La Caponata
La Caponata
La caponata è un prodotto tipico della cucina siciliana. Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce.
Utilizzata come contorno, antipasto o un piatto unico accompagnata dal pane.

Preparazione
30 Minuti
Cottura
30 Minuti
Tempo totale
60 Minuti
Porzioni
6 Persone
Cal/Por.
550 kcal
Ingredienti
- 1 kg di melanzane scure
- 400 gr di sedano ricavate dal cuore
- 400 g di pomodori da sugo
- 250 gr di cipolle
- 40 gr di concentrato di pomodoro
- 200 gr di olive verdi siciliane in salamoia
- 50 gr di capperi sotto sale
- 50 gr di pinoli
- 1 bicchiere di aceto bianco
- 60 gr di zucchero
- olio extravergine d’oliva
- basilico fresco
- sale
- pepe nero
Istruzioni
- Lavate le melanzane, privatele del gambo e tagliatele a tocchetti, salatele e mescolatele con le mani. Trasferite le melanzane in uno scolapasta e fatele sgocciolare sopra una ciotola per 30 minuti in modo che fuoriesca l’acqua amara di vegetazione. Trascorso il tempo, sciacquate le melanzane e asciugarle con cura. Infarinatele e friggerle in olio d’oliva ben caldo, poche per volte, rendendole ben dorate. Scolate con la schiumarola e adagiatele su un vassoio rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi tenete da parte.
- Nel frattempo, dividete a metà le olive verdi ed eliminate il nocciolo interno. Tuffate i pomodori per pochi secondi in acqua in ebollizione quindi passateli sotto l’acqua fredda, pelateli, privateli dei semi e spezzettateli. Lavate le coste di sedano, mondatele con cura dai filamenti e tagliatele a rondelle. Scaldate una padella e tostate i pinoli per pochi minuti.
- In una larga padella scaldate l’olio e fatevi soffriggere la cipolla fino a quando diventa color oro. Unite i pomodori e il concentrato e lasciate cuocere, a fuoco medio e senza coperchio, per un decina di minuti. Insaporite con poco sale, una macinata di pepe nero e aggiungete il sedano, le olive, i pinoli e i capperi ben sciacquati dal sale. Sciogliete lo zucchero nell’aceto e versatelo nel sugo, mescolando bene. Lasciate cuocere a fuoco dolce per circa venti minuti in modo che si amalgamino i sapori e la salsa risulti piuttosto densa e ben legata.
- A cottura terminata unitevi le melanzane fritte e fatele insaporire per qualche minuto, quindi spolverate con foglie di basilico fresco. Trasferite la caponata in una pirofila e riponete in frigo poiché la particolarità della caponata è che va servita fredda oppure a temperatura ambiente: il giorno dopo sarà ancora più buona.

Altre Ricette

Pasta alla norma
La Pasta alla Norma è un primo piatto di origine siciliana semplice da preparare e dal sapore irresistibile. Con la pasta alla Norma portate in tavola i sapori e i profumi mediterranei: pomodori, basilico, melanzane e ricotta salata.

Melanzane al formaggio
Le melanzane al forno con formaggio sono un contorno molto sfizioso, filante e semplice da preparare. Perfette da servire per accompagnare secondi piatti di vario tipo, sia a base di carne che di pesce.

Involtini di melanzane grigliate
Gli involtini di melanzane grigliate sono un antipasto sfizioso e ricco di gusto, ideale da servire anche come finger food per buffet o aperitivi. Veloci e facili da preparare, le melanzane vengono grigliate e farcite con scamorza, pasta di olive e basilico.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!