Eminem Concert in Washington, D.C. 11 Nov 2014 photo by EJ Hersom
Eminem Concert in Washington, D.C. 11 Nov 2014 photo by EJ Hersom

Il “Rap God” conquistato dalla cucina italiana

Eminem il duro sfida gli spaghetti, ma si scioglie

Elisa Rubeo
29 Luglio 2019

Nonna me lo diceva sempre: con gli spaghetti si va ovunque, ma addirittura vincere un Oscar e un Grammy…

Ho sempre visto i pasti come un momento per stare in famiglia e raccontare aneddoti divertenti davanti a un piatto fumante. Se penso a tutte le domeniche a casa di nonna in compagnia di spaghetti di mille tipi diversi, amici e parenti, non posso far altro che gioire per i bei ricordi che ho dentro.

Tuttavia, su internet ho scoperto un modo nuovo di vivere gli spaghetti: il pop-up restaurant, un tipo di pop-up shop. Letteralmente “saltare fuori”, questi ristoranti poiché appaiono all’improvviso e durano solo pochi giorni.

Nati nel 2006, li vediamo per la prima volta a New York, mentre in Europa i precursori dei pop-up restaurant sono senza dubbio i londinesi. È grazie alla star televisiva Jamie Oliver che questo nuovo modo di fare ristorazione è diventato tanto conosciuto in Europa. In Italia, invece, l’intricata burocrazia ha scremato il grandissimo numero di proposte, permettendo soltanto ai pop-up restaurant più sofisticati di valicare le Alpi.

Il motto è “qui e ora” ed è il risultato del cambiamento del mercato: i giovani nuovi chef decidono di esprimere la loro creatività in chioschi temporanei che saltano fuori all’improvviso e scompaiono in pochi giorni lasciando in tutti solo il ricordo di un’esperienza indimenticabile.

Gli spaghetti sono famosi in tutto il mondo e nel 2017 erano sulla bocca di tutti i newyorkesi, anche su quella di Eminem e dei suoi fan. Parlo di qualcosa mai visto prima, ma nulla è troppo per la star che si definisce Il“Rap God”: siamo al ”The Shelter” di New York e salta fuori il pop-up restaurant di Eminem che per quattro giorni e tre notti spadellerà senza tregua i mom’s spaghetti!

Era dal 2002 che gli spaghetti stuzzicavano l’artista, infatti nella prima strofa del singolo Lose Yourself li aveva già rappati. Pensate, suscitarono talmente tanto scalpore da diventare più famosi della canzone stessa.

Cosa sono però questi spaghetti?

Ai profani del rap rispondo: semplicemente il piatto italiano più conosciuto! Conditi con del sugo e, per i più golosi, con le celebri meatballs americane. E, nel 2017, saranno proprio mom’s spaghetti la portata principale del pop-up shop.

Ecco il menu da 5 dollari: spaghetti e pane all’aglio e per 8 dollari si aggiungevano le polpette. I fan si potevano godere il tutto nel packaging da takeaway o sotto forma di panino.

Cosa si può desiderare di più?

Eminem!

L’artista tra una polpetta e una forchettata di spaghetti firmava autografi passando una serata tra amici! Occasione d’oro anche per promuovere il suo nuovo album ‘Revival’.

Quale il significato del pop-up restaurant?

Un luogo in cui godersi un piatto di spaghetti, parlare di una passione comune e soprattutto incontrare il proprio idolo. E pensare che tutto è partito con un piatto di spaghetti della mamma! 

MammaBoom

Ricette Collegate

Spaghetti gamberetti e zucchine
Primo piatto

Spaghetti gamberetti e zucchine

Pasta gamberi e zucchine, un primo piatto molto gustoso, semplice e da realizzare con poche mosse!
È il giusto compromesso tra leggerezza e gusto, perfetta per chi vuole prestare attenzione a ciò che mangia senza perdere il gusto.

Leggi Tutto »
Spaghetti con polpette al sugo
Primo piatto

Spaghetti con polpette di carne

L’origine di questo piatto probabilmente va ricercata nel fatto che i primi immigrati italiani in America, all’inizio del Novecento, poverissimi, riuscivano a sfamarsi solo con spaghetti al pomodoro. E dentro questo sugo, quando potevano, buttavano anche dei pezzi di carne che riuscivano a procurarsi.

Leggi Tutto »
Primo piatto

Bucatini all’Amatriciana

I Bucatini all’Amatriciana sono un simbolo della tradizione culinaria del Lazio e un grande classico della cucina italiana. Gli ingredienti di base sono i bucatini, pomodoro, guanciale e pecorino romano.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

Risotto allo zafferano

Il risotto allo zafferano è un grande classico della cucina italiana, vanto della tradizione gastronomica milanese e più in generale lombarda, tanto che per molti è sinonimo di risotto alla milanese.

Leggi Tutto »
Pizza_Margherita

Pizza Margherita

La pizza Margherita è la tipica pizza napoletana, condita con pomodoro, mozzarella, basilico fresco, sale e olio. Assieme alla pizza marinara è sicuramente la più popolare pizza italiana.

Leggi Tutto »
Salsa verde

Salsa verde

La salsa verde è un condimento base, realizzato con prezzemolo fresco, tuorlo, aglio acciughe e capperi. Si utilizza specialmente come accompagnamento ai piatti di bollito e pesce, ma è ottimo anche per condire gli spaghetti o servita sulle bruschette.

Leggi Tutto »
Baccalà mantecato

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione culinaria di Venezia. Cremoso, saporito e facile da realizzare, il baccalà mantecato, prevede pochi ingredienti che devono però essere cotti a dovere.

Leggi Tutto »
Sarde in saor

Sarde in saor

Le sarde in saor sono un piatto tipico della cucina veneta. Viene generalmente servito come antipasto: le sarde vengono marinate in cipolla e aceto, poi insaporite con uvetta e pinoli e fritte per assaporarne al meglio l’aroma agrodolce.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA