La Transumanza iscritta sulla lista UNESCO

ADV-28
Laura Benedetto
20 Dicembre 2019
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

È passata la candidatura presentata dall'Italia, dalla Grecia e dall'Austria

La transumanza è diventata patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
L’Italia raggiunge il primato di iscrizioni, 10, nell’ambito agroalimentare e rurale!

Transumanza, cioè “transumare”, verbo latino che ha il significato di attraversare, “transitare sul suolo”, trans, attraverso, humus, suolo, è una delle attività più antiche dell’uomo, rappresenta la consueta migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori che si spostano verso pascoli situati in collina o in montagna, monticazione, durante la stagione estiva e verso le pianure, demonticazione, nella stagione invernale. Tutti: pastori e bestiame percorrono le vie naturali dei tratturi, nel rispetto della tradizioni, dell’ambiente e dell’equilibrio ecologico che esiste tra uomo e natura, e dei cambiamenti climatici, ma soprattutto nel rispetto degli animali e dei loro prodotti!

La transumanza è uno dei metodi di allevamento più sostenibili ed efficienti, oggi inserita nella lista UNESCO, dove l’Italia colleziona ben 10 riconoscimenti tra i quali è doveroso ricordare “La Dieta Mediterranea”, “La Pratica della coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria”, “L’arte del pizzaiolo napoletano” , “La tecnica dei muretti a secco”, “I paesaggi vitivinicoli della Langhe e del Prosecco”!

24 i Paesi che a Bogotà, Colombia, durante il Comitato intergovernativo, hanno espresso parere favorevole alla candidatura dell’Italia e il riconoscimento riguarda tutta la nostra penisola dalle Alpi al Tavoliere comprese Sicilia e Sardegna.
Da Amatrice, Rieti, partì la candidatura proprio dopo il tragico terremoto, indice che la popolazione voleva e vuole reagire e rinascere! Ad Amatrice poi si sono unite le candidature di altre zone italiane custodi di questa storia che si perde nella notte dei tempi, insieme a quelle di Grecia ed Austria che come noi hanno una tradizione e una cura speciale per gli animali ed i loro prodotti, in tutto si tratta di oltre 60 mila allevamenti.

Gabriele D'Annunzio

La pratica dell’allevamento degli animali al pascolo, che conducono una vita sana ed in equilibrio con i loro ritmi e bisogni, è garanzia di qualità, perché inscindibile è il legame tra il nutrimento del bestiame con erbe e foraggi spontanei e l’elevata qualità dei prodotti caseari che queste mandrie producono in tali condizioni vitali! L’eccellenza italiana in questo settore è nota in tutto il mondo!

Anche D’Annunzio rimase affascinato dalla transumanza tanto da renderla protagonista indiscussa della poesia “I pastori”
« Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare :
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti ».

Laura Benedetto
MammaBoom

MammaBoom Consiglia

Zaeti veneti
Proposte

Zaeti veneti

Gli Zaeti veneti, anche chiamati zaletti veneziani, sono morbidi biscotti di farina di mais con uvetta insaporita nella grappa. Ottimi a colazione inzuppati nel latte, a merenda nel tè, oppure serviti a fine pasto abbinati a un bicchiere di vino.

Leggi Tutto »
Cannoli siciliani
Proposte

Cannoli siciliani

Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana. Una fragrante cialda con ripieno a base di ricotta di pecora e l’aggiunta di canditi e gocce di cioccolata.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

Bigoli in salsa

Bigoli in salsa

I Bigoli in salsa è la più tipica ricetta Veneziana per condire la pasta.
Un primo piatto dal sapore corposo, realizzato con pasta in grano duro serviti con una speciale salsa di cipolle e sarde.

Leggi Tutto »
Minestrone con crostini

Minestrone con crostini

Il minestrone o passato di verdure fatto in casa arricchito con i crostini è un piatto che a tavola incontra il gusto di grandi e piccini. Il minestrone è un primo piatto leggero, gustoso e sano. Preparato con verdure di stagione sia in inverno sia in estate.

Leggi Tutto »
Maionese

La Maionese

La maionese è la madre di tutte le salse.

È una salsa cremosa di colore giallo pallido a base di uova, olio e limone che serve ad accompagnare piatti di pesce e di carne.

Leggi Tutto »

I Carciofi alla Giudia

I carciofi alla giudia o alla giudea sono un classico della gastronomia Laziale e di Roma, perfetti come contorno dei saltimbocca alla romana, ma sono da considerare un delizioso secondo.

Leggi Tutto »
Ciambelline al vino bianco_Mammaboom

Ciambelline al vino bianco “Mbriachelle”

Sono ciambelline ricoperte di zucchero che emanano l’aroma del vino. E’ uno dei dolci tipici laziali; servite generalmente a fine pasto intinte nel vino dei Castelli. Pochi, semplici ingredienti mescolati tra loro per un gusto inconfondibile e ineguagliabile.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA