Ossobuco alla milanese
Ossobuco alla milanese
L’ossobuco alla milanese è una ricetta tipica del capoluogo lombardo conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. È un piatto sostanzioso e ricco di gusto, che deve il suo incantevole sapore proprio allo specifico tipo di carne utilizzato.Il midollo infatti, sciogliendosi durante lunga e lenta cottura, rende la carne ancora più saporita.
A fine cottura uno sfizioso trito di prezzemolo e zeste di limone danno al piatto un aroma davvero unico.

Preparazione
10 Minuti
Cottura
90 Minuti
Tempo totale
100 Minuti
Porzioni
4 Persone
Cal/Por.
440 kcal
Ingredienti
- 4 pezzi da 250gr l’uno di ossibuchi (di vitello)
- 200 gr di cipolla
- 4 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- 30 gr di burro
- ½ bicchiere di vino bianco
- ½ l di brodo di carne
- farina
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 limone non trattato (la scorza)
- 1 spicchio di aglio
Istruzioni
Incidere con un coltellino ben affilato la pellicina che circonda gli ossibuchi in modo che durante la cottura non si arriccino. Sciacquate bene la carne ed asciugatela tamponandola con della carta da cucina. Infarinate la carne su entrambi i lati.
Tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire ed ammorbidire in una tegame con un filo d’olio ed un pezzetto di burro. Aggiungete gli ossibuchi e fateli rosolare per 3-4 minuti per lato ma senza pungerli, in questo modo si verrà a creare una delicata e gustosa crosticina tutt’intorno alla carne, che la proteggerà durante la cottura. Sfumate la carne con il vino bianco e lasciatelo evaporare.
Aggiungete il brodo di carne, coprite il tegame con il coperchio e fate cuocere gli ossibuchi per 30 minuti a fuoco basso. Trascorso il tempo girate molto delicatamente gli ossibuchi, coprite ancora con il coperchio e continuate a cuocere per altri 30 minuti. Muovete il tegame di tanto in tanto facendolo ondeggiare, per non fare attaccare gli ossibuchi.
Nel frattempo preparate una gremolada facendo un trito di prezzemolo, zeste di limone e aglio (privato dell’anima). Quando gli ossibuchi saranno cotti, spolverateli con la gremolada e cuocete ancora qualche minuto.
Servite gli ossibuchi caldissimi adagiati su un letto di risotto alla milanese (vedi la ricetta) oppure mettete il risotto accanto.

Altre Ricette

Zuppa di Gulasch
La zuppa di gulasch è il piatto tipico ungherese per eccellenza. Una zuppa semplice da preparare a base di carne, cipolle, carote, patate e paprica. Un prelibato piatto unico completo e perfetto per i climi freddi e umidi dell’inverno.

Risotto alla Milanese
Il risotto alla milanese è, insieme alla cotoletta alla milanese e al panettone, il piatto tipico e più conosciuto di Milano. Si tratta di un risotto il cui ingrediente principale, oltre a quelli necessari per preparare un risotto in bianco, è lo zafferano dal quale deriva il suo caratteristico colore giallo e il midollo di bue.

Risotto allo zafferano
Il risotto allo zafferano è un grande classico della cucina italiana, vanto della tradizione gastronomica milanese e più in generale lombarda, tanto che per molti è sinonimo di risotto alla milanese.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!