Frappe – Chiacchiere
Frappe – Chiacchiere
Le frappe, chiacchiere, bugie o cenci sono dei tipici dolci italiani preparati solitamente durante il periodo di carnevale.
Croccanti e delicate sfoglie fritte ottenute tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo.

Preparazione
20 Minuti
Cottura
10 Minuti
Tempo totale
30 Minuti
Porzioni
6 Persone
Cal/Por.
200 kcal
Ingredienti
- 250 gr di farina ‘00’
- 1 uovo
- 10 gr di burro morbido
- 50 ml di latte
- 40 gr di zucchero semolato
- 15 gr di liquore Strega o grappa bianca
- la scorza di 1/2 limone non trattato
- sale
- olio di arachide per friggere
- zucchero a velo per guarnire
Istruzioni
- Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti: la farina, l’uovo, il burro morbido, il latte, il liquore, lo zucchero e il sale. Impastate il tutto fino a ottenere una pasta morbida e omogenea. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
- Trascorso il tempo dividete l’impasto in 2 parti, stendete una parte per volta più sottile che potete su un piano di lavoro ben infarinato e con l’aiuto di un matterello ripiegate su se stessa la sfoglia almeno un paio di volte. Ricordate, che più volte ripiegate la sfoglia, più l’impasto tenderà a riempirsi di bolle! Potete tirare la sfoglia anche con una macchina per la pasta impostata ad uno spessore 2.
- Con una rotella dentellata rifilate i bordi e ricavate dei rettangoli. Disponete i rettangoli distanziati affinché non si attacchino tra loro su taglieri leggermente infarinati. Procedete in questo modo fino a esaurimento della pasta.
- In una padella dai bordi alti friggete le chiacchiere in abbondante olio di arachidi a 170°, poche alla volta. Fatele cuocere rigirandoli su ambo i lati fino e quando non avranno raggiungono la giusta doratura, 3/4 secondi per parte. Scolatele con un mestolo forato e lasciatele asciugare su carta da cucina. Spolverizzatele con zucchero a velo setacciato e servitele subito.

Altre Ricette

La Pignolata
La Pignolata calabrese è un dolce delle feste, semplice da realizzare, molto amato soprattutto dai bambini e che può essere preparato in pochissimo tempo. Si tratta di piccoli gnocchetti di pasta fritti e successivamente cosparsi ancora tiepidi con il miele caldo e decorati con una cascata di codette colorate di zucchero.

Biscotti di pasta frolla
La Pasta frolla per biscotti è un impasto di base facile e veloce per realizzare buonissimi dolcetti da servire in occasioni di feste, Natale o semplicemente per una sana colazione.

Zaeti veneti
Gli Zaeti veneti, anche chiamati zaletti veneziani, sono morbidi biscotti di farina di mais con uvetta insaporita nella grappa. Ottimi a colazione inzuppati nel latte, a merenda nel tè, oppure serviti a fine pasto abbinati a un bicchiere di vino.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!