
Il Pecorino Romano è uno dei 5 prodotti caseari più esportati nel Mondo, ma il migliore?

Vediamo qual’è il migliore pecorino dalla caratteristica livrea nera.

Per trovare il migliore pecorino romano DOP bisogna andare a Nurri, nel cuore della Sardegna a nord di Cagliari, dove l’Unione Pastori Nurri produce dal 1962 questo pregiato ed antico formaggio esclusivamente con latte intero di pecora proveniente da allevamenti al pascolo brado in Sardegna.
Ne producono due tipi, uno da tavola con una stagionatura minima di 5 mesi e l’altro da grattugia con una stagionatura minima di 8 mesi.
Il loro motto: Creare il futuro con il sapere di ieri, produrre bene, migliorare ancora

Producono anche altri di formaggi come il Baraci, formaggio pecorino fresco, il Gran Sarcidano, formaggio pecorino stagionato, il Pepato, formaggio pecorino con pepe in grani e ancora la ricotta fresca di pecora, la ricotta salata e altri formaggi caprini stagionati o semistagionati.

Ricette Collegate

La migliore ‘Cacio e Pepe’ nel cuore di Roma
Non ci sono dubbi, in una location mozzafiato sui tetti romani, con la Basilica di San Pietro che ci sorride dal Vaticano, qui la migliore!

Cacio e Pepe
Uno dei primi piatti più famosi della cucina laziale è la pasta cacio e pepe. Per realizzarla avete bisogno di soli tre ingredienti: la pasta, il formaggio e il pepe.

Bucatini all’Amatriciana
I Bucatini all’Amatriciana sono un simbolo della tradizione culinaria del Lazio e un grande classico della cucina italiana. Gli ingredienti di base sono i bucatini, pomodoro, guanciale e pecorino romano.

Rigatoni all’Amatriciana
Ennesima ricetta del sugo all’amatriciana, stavolta utilizzata per condire dei rigatoni di Gragnano.
Questa non è la ricetta santificata e codificata ma è una versione alternativa e molto molto gustosa.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!