La Pignolata
La Pignolata
La Pignolata calabrese è un dolce di Natale, semplice da realizzare, molto amato soprattutto dai bambini e che può essere preparato in pochissimo tempo.
Si tratta di piccoli gnocchetti di pasta fritti e successivamente cosparsi ancora tiepidi con il miele caldo e decorati con una cascata di codette colorate di zucchero.

Preparazione
20 Minuti
Cottura
10 Minuti
Tempo totale
30 Minuti
Porzioni
8 Persone
Cal/Por.
180 kcal
Ingredienti
- 500gr di farina ’00’
- 4 uova intere
- 1 tuorlo
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale fino un pizzico
- 300gr di miele
- codette di zucchero colorate
- olio di semi di arachidi per friggere
Istruzioni
- In una ciotola sbattete leggermente le uova, unite la farina, il sale e iniziate a impastare aiutandovi all’inizio con una forchetta. Trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate a impastare a mano fino a quando non otterrete una pasta liscia e omogenea. Fate riposare la pasta coperta da pellicola per circa mezz’ora.
- Dopo il riposo, trasferite la pasta su un piano di lavoro leggermente infarinato e con un tarocco dividetelo in pezzetti larghi 5 cm. Arrotolate ciascun pezzetto per ottenere dei filoncini, da questi ritagliate piccoli pezzi da 1 cm (dovrete ottenere tanti piccoli pezzettini della grandezza di un cece).
- In una padella versate abbondante olio di semi, aspettate che raggiunga la giusta temperatura (170° gradi circa) e immergete gli gnocchetti di pasta pochi alla volta per non rischiare di abbassare la temperatura dell’olio. Friggete per circa 2/3 minuti poi scolate e adagiateli su un vassoio rivestito di carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso.
- In un tegame antiaderente sciogliete il miele e quando sarà divenuto ben dorato, aggiungete le palline fritte e mescolate per bene. Con l’aiuto di due cucchiai, porzionate la pignolata su un piatto da portata e lasciate asciugare per almeno 30 minuti prima di servire. Potete dare alla vostra pignolata la forma che preferite, a stella a ciambella ad albero, ma vi raccomando bagnate le mani con acqua fredda prima di dare forma alla vostra pignolata (rischiate di ustionarvi con il miele caldo). Decorate con le codette di zucchero colorate.

Altre Ricette

La migliore ‘Cacio e Pepe’ nel cuore di Roma
Non ci sono dubbi, in una location mozzafiato sui tetti romani, con la Basilica di San Pietro che ci sorride dal Vaticano, qui la migliore!

Panettone
Il Panettone è il dolce natalizio per eccellenza. È un dolce lievitato, alto, soffice, profumato, aromatico, che si scioglie in bocca.

Babà all’arancia
Il babà e un dolce tipico della pasticceria napoletana. La ricetta che vi proponiamo è quella per preparare il classico babà ma con la particolarità nella bagna: non solo rhum ma anche succo di arancia per renderlo ancora più aromatico e con una base di golosissimo cioccolato.

Fritole venete
Le frittelle veneziane, o frìtole venete sono il simbolo gastronomico del Carnevale di Venezia. Deliziose frittelle leggere e croccanti arricchite con uvetta passa.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!