Impasto per la Pizza

L’Impasto per la pizza è una ricetta base di pasta lievitata. Pochi ingredienti: farina, acqua, lievito, olio e sale per preparare a casa la classica pizza in teglia, la pizza napoletana con “cornicione”, la croccante e sottile pizza romana, le pizzette morbide, i calzoni ripieni, le focacce o la gustosissima pizza fritta.

Impasto per la Pizza

ADV-G1
ADV-G1

Impasto per la Pizza

Lettore
23 Gennaio 2020
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

L’Impasto per la pizza è una ricetta base di pasta lievitata.

Pochi ingredienti: farina, acqua, lievito, olio e sale per preparare a casa la classica pizza in teglia, la pizza napoletana con “cornicione”, la croccante e sottile pizza romana, le pizzette morbide, i calzoni ripieni, le focacce o la gustosissima pizza fritta.

pizza-impasto
Preparazione

20 Minuti + 6/8 ore di lievitazione

Cottura

15 Minuti

Tempo totale

35 Minuti

Porzioni

2 Persone

Cal/Por.

1000 kcal

Ingredienti

  • 300 gr di farina tipo ‘00’
  • 200 gr di farina manitoba
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 10 ml di olio extravergine di oliva
  • 10 gr di sale fino
  • ½ cucchiaino di zucchero

Istruzioni

  1. In una ciotola capiente o nella planetaria mettete l’acqua, il lievito di birra e lo zucchero, mescolate fino a quando il lievito si scioglie completamente. Versate gradualmente la farina e impastate in modo che questa venga assorbita completamente dall’acqua. Continuate fino a quando la farina non è conclusa e completamente assorbita. Aggiungete anche il sale e l’olio e continuate ad impastare per 10 minuti circa, fino a quando la pasta si è staccata dalle pareti della ciotola e avrete ottenuto un panetto morbido.
  2. Mettete a lievitare il panetto direttamente nella planetaria o in una ciotola pulita, coperto con un canovaccio fino al raddoppio di volume (potete metterlo nel forno spento con la luce accesa a 26-28°C), in 2 ore circa lieviterà.
  3. Trascorso il tempo della lievitazione, l’impasto sarà bello gonfio, quindi trasferitelo sul piano da lavoro leggermente infarinato e dividetelo a metà. Date una piega all’impasto, (immaginate che la sfera sia divisa in 4 parti, prendete l’estremità di ognuna, tiratela delicatamente e ripiegatela verso il centro) infine dategli la forma di una sfera, capovolgetelo e procedete con la pirlatura, ossia arrotondarlo facendolo girare tra le mani o sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare. La pasta non si deve mai strappare perché si rovinerebbe la maglia glutinica già formata.
  4. Trasferite i panetti su un vassoio e lasciate lievitare per almeno altre 4 ore (anche 6 ore in inverno) sempre coperti con pellicola o con un canovaccio. Trascorso il tempo, prendete delicatamente ogni panetto, stendetelo con le mani o con il matterello aiutandovi con la farina per non farlo attaccare fino ad ottenere la forma desiderata. Tale procedura andrà realizzata sfruttando le dita di entrambe le mani, con un movimento che dia l’idea di spingere ai bordi l’aria contenuta nell’impasto, premendolo e ruotandolo più volte per ottenere un risultato uniforme.
  5. Ungete la teglia, oppure mettete della carta da forno, ed adagiate l’impasto fino a ricoprire tutta la superficie. Lasciate lievitare ancora per 1 ora dopodiché potete procedete con i condimenti e la cottura.
MammaBoom

Altre Ricette

Focaccia
Antipasto

Focaccia genovese o Fügassa

La focaccia genovese è una specialità tipica della Liguria, morbida e croccante allo stesso tempo, semplice e super golosa. Composta da ingredienti semplicissimi, farina, acqua, olio e sale, dà il meglio della sua fragranza se consumata appena sfornata.

Leggi Tutto »
Pane Integrale fatto in casa
Pane

Pane Integrale fatto in casa

Pane integrale fatto in casa, buono, ricco di fibre e sali minerali.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina integrale, l’acqua e un pizzico di sale.

Leggi Tutto »
Pane al Pistacchio di Bronte
Pane

Pane al Pistacchio di Bronte

Il pane in casa è una grande soddisfazione. Un profumo inebriante inonderà le vostre cucine già quando va in cottura. A tavola poi c’è tutto un altro sapore.
Il pane al pistacchio di Bronte è un pane fantastico, realizzato con la granella di pistacchi, olio di oliva e farina. Un pane con una morbidissima mollica, una crosta fragrante e un profumato inebriante.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su tumblr
Tumblr
Condividi su whatsapp
WhatsApp
mamma-boom

Suggerite per te

Minestrone con crostini

Minestrone con crostini

Il minestrone o passato di verdure fatto in casa arricchito con i crostini è un piatto che a tavola incontra il gusto di grandi e piccini. Il minestrone è un primo piatto leggero, gustoso e sano. Preparato con verdure di stagione sia in inverno sia in estate.

Leggi Tutto »
Involtini di melanzane grigliate

Involtini di melanzane grigliate

Gli involtini di melanzane grigliate sono un antipasto sfizioso e ricco di gusto, ideale da servire anche come finger food per buffet o aperitivi. Veloci e facili da preparare, le melanzane vengono grigliate e farcite con scamorza, pasta di olive e basilico.

Leggi Tutto »
Crema di zucca

Crema di zucca

La crema di zucca è un piatto vegetariano caldo e nutriente. Cremosa e delicata la crema alla zucca è sicuramente una delle ricette autunnali più indicate per cucinare quest’ortaggio in modo facile e veloce.

Leggi Tutto »
cookies con gocce di cioccolato

Cookies con gocce di cioccolato

I cookies con gocce di cioccolato sono dei biscotti facilissimi da preparare che racchiudono tutto il sapore del cioccolato. Croccanti e dal gusto davvero unico, sono ideali per la prima colazione o per una sana merenda.

Leggi Tutto »
involtini al sugo

Involtini al sugo

Il piatto della domenica un grande classico, semplice da preparare e dal gusto assicurato. Gli involtini al sugo sono molto gustosi e leggeri, inoltre il sugo è un ottimo condimento per ogni tipo di pasta.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA