MammaBoom

RICETTE, NOTIZIE E FATTI DI CUCINA

MammaBoom

Lasagna alla bolognese

ADV-G1
ADV-G1

Preparazione

10 min

Cottura

30 min

Porzioni

4 piatti

Energia

460 Cal/Por.

Difficoltà
1/5

La lasagna alla bolognese è un primo piatto tradizionale della cucina emiliana a base di ragù di carne, sfoglie di pasta all’uovo, besciamella e parmigiano.

Ingredienti

✓ 250 g di sfoglia di pasta all’uovo (vedi la ricetta)
✓ 500 g di ragù (vedi la ricetta)
✓ 500 ml besciamella (vedi la ricetta)
✓ 100 g parmigiano

Preparazione

La preparazione della lasagna inizia con la realizzazione della sfoglia di pasta all’uovo, del ragù alla bolognese e della besciamella. Trovi le le ricette base per la loro preparazione nei link in fondo alla ricetta. Per velocizzare i tempi, puoi decidere di utilizzare prodotti confezionati ma il risultato non sarà lo stesso.

1 Stendete la sfoglia con il mattarello sulla spianatoia portandola ad uno spessore sottile. Tagliate dei rettangoli di circa 5×10 cm e lessateli pochi per volta in abbondante acqua bollente a cui avrete aggiunto 2 cucchiai di olio e il sale. Quando i rettangoli saliranno a galla sgocciolateli e fateli asciugare bene su una tovaglietta.

Pasta sfoglia per lasagna

2 In uno stampo da forno adeguato, spalmate sul fondo un abbondante strato di ragù e distribuire bene. Ponetevi al di sopra le lasagne una accanto all’altra in modo da ricoprire l’intero stampo, quindi spalmatevi sopra uno strato di ragù e uno di besciamella facendo attenzione ad abbassare gli angoli della pasta, cospargete di parmigiano grattugiato, quindi iniziate con un nuovo strato di lasagne. Continuate così fino ad ottenere 4 o 5 strati di lasagna, l’ultimo strato andrà coperto con abbondante besciamella, qualche cucchiaino di ragù e una spolverata abbondante di parmigiano.

Preparazione Lasagna

3 Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti circa, sarà pronta quando noterete una crosticina croccante sulla superficie. Lasciate raffreddare le lasagne per circa 5 minuti prima di metterle in tavola.

Note & Varianti

Nel Sud Italia per il condimento della lasagna la fantasia non ha limite, mentre al Nord quasi ovunque si utilizza il metodo bolognese con il ragù.
La lasagna è un primo piatto che si può preparare in anticipo: in questo caso, quando componete i vari strati usate ingredienti e condimenti freddi (manterranno meglio la loro consistenza e dopo il passaggio in forno la pasta sembrerà` appena fatta), coprite con un foglio pellicola e mettete lo stampo in frigorifero. Prima di metterle in forno, lasciate le lasagne a temperatura ambiente per 1/2 ora.

MammaBoom

Ricette Simili

parmigiana di melanzane
Primo piatto

Parmigiana di Melanzane

La parmigiana di melanzane è un classico piatto unico che racchiude in sé i profumi e i sapori della classica cucina mediterranea. Grazie alla bontà dei suoi ingredienti, perfettamente bilanciati tra loro, è considerata tra le specialità italiane più apprezzate al mondo.

Leggi Tutto »
Polpette al sugo
Antipasto

Polpette al sugo

Le polpette al sugo sono un piatto facile da preparare, con un impasto composto da pochissimi ingredienti: carne macinata mista (generalmente di manzo e di maiale), pane raffermo, parmigiano, uovo e prezzemolo.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr

Altre Proposte

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA