Lasagna al pesto o alla “Portofino”

Lasagna al pesto o alla “Portofino”
- Lettore
- 05 Agosto, 2019
Le lasagne al pesto, chiamate anche lasagne alla Portofino, sono delle lasagne al forno preparate usando il pesto invece che il ragù di carne; in questo caso si tratta del pesto genovese fatto con il basilico.
La ricetta delle lasagne al pesto della Vera Cuciniera Genovese, prevede però che le lasagne si condiscono come un qualunque altro formato di pasta. Se volete quelle “alla Portofino” dovrete specificare “al forno”!
- Preparazione 180 Minuti
- Cottura 40 Minuti
- Tempo Totale 220 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Calorie/Por. 400 kcal
Ingredienti
- 250gr di sfoglia di pasta all'uovo (vedi la ricetta)
- 300gr di pesto genovese (vedi la ricetta)
- 500ml besciamella (vedi la ricetta)
- 200gr parmigiano
- burro
Preparazione
- La preparazione della lasagna inizia con la realizzazione della sfoglia di pasta all’uovo, del pesto alla genovese e della besciamella. Trovi le le ricette base per la loro preparazione nei link in fondo alla ricetta. Per velocizzare i tempi, puoi decidere di utilizzare prodotti confezionati ma il risultato non sarà lo stesso.
- In uno stampo da forno adeguato, mettete qualche fiocchetto di burro sul fondo della teglia, distribuire bene. Ponetevi al di sopra le lasagne una accanto all’altra in modo da ricoprire l’intero stampo, quindi spalmatevi sopra uno strato di pesto e uno di besciamella facendo attenzione ad abbassare gli angoli della pasta, cospargete di parmigiano grattugiato, quindi iniziate con un nuovo strato di lasagne. Continuate così fino ad ottenere 4 o 5 strati di lasagna, l’ultimo strato andrà coperto con abbondante besciamella, qualche cucchiaino di pesto e una spolverata abbondante di parmigiano.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa, sarà pronta quando noterete una crosticina croccante sulla superficie. Lasciate raffreddare le lasagne per circa 5 minuti prima di metterle in tavola.
Note
La lasagna è un primo piatto che si può preparare in anticipo: in questo caso, quando componete i vari strati usate ingredienti e condimenti freddi (manterranno meglio la loro consistenza e dopo il passaggio in forno la pasta sembrerà̀ appena fatta), coprite con un foglio pellicola e mettete lo stampo in frigorifero. Prima di metterle in forno, lasciate le lasagne a temperatura ambiente per 1/2 ora.

Altre Ricette

Lasagna zucca provola e amaretti
La lasagna di zucca provola e amaretti è un primo piatto invernale buono caldo e semplice da fare. La zucca rende la lasagna morbida e compatta e gli amaretti danno quel tocco che la rendono gustosissima.

Pasta fresca all’uovo
La pasta all’uovo fatta in casa è un piatto tipico, facile e gustosa. Per prepararla bisogna scegliere gli ingredienti giusti e avere a disposizione una tavola di marmo o di legno, un matterello e 15 minuti.

Lasagna alla Bolognese
La lasagna alla bolognese è un primo piatto tradizionale della cucina emiliana a base di ragù di carne, sfoglie di pasta all’uovo, besciamella e parmigiano.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!