Pane Integrale fatto in casa

Pane Integrale fatto in casa
- Lettore
- 29 Luglio, 2019
Pane integrale fatto in casa, buono, ricco di fibre e sali minerali.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina integrale, l’acqua e un pizzico di sale e molta calma. Il profumo del pane appena sfornato è da sempre sinonimo di casa.
- Preparazione 20 Minuti
- Cottura 40 Minuti
- Tempo Totale 60 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Calorie/Por. 226 kcal
Ingredienti
- 500gr di farina integrale
- 350gr di acqua a temperatura ambiente
- 10gr di lievito di birra
- 8gr di sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero
Preparazione
- Sciogliete lo zucchero e il lievito di birra in una ciotolina con poca acqua appena tiepida. Attenzione perché l’acqua calda “uccide” il lievito.
- Nella ciotola della planetaria aggiungete la farina setacciata, il sale, metà dell’acqua a disposizione, il lievito sciolto e cominciate ad impastare. Man mano, aggiungete altra acqua fino ad ottenere un impasto molto morbido. Impastare con la macchina per 10/15 minuti, fino a che non si otterrà un composto liscio, ben incordato. Spostate l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoratelo con energia per una qualche minuto. Date all’impasto una forma sferica, rimettetelo nella ciotola, copritelo con un panno umido e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume.
- Trascorse circa tre ore, e comunque una volta raddoppiato il volume della pasta, riprendetela e lavoratela ancora un po’ utilizzando sempre un piano di lavoro infarinato. Date all’impasto la forma di pane che più desiderate (per esempio una pagnottella, un filone ecc…) e disponetelo su di una teglia foderata di carta da forno leggermente spolverata di farina, coprire con pellicola e lasciate lievitare per altre 2 ore in un luogo caldo e lontano da correnti d’aria.
- Con la lama di un coltello ben affilato, tracciate dei taglietti sulla superficie, spennellate la superficie con dell’olio d’oliva e mettete in forno preriscaldato a 220°C per 10 minuti circa poi, abbassate la temperatura a 180 C e continuate la cottura per altri 30-40 minuti. Prima di spegnere il forno, assicuratevi che la superficie si sia dorata. Il pane per risultare ben cotto deve dare un suono vuoto quando lo si picchietta sulla base. Una volta pronto lasciatelo intiepidire su di una gratella.
Note
Come ben sapete i tempi di lievitazione, possono cambiare a seconda della temperatura ambientale e dell’umidità! È quindi possibile che ci possa impiegare meno oppure una mezz’ora in più!
Con l’impastatrice iniziate mescolando gli ingredienti con l’accessorio chiamato “foglia”, a bassa velocità. Quando l’impasto inizia ad essere consistente, montate il gancio e impastate fino a raggiungere la completa incordatura, cioè finché la pasta si staccherà dal contenitore raccogliendosi al centro in una palla, liscia ed elastica (circa 10/15 minuti).

Altre Ricette

Panini al latte
I Panini al Latte super soffici, sono dei golosi panini perfetti per la colazione, la merenda o per un buffet. L’impasto è sufficientemente neutro, quindi si possono farcire con dolci o salati.

Pane fatto in casa
La magia del pane fatto in casa …. una preparazione facile e divertente.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina, l’acqua, un pizzico di sale e tanto amore.
Il profumo del pane appena sfornato è da sempre sinonimo di casa.

Pane al Pistacchio di Bronte
Il pane in casa è una grande soddisfazione. Un profumo inebriante inonderà le vostre cucine già quando va in cottura. A tavola poi c’è tutto un altro sapore.
Il pane al pistacchio di Bronte è un pane fantastico, realizzato con la granella di pistacchi, olio di oliva e farina. Un pane con una morbidissima mollica, una crosta fragrante e un profumato inebriante.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!