L'Orata alla ligure
con olive taggiasche

Orata alla ligure con olive taggiasche
- Lettore
- 04 Giugno, 2019
Un delizioso modo per cucinare le orate è la ricetta ligure, preparata proprio con gli ingredienti tipici di questa bellissima terra.
Un secondo molto genuino e non troppo complicato da preparare, che vi permetterà di portare in tavola tutti i profumi tipici della Liguria.
- Preparazione 10 Minuti
- Cottura 20 Minuti
- Tempo Totale 30 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Calorie/Persona 475 kcal
Ingredienti
- 2 orate
- 400gr di patate
- 10 olive taggiasche
- 1 spicchi di aglio
- 40gr di pinoli
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- olio extravergine di oliva
- 200gr pomodorini
- prezzemolo
- sale
Preparazione
- Prendete le orate già pulite e sciacquatele, adagiatele all’interno di una teglia foderata di carta da forno, irroratele con dell’olio e fatele cuocere per 15-18 minuti a 180°C.
- Lavate le patate, sbucciatele, tagliatele a pezzetti piccoli lessatele in acqua bollente leggermente salata. Lasciatele in cottura per 12 minuti circa, poi scolatele.
- In una padella scaldate un filo d’olio, unitevi 1 spicchio d’aglio e lasciatelo colorire, aggiungete i pinoli, i pomodori a pezzetti e fate soffriggere per 3 minuti. Spolverizzate con il prezzemolo fresco tritato, aggiungete le patate lessate e le olive taggiasche e dopo 5 minuti, sfumate con il vino bianco. Quando l’alcool sarà evaporato, aggiustate di sale e terminate la cottura per altri 5 minuti.
- Sfornate il pesce, impiattate e accompagnate con le verdure saltate in padella.
Note
Consigliamo di chiedere al vostro pescivendolo di pulire le orate, in questo modo non dovrete far altro che sciacquarle e metterle a cuocere in forno. In caso contrario dovrete procedere con la squamatura, l’eviscerazione e la sfilettatura.

Altre Ricette

Filetti di lucioperca con salsa olandese
Il lucioperca è un pesce versatile e il suo sapore aromatico e piacevole lo rende semplice da abbinare ad un’ampia varietà di contorni. I filetti di lucioperca in salsa olandese sono semplici da preparare e vi regaleranno un secondo piatto davvero eccezionale.

La tartare di branzino o spigola
La tartare di branzino o spigola, un pesce bianco di mare fra i più raffinati in assoluto, è un piatto semplice ed estremamente raffinato, ma è importante che disponiate di pesce veramente fresco. Infatti la cosa realmente difficile è quella di trovare gli ingredienti adeguati per questa delizia.

Branzino (spigola) in crosta di sale
Branzino in crosta di sale. Il modo migliore per gustare il branzino (spigola) è cuocerlo in crosta di sale. In questo modo si esalta tutto il sapore del pesce fresco.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!