
Musiké: il vino cresce e migliora a tempo di musica!

Siamo a Pietranico in provincia di Pescara, su queste colline maturano le uve della tenuta biologica e biodinamica Rosarubra, gestita da Roberto Iacobone, che con il maestro Beppe si è lanciato nella sperimentazione dell’affinamento del vino attraverso la musica.
Tutto nacque, racconta il nostro musicista, da alcune letture che aveva fatto anni or sono: scoprì che la musica influenzava i vegetali e diverse erano le loro reazioni se la musica suonata era quella dei Led Zeppelin o di Mozart!
Scrisse così il suo libro tutto speciale “La musica fa crescere i pomodori”, ed inoltre si spinse a sperimentare le sue convinzioni.
L’idea che vagheggiò in quella testa un po’ scapigliata del saggio maestro, fu quella di “Musiké”: migliorare la qualità del vino con l’aiuto della musica!
Vessicchio così si è lanciato nella sperimentazione della vinificazione a tempo di musica, collaborando con il suo amico Riccardo della Tenuta Rosarubra in Abruzzo, regione che con il maestro ha un legame profondo e ancestrale, così come lui stesso racconta.
I vini, dei vigneti biodinamici della tenuta di Pietranico, che hanno avuto la fortuna di maturare ascoltando musica sono due: Sesto Armonico bianco e Sesto Armonico rosso.
Sono stati presentati quest’anno durante il wine Party di Rosarubra, evento ormai consolidato che è occasione di incontri, musica e cultura vinicola!
Riccardo così si esprime al riguardo:
“la musica è fatta di movimento capace di influenzare gli organismi viventi. Il vino è vivo e la musica gli conferisce un elemento di armonizzazione!”
Eh sì la musica ha il potere magico di coinvolgere chiunque sappia ascoltare e assorbire quelle vibrazioni fragili e potenti che sono in grado di modificare il nostro umore e generare nuove emozioni.


MammaBoom Consiglia

Spezzatino di manzo
Lo spezzatino di manzo in bianco è un secondo piatto semplice che piace un po’ a tutti, inoltre è molto versatile e si presta ad essere accompagnato in diversi modi a seconda delle occasioni e dei gusti con: polenta, riso basmati, patate e piselli.

Pollo alla toscana o alla cacciatora
La ricetta tradizionale toscana, con pomodori e vino bianco. Una delizia tutta italiana.

Abbacchio alla Romana
Ricetta semplice ma gustosa tipica della cucina Laziale.
L’abbacchio alla romana è un piatto classico del menu di Pasqua, molto saporito e non è difficile da preparare
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!