Fusilloni alla sicula con finocchio selvatico

Fusilloni alla sicula con finocchio selvatico
- Lettore
- 03 Settembre, 2019
I fusilloni al finocchietto selvatico sono un piatto preparato cuocendo la pasta nell’acqua di cottura del finocchietto e conditi con pomodoro e acciughe sott’olio.
- Preparazione 10 Minuti
- Cottura 20 Minuti
- Tempo Totale 30 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Cal/Por. 210 kcal
Ingredienti
- 400gr di fusilloni di grano duro
- 1 cipollotto
- 1 spicchio d’aglio
- 50gr di finocchietto selvatico
- 300gr di pomodorini
- 50gr di mandorle spellate
- 4 filetti di acciuga sottolio
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- caciocavallo grattugiato
- olio extravergine di oliva
Preparazione
- Pulite il finocchietto, privandolo delle parti più dure; lavatelo e fatelo cuocere in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scolatelo tenendo da parte l'acqua di cottura, che servirà poi per cuocere la pasta.
- Scottate i pomodori in acqua bollente, privateli della pelle, dei semi e tagliateli grossolanamente.
- In una padella fate appassire il cipollotto tagliato finemente e lo spicchio d'aglio schiacciato con 4 cucchiai d'olio; aggiungete le acciughe spezzettate e fatele sciogliere mescolando di tanto in tanto. Aggiungete i pomodori, le mandorle tritate insaporire con sale e pepe e far cuocere per 5 minuti in modo che la salsa si restringa. Sfumate con il vino bianco e aggiungete il finocchietto cotto e tagliato a pezzetti minuti. Fate cuocere, a fuoco moderato, per altri 5 minuti.
- Cucinate la pasta nell’acqua di cottura del finocchio selvatico e scolatela al dente; trasferitela nella padella con il condimento e mantecate per un minuto a fuoco vivace; se necessario aggiungete un mestolo dell’acqua di cottura.
- Servite la pasta con il sugo di finocchietto spolverando con del pepe nero macinato e con il caciocavallo grattugiato.
Note
Potete servire la pasta con il sugo di finocchietto spolverando con del pangrattato tostato.
Le ricette con i fusilloni regaleranno dei primi piatti veloci davvero travolgenti. Grazie alla loro forma ad elica, i sughi per la pasta, avvolgono perfettamente i fusilli che trattengono i condimenti donando ai primi piatti un gusto inimitabile.

Altre Ricette

La pasta ‘ncasciata di Montalbano
Un piatto tradizionale della cucina messinese che più volte abbiamo visto mangiare al Commissario Montalbano. Il piatto più amato nel famoso romanzo di Camilleri.

Pasta con pomodorini secchi e olive
La pasta con pomodori secchi e olive è un primo piatto che si prepara in pochi minuti, sfizioso e ricco di gusto. Pochi ingredienti per un primo piatto di sicuro successo.

Pasta alla norma
La Pasta alla Norma è un primo piatto di origine siciliana semplice da preparare e dal sapore irresistibile. Con la pasta alla Norma portate in tavola i sapori e i profumi mediterranei: pomodori, basilico, melanzane e ricotta salata.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!