
Il “Rap God” conquistato dalla cucina italiana
Eminem il duro sfida gli spaghetti, ma si scioglie

Nonna me lo diceva sempre: con gli spaghetti si va ovunque, ma addirittura vincere un Oscar e un Grammy…
Ho sempre visto i pasti come un momento per stare in famiglia e raccontare aneddoti divertenti davanti a un piatto fumante. Se penso a tutte le domeniche a casa di nonna in compagnia di spaghetti di mille tipi diversi, amici e parenti, non posso far altro che gioire per i bei ricordi che ho dentro.
Tuttavia, su internet ho scoperto un modo nuovo di vivere gli spaghetti: il pop-up restaurant, un tipo di pop-up shop. Letteralmente “saltare fuori”, questi ristoranti poiché appaiono all’improvviso e durano solo pochi giorni.
Nati nel 2006, li vediamo per la prima volta a New York, mentre in Europa i precursori dei pop-up restaurant sono senza dubbio i londinesi. È grazie alla star televisiva Jamie Oliver che questo nuovo modo di fare ristorazione è diventato tanto conosciuto in Europa. In Italia, invece, l’intricata burocrazia ha scremato il grandissimo numero di proposte, permettendo soltanto ai pop-up restaurant più sofisticati di valicare le Alpi.
Il motto è “qui e ora” ed è il risultato del cambiamento del mercato: i giovani nuovi chef decidono di esprimere la loro creatività in chioschi temporanei che saltano fuori all’improvviso e scompaiono in pochi giorni lasciando in tutti solo il ricordo di un’esperienza indimenticabile.
Gli spaghetti sono famosi in tutto il mondo e nel 2017 erano sulla bocca di tutti i newyorkesi, anche su quella di Eminem e dei suoi fan. Parlo di qualcosa mai visto prima, ma nulla è troppo per la star che si definisce Il“Rap God”: siamo al ”The Shelter” di New York e salta fuori il pop-up restaurant di Eminem che per quattro giorni e tre notti spadellerà senza tregua i mom’s spaghetti!
Era dal 2002 che gli spaghetti stuzzicavano l’artista, infatti nella prima strofa del singolo Lose Yourself li aveva già rappati. Pensate, suscitarono talmente tanto scalpore da diventare più famosi della canzone stessa.
Cosa sono però questi spaghetti?
Ai profani del rap rispondo: semplicemente il piatto italiano più conosciuto! Conditi con del sugo e, per i più golosi, con le celebri meatballs americane. E, nel 2017, saranno proprio mom’s spaghetti la portata principale del pop-up shop.
Ecco il menu da 5 dollari: spaghetti e pane all’aglio e per 8 dollari si aggiungevano le polpette. I fan si potevano godere il tutto nel packaging da takeaway o sotto forma di panino.
Cosa si può desiderare di più?
Eminem!
L’artista tra una polpetta e una forchettata di spaghetti firmava autografi passando una serata tra amici! Occasione d’oro anche per promuovere il suo nuovo album ‘Revival’.
Quale il significato del pop-up restaurant?
Un luogo in cui godersi un piatto di spaghetti, parlare di una passione comune e soprattutto incontrare il proprio idolo. E pensare che tutto è partito con un piatto di spaghetti della mamma!

Ricette Collegate

La migliore ‘Cacio e Pepe’ nel cuore di Roma
Non ci sono dubbi, in una location mozzafiato sui tetti romani, con la Basilica di San Pietro che ci sorride dal Vaticano, qui la migliore!

Spaghetti gamberetti e zucchine
Pasta gamberi e zucchine, un primo piatto molto gustoso, semplice e da realizzare con poche mosse!
È il giusto compromesso tra leggerezza e gusto, perfetta per chi vuole prestare attenzione a ciò che mangia senza perdere il gusto.

Spaghetti con polpette di carne
L’origine di questo piatto probabilmente va ricercata nel fatto che i primi immigrati italiani in America, all’inizio del Novecento, poverissimi, riuscivano a sfamarsi solo con spaghetti al pomodoro. E dentro questo sugo, quando potevano, buttavano anche dei pezzi di carne che riuscivano a procurarsi.

Bucatini all’Amatriciana
I Bucatini all’Amatriciana sono un simbolo della tradizione culinaria del Lazio e un grande classico della cucina italiana. Gli ingredienti di base sono i bucatini, pomodoro, guanciale e pecorino romano.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!