Pizza Margherita appena sfornata

I 10 piatti migliori della cucina italiana

I dieci migliori piatti della cucina italiana, secondo me, ma vediamo se siamo d’accordo, e scopriamo quali sono.
ADV-G1
Master-Chef
22 Gennaio 2020
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

I dieci migliori piatti della cucina italiana secondo me!

Fresca, saporita e deliziosamente semplice, la cucina italiana, baciata dal sole, è la dolce vita nel piatto. Ma, per trovare il piatto migliore in un paese con una così favolosa gastronomia regionale, il consiglio migliore che mi sento di dare è dimenticare i ristoranti che servono piatti “creativi, innovativi, ecc.” e attenersi solo alle specialità locali, le più amate da sempre.

Mangiare è una delle più grandi gioie di un viaggio in Italia, una visione vivida della cultura e delle tradizioni di ogni regione. I piatti italiani sono fatti con ingredienti di stagione e senza pretese, eppure hanno il sapore di qualcosa che potresti trovare solo in un ristorante stellato Michelin.

Cercare di determinare quali sono i piatti migliori è come provare a dimostrare che la pizza è migliore della pasta – è una questione strettamente personale – e so che ognuno ha la propria insindacabile opinione.

Come avido buongustaio, tuttavia, non ho potuto resistere alla tentazione di mettere insieme un elenco delle 10 cose migliori da mangiare in Italia. Naturalmente, questa è una selezione completamente soggettiva, quindi sentiti libero di non essere d’accordo.

MammaBoom

La Pizza Napoletana (Napoli)

Antica-Pizzeria-Michele

Ci sono così tanti fantastici piatti tradizionali in Italia, ma forse nessun altro riassume l’essenza della cucina italiana meglio della Pizza Napoletana. Storia, semplicità e ingredienti freschi e di alta qualità: tutti si uniscono per creare quello che molti considerano il tipo di pizza perfetto e più autentico.

Inventata a Napoli tra il XVIII e il XIX secolo, la pizza napoletana è fondamentalmente una focaccia condita con pomodori, mozzarella e olio extra vergine di oliva.

In realtà, fare una vera pizza napoletana è un’arte e richiede molto più di 3 o 4 semplici ingredienti.

I pomodori devono essere coltivati ​​nel terreno vulcanico di San Marzano sul Sarno, una piccola città vicino a Napoli, mentre l’impasto deve essere fatto con ingredienti specifici, impastati a mano e incoronati solo con Mozzarella D.O.C. di Bufala Campana. Inoltre, deve essere cotta in un forno a legna che utilizza due tipi di legno a 400 gradi per 60-90 secondi. No, non è qualcosa che puoi ordinare alle 4 del mattino a casa tua, mentre vedi la tua serie su Netflix.

Esistono tre versioni ufficiali di Pizza Napoletana, ma la Margherita è la più famosa. La leggenda narra che questo classico piatto con i colori della bandiera italiana fu creato dal pizzamaker napoletano Raffaele Esposito e sua moglie Rosa Brandi nel 1889, quando Margherita di Savoia (regina consorte del Re d’Italia) visitò la città.

Oggi la pizza napoletana è protetta dall’Associazione Verace Pizza Napoletana ed è una ragione di per se sufficiente per visitare la terza, e più amata, città più grande d’Italia.

Pizza_Margherita

Pizza Margherita

La pizza Margherita è la tipica pizza napoletana, condita con pomodoro, mozzarella, basilico fresco, sale e olio. Assieme alla pizza marinara è sicuramente la più popolare pizza italiana.

Scopri come farla »
Impasto_Pizza

Impasto per la Pizza

L’Impasto per la pizza è una ricetta base di pasta lievitata. Pochi ingredienti: farina, acqua, lievito, olio e sale per preparare a casa la classica pizza in teglia, la pizza napoletana con “cornicione”, la croccante e sottile pizza romana, le pizzette morbide, i calzoni ripieni, le focacce o la gustosissima pizza fritta.

Scopri come farla »
MammaBoom

Lasagna (Bologna)

Lasagna

Una delle ricette più antiche del mondo, la lasagna è un piatto tradizionale fatto alternando strati di sfoglie di pasta, carne, salsa e formaggio.

Sebbene ci siano innumerevoli modi per preparare il piatto preferito di Garfield, la variante più popolare rimane la classica Lasagna alla Bolognese, fatta con ragù (ragù alla bolognese a base di carne), besciamella e Parmigiano Reggiano. Le lasagne alla napoletana, invece, contengono polpette, salsicce, ricotta e mozzarella al posto della besciamella, e vengono solitamente servite a Napoli durante il Carnevale.

C’è qualche disputa sul fatto che questo piatto sia stato inventato durante il Medioevo a Napoli o che le sue origini possano essere fatte risalire all’antica Grecia, ma una cosa è certa, la lasagna è uno dei più deliziosi piatti da forno che l’Italia ha da offrire.

MammaBoom

Ossobuco alla Milanese (Milano)

ossobuco

Una ricca e saporita specialità milanese, l’ossobuco è costituito da stinchi di vitello cotti lentamente nel vino bianco, brodo di carne e verdure. La ricetta tradizionale, nata probabilmente alla fine del XIX secolo in una delle osterie della città, non include i pomodori ed è finita con la gremolata, un condimento fresco a base di scorza di limone, aglio e prezzemolo.

Sebbene non sia popolare come la cotoletta (cotoletta di vitello fritta nel burro), l’Ossobuco alla Milanese è uno dei piatti a base di carne più ricchi e rappresentativi della città.

Per un pasto davvero memorabile a Milano, prova l’ossobuco con il classico risotto alla milanese con zafferano.

Ossobuco alla milanese

L’ossobuco alla milanese è una ricetta tipica del capoluogo lombardo conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. È un piatto sostanzioso e ricco di gusto, che deve il suo incantevole sapore proprio allo specifico tipo di carne utilizzato.

Scopri come farla »

Cotoletta alla Milanese

Gustosa e saporita, la cotoletta alla milanese è un simbolo della cucina italiana, in particolare di Milano. Il taglio della carne è la lombata di vitello con osso e deve essere fritta nel burro chiarificato. È un piatto semplice da preparare, con pochi ingredienti, ma bisogna seguire alcuni accorgimenti.

Scopri come farla »
risotto-milanese2

Risotto alla Milanese

Il risotto alla milanese è, insieme alla cotoletta alla milanese e al panettone, il piatto tipico e più conosciuto di Milano. Si tratta di un risotto il cui ingrediente principale, oltre a quelli necessari per preparare un risotto in bianco, è lo zafferano dal quale deriva il suo caratteristico colore giallo e il midollo di bue.

Scopri come farla »
MammaBoom

Gelato (in tutta Italia)

Forse gli italiani non hanno inventato il gelato!?

Ma lo hanno sicuramente perfezionato nel corso dei secoli. La storia del gelato italiano risale al periodo rinascimentale, ma chi ha creato esattamente questo dessert cremoso nessuno lo sa.

La maggior parte delle storie su questo argomento riferiscono che il gelato fu inventato alla corte dei Medici, a Firenze, dall’architetto e designer fiorentino Bernardo Buontalenti o dall’alchimista della corte Cosimo Ruggieri.

Oggi ci sono circa 37.000 gelaterie in tutta Italia, ma si dice che alcune delle migliori si trovino a Roma (I Caruso), Firenze (La Carraia) e Bologna (La Sorbetteria Castiglione).

Il vero gelato è prodotto quotidianamente da artigiani e, a differenza del normale gelato industriale, contiene meno grassi, meno aria e un aroma molto più naturale. Se vuoi saperne di più sulla storia, la cultura e la tecnologia di questo vellutato trattamento, visita il Museo del Gelato Carpigiani ad Anzola dell’Emilia, vicino a Bologna.

MammaBoom

Panzanella (Toscana)

Un alimento base della cucina toscana, o meglio ancora, della “cucina povera” italiana, la panzanella è un’insalata sana e deliziosa di pane e pomodoro, solitamente servita nel centro Italia durante i caldi mesi estivi. Un classico piatto contadino, ha le sue origini nei verdi campi della Toscana, dove gli agricoltori dovevano fare affidamento su prodotti coltivati ​​localmente per nutrirsi mentre lavoravano.

La storia d’amore della regione con le insalate di pane risale al 14° secolo, ma essendo prima della scoperta del Nuovo Mondo e dell’introduzione dei pomodori in Europa, la ricetta originale era basata su pane raffermo e cipolle.

La panzanella di oggi, invece, è preparata con succosi pomodori maturati al sole, cetrioli, basilico fresco e pane rimasto, condita con olio d’oliva e aceto.

MammaBoom

Focaccia (Liguria)

Focaccia

Spesso associata alla cucina ligure, la focaccia è uno dei tipi di pane più popolari e deliziosi d’Italia. Il suo nome deriva dal termine latino “panis focacius”, che significa pane cotto nel focolare.

Sebbene ci siano innumerevoli varietà in tutta Italia, la classica focaccia alla genovese (localmente conosciuta come “a fügassa”) che trovi a Genova e nei paesini lungo la Riviera ligure si dice che sia la migliore al mondo. Questa è  preparata con una miscela di farina di grano tenero e duro, lievito, acqua, sale e olio extra vergine di oliva di alta qualità.

Fuori dalla Liguria, la focaccia è spesso aromatizzata con erbe, aglio, pomodori e basilico. Una variante popolare è la focaccia al rosmarino, che viene spesso servita come antipasto o pane da tavola.

Focaccia

Focaccia genovese o Fügassa

La focaccia genovese è una specialità tipica della Liguria, morbida e croccante allo stesso tempo, semplice e super golosa. Composta da ingredienti semplicissimi, farina, acqua, olio e sale, dà il meglio della sua fragranza se consumata appena sfornata.

Scopri come farla »
MammaBoom

Spaghetti Alla Carbonara (Roma)

Carbonara

La carbonara non è né il piatto più antico né il più iconico (perchè sarebbe la cacio e pepe) a Roma, ma è pura magia in bocca.

Le origini di questa classica specialità romana rimangono avvolte nel mistero. Il suo nome deriverebbe dal carbonaro (bruciatore di carbone), alcuni invece dicono che è stato un pasto popolare tra i carboncini italiani (i venditori di carbone), mentre altri credono che abbia qualcosa a che fare con il Carbonari, una società segreta italiana, ma in realtà nessuna di queste teorie può essere confermata.

Dalle trattorie tipiche ai ristoranti di alta classe, ci sono molti locali che servono degli Spaghetti alla Carbonara decenti a Roma, ma tra i  migliori: la Salumeria Roscioli (Campo dei Fiori) e Da Danilo (Esquilino).

La ricetta autentica prevede uova fresche, guanciale (guanciale di maiale), pecorino romano e pepe nero. Mai e poi mai usare la panna o qualunque altra crema nella Carbonara!

MammaBoom

Cicchetti (Venezia)

Simili alle tapas spagnole, i cicchetti sono piccoli piatti a prezzi ragionevoli serviti nei tradizionali wine bar di Venezia, chiamati bacaro (pron. bàcaro) o bacaréto. Questi possono essere di tutto, dai cuori di carciofo ai pezzetti di baccalà mantecato e sono tradizionalmente accompagnati da un’ombra (un piccolo bicchiere di vino).

In una città ricca di ristoranti turistici come Venezia, i bar con cicchetti sono una boccata d’aria fresca, che ti offre l’opportunità di socializzare con i nativi e provare un assaggio autentico della cucina locale.

I Bacari si trovano in abbondanza nelle stradine secondarie di Venezia, in particolare nel quartiere intorno al mercato di Rialto, ma assicurati di andare presto, dato che di solito chiudono alle 20 o massimo alle 21.

Baccalà mantecato

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione culinaria di Venezia. Cremoso, saporito e facile da realizzare, il baccalà mantecato, prevede pochi ingredienti che devono però essere cotti a dovere.

Scopri come farla »
MammaBoom

Caponata (Sicilia)

Caponata

La cucina siciliana è un meraviglioso miscuglio di influenze greche, arabe e spagnole, ma se dovessi per forza scegliere un solo piatto, lascia che sia la caponata, l’incredibile pietanza di melanzane dell’isola.

La regina di questa calda insalata di verdure è la melanzana, ma è la splendida salsa agrodolce che la rende una delizia vegetariana indimenticabile.

Di solito contiene cipolle, sedano, capperi e qualsiasi verdura le persone abbiano nelle loro cucine. Infatti, non esiste una ricetta standard o classica per la caponata, poiché ogni casa e ristorante ha la sua versione, che è sempre la migliore!

Per questo motivo, se mangi in Sicilia, non è raro trovare olive, uvetta, pinoli e persino polpi nella caponata.

Caponata

La Caponata

La caponata è un prodotto tipico della cucina siciliana. Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Utilizzata come contorno, antipasto o un piatto unico accompagnata dal pane.

Scopri come farla »
MammaBoom

Burrata (Puglia)

Se ti piace la mozzarella, la burrata sarà amore al primo morso.

Originaria della Murgia (Puglia), questo formaggio artigianale ricco e burroso di eccezionale qualità è prodotto con mozzarella e panna fresca ed è ottimo se servito entro 24 ore.

Si abbina bene a tutto, dalle insalate alla pasta e ai panini, ma brilla quando viene spalmato su una fetta di pane croccante.

MammaBoom

MammaBoom Consiglia

Gnocchi di patate
Proposte

Gnocchi di patate

Gli gnocchi sono una preparazione tipica italiana, conosciuti in tutto il mondo per la loro bontà. Gli gnocchi di patate sono una preparazione a base di patate schiacciate e farina che vengono poi lessati e conditi in tanti modi diversi.

Leggi Tutto »
Ravioli funghi e ricotta
Primo piatto

Ravioli funghi e ricotta

I ravioli funghi e ricotta. La delicatezza della sfoglia fatta in casa che si unisce al sapore intenso dei funghi e alla delicatezza della ricotta conquisterà ogni palato.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

cookies con gocce di cioccolato

Cookies con gocce di cioccolato

I cookies con gocce di cioccolato sono dei biscotti facilissimi da preparare che racchiudono tutto il sapore del cioccolato. Croccanti e dal gusto davvero unico, sono ideali per la prima colazione o per una sana merenda.

Leggi Tutto »
Babà all’arancia

Babà all’arancia

Il babà e un dolce tipico della pasticceria napoletana. La ricetta che vi proponiamo è quella per preparare il classico babà ma con la particolarità nella bagna: non solo rhum ma anche succo di arancia per renderlo ancora più aromatico e con una base di golosissimo cioccolato.

Leggi Tutto »
Confettura di albicocche

Confettura di albicocche

La confettura di albicocche è una confettura tra le più apprezzate. Genuina e deliziosa è una ricetta molto semplice da realizzare, adatta alla stagione estiva in cui le albicocche sono più buone e succose.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA