
Bellezza a tutto tondo e qui è veramente così!
Le opere di Banksy riprodotte dal genio creativo di Harley Langberg

Street art e street food si fondono per dar vita ad opere così belle che mangiamo con gli occhi, e non solo!!!
La protesta artistica di Banksy diviene cibo per viandanti, lo street food di Langberg adotta l’artista e si fa portavoce perfetto del suo messaggio d’amore e di protesta.

Il lavoro di Banksy, nato sulla scena underground di Bristol, ha da sempre incuriosito artisti, musicisti e passanti casuali, lui non vende i suoi graffiti anche se molti banditori d’asta cercano di vendere le sue produzioni direttamente sul posto infischiandosene del problema della rimozione, di questo se ne occuperà il vincitore di turno!!!
L’arte di Banksy, nota come post-graffiti e guerrilla art, ha lo scopo, all’interno del tessuto urbano delle città occidentali, di sensibilizzare chi passa di là, per caso o per curiosità, a temi a volte forti e di protesta, altre volte leggeri e brillanti.
La tecnica degli stencil è quasi obbligatoria per l’artista, perché deve eseguire le sue performance in velocità, vista la clandestinità di questo tipo di arte, così da avere il tempo per fuggire all’arrivo della polizia.
Questa tecnica funziona così: prepara uno stencil che usa come fosse una maschera, Banksy l’appoggia sul muro, spruzza il supporto con una bomboletta spray e il risultato è l’immagine che vuole rappresentare resa però al negativo. Pochi minuti in strada che si basano su un lavoro lungo e meticoloso nel suo laboratorio!
Ecco svelato il motivo per cui nessuno conosce il nome di Bansky, così come quello degli altri suoi colleghi, l’identità continuerà a restare sconosciuta proprio a causa del carattere “fuori legge” della sua arte!
Ma cosa lega la street art allo street food?
Presto detto Harley Langberg: newyorkese, appassionato di cucina già dal liceo, ha saputo tradurre la sua passione in creatività, divenendo il fondatore del movimento artistico food art. Ha cominciato nel 2013 e ha proseguito il suo percorso ottenendo più di 40.000 follower. Posso dire onorevolmente che piace a “tutti i sensi”! Le sue realizzazioni sono cibo per gli occhi, per la mente e perché no? anche per il palato.
Quest’artista dalle innumerevoli qualità è stato capace di emulare la street art di Banksy, ricreando piatti-copia degli stencil migliori. Il tratto nero lo riproduce utilizzando la melanzana, che ben si presta con il suo viola scurissimo; le macchie di colore le ottiene invece con frutti esotici o verdure dai colori brillanti come i peperoni. Come Banksy vuole sensibilizzare gli uomini e le grandi aziende al rispetto per gli altri, la natura e il mondo. Il suo messaggio eco-compatibile lo veicola attraverso tutti prodotti freschi che non subiscono conservazioni, qualora il suo street art food dovesse deperire, ne creerà sicuramente uno nuovo e di maggiore impatto!
Quando uno Chef diviene artista?
Pensandoci su mi sembra sempre più evidente che quell’attimo di genialità che passa dalla mente, al cuore e alle mani di uno chef, quando crea il suo piatto, in posizione di ascolto ne riproduce uno della tradizione, la deve non solo alle sue abilità, quanto piuttosto alla forza intrinseca che i prodotti posseggono: solo un grande Chef è capace di fare arte lasciandosi attraversare dall’energia degli alimenti ascoltandoli e rispettandoli nel loro divenire capolavoro!


All images are © Copyright of Harley Langberg


Ricette Collegate


Zuppa di Gulasch
La zuppa di gulasch è il piatto tipico ungherese per eccellenza. Una zuppa semplice da preparare a base di carne, cipolle, carote, patate e paprica. Un prelibato piatto unico completo e perfetto per i climi freddi e umidi dell’inverno.


Insalata greca
L’insalata horiatiki o insalata greca è un delizioso mix di feta, pomodoro, cetriolo e olive che la rendono uno dei piatti estivi freschi più veloci e gustosi. Un piatto unico sano e nutriente che si può servire anche come antipasto o contorno.


Spaghetti gamberetti e zucchine
Pasta gamberi e zucchine, un primo piatto molto gustoso, semplice e da realizzare con poche mosse!
È il giusto compromesso tra leggerezza e gusto, perfetta per chi vuole prestare attenzione a ciò che mangia senza perdere il gusto.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!