciuto negli Stati Uniti.

Leggi Tutto »
Zuppa di Gulasch

Zuppa di Gulasch

La zuppa di gulasch è il piatto tipico ungherese per eccellenza. Una zuppa semplice da preparare a base di carne, cipolle, carote, patate e paprica. Un prelibato piatto unico completo e perfetto per i climi freddi e umidi dell’inverno.

Leggi Tutto »
Fritole venete

Fritole venete

Le frittelle veneziane, o frìtole venete sono il simbolo gastronomico del Carnevale di Venezia. Deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa.

Leggi Tutto »

Bucatini all’Amatriciana

I Bucatini all’Amatriciana sono un simbolo della tradizione culinaria del Lazio e un grande classico della cucina italiana. Gli ingredienti di base sono i bucatini, pomodoro, guanciale e pecorino romano.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA