Pandoro contro Panettone la sfida continua!

Non si può essere obiettivi in fatto di gusti alimentari, e così se mi chiedete di scegliere tra pandoro e panettone debbo per forza dare il mio voto a quest’ultimo, ma a casa i miei figli prediligono il pandoro, ricoperto di zucchero a velo, e scaldato al tepore del caminetto acceso
ADV-28
Laura Benedetto
20 Dicembre 2019
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

Qual è il dolce della tradizione più amato?

Non si può essere obiettivi in fatto di gusti alimentari, e così se mi chiedete di scegliere tra pandoro e panettone debbo per forza dare il mio voto a quest’ultimo, ma a casa i miei figli prediligono il pandoro, ricoperto di zucchero a velo, e scaldato al tepore del caminetto acceso.

Il Pandoro ha decisamente origini più antiche del suo avversario, I secolo d.C., siamo al tempo di Plinio il Vecchio, lo troviamo infatti in uno scritto minore, e lo Chef che dobbiamo decisamente ringraziare è un tale Vergilius Stephanus Senex, che ispirato da qualche dio di moda all’epoca, preparò un “panis” a base di fiori di farina, burro ed olio.

Pandoro assai diverso da quello che il nostro palato è abituato ad assaporare e che i nostri ricordi associano al Natale, alla famiglia, al calore degli affetti, alle tombolate delle feste Natalizie, al Mercante in fiera e all’immancabile sette e mezzo con la “Matta”!

1 a 0 per il Pandoro, certo i natali nell’antica Roma lo nobilitano, e poi ancora la credenza che invece provenga dal Nadalin veneziano, cioè il “Pan de Oro” del XIII secolo, dolce tipico servito ai nobili veneziani, trasforma il risultato in un netto 2 a 0, per ora…

Ed il Pandoro si è al fine trasformato nel Pandoro moderno, che noi tutti conosciamo, per merito dell’arte e della creatività del pasticcere Domenico Melegatti che ne depositò il brevetto il 14 ottobre 1894, un dolce soffice con un corpo slanciato a forma di stella ad otto punte, invero qui ci mise lo zampino l’artista impressionista Angelo Dall’Oca Bianca che collaborò all’idea della forma di questo dolce “stellare”.

Mi tocca registrare un 3 a zero, ma ora il panettone, re delle tavole natalizie vi stupirà:

il cuore, la fantasia, la semplicità, l’estro della gioventù, l’amore, del lavapiatti Ton, che con ingegno e maestria, senza indugi né paure, riuscì a recuperare un dolce bruciato e renderlo l’inaspettato e glorioso “Pan de Ton”: 4 a 0 e triplo fischio dell’arbitro!

Lascio a voi il piacere di coccolarvi nell’uno o nell’altro,

Buon Natale a tutti!

Laura Benedetto
MammaBoom

MammaBoom Consiglia

Zaeti veneti
Proposte

Zaeti veneti

Gli Zaeti veneti, anche chiamati zaletti veneziani, sono morbidi biscotti di farina di mais con uvetta insaporita nella grappa. Ottimi a colazione inzuppati nel latte, a merenda nel tè, oppure serviti a fine pasto abbinati a un bicchiere di vino.

Leggi Tutto »
Cannoli siciliani
Proposte

Cannoli siciliani

Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana. Una fragrante cialda con ripieno a base di ricotta di pecora e l’aggiunta di canditi e gocce di cioccolata.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

Pasta broccoli e formaggio

Pasta broccoli e formaggio

La pasta con broccoli e Philadelphia è un primo piatto semplice, saporito e cremoso.
Il connubio perfetto per questo piatto è dato proprio dal sapore deciso dei broccoli e dalla cremosità e dolcezza del formaggio fresco spalmabile.

Leggi Tutto »
Baccalà mantecato

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione culinaria di Venezia. Cremoso, saporito e facile da realizzare, il baccalà mantecato, prevede pochi ingredienti che devono però essere cotti a dovere.

Leggi Tutto »
Vellutata di Carote

Vellutata di carote

La vellutata di carote è un piatto delicato adatto sia per il pranzo che per la cena. Leggera, dietetica e molto facile da preparare. Può essere servita calda o fredda e accompagnata con dei crostini di pane o altre verdure.

Leggi Tutto »

La pasta alla checca

La pasta alla checca è un primo piatto tipico della cucina romana. Per il condimento della pasta, tutto rigorosamente a crudo, si usano i pomodori a grappolo, la mozzarella di bufala DOP, basilico e un filo di olio extravergine.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA