MammaBoom

RICETTE, NOTIZIE E FATTI DI CUCINA

MammaBoom

Pasta all'uovo fatta in casa per fettuccine, maltagliati e tagliatelle

Sfoglia di pasta all’uovo

ADV-G1
ADV-G1

Preparazione

20 min

Porzioni

4 porzioni

Energia

210 Cal/Por.

Difficoltà
2/5

Fare la pasta fresca in casa è storia antica: dalla sfoglia tirata con il mattarello, si ricavavano già tantissimi anni fa le tagliatelle, i tagliolini, lasagne, ravioli e tortellini.

Ingredienti

✓ 4 uova
✓ 300 g Farina “00”
✓ 100 g Farina di Semola
✓ 1 pizzico di sale

Preparazione

1 Su un piano di lavoro, possibilmente un tagliere in legno, formate una fontana con la farina, creando al centro lo spazio necessario per le uova. Versate all’interno della fontana le uova una per volta e mescolate bene con una forchetta sino ad amalgamarli completamente. Aggiungete gradualmente la farina dal bordo interno della fontana e continuate a mescolare con un movimento circolare. L’aggiunta di un pizzico di sale nell’impasto è facoltativo. Quando il tutto si è grossolanamente amalgamato procedete amalgamando con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo.

La fontana

2 Pulire le mani dalla pasta in eccesso (infarinandole e sfregandole l’una contro l’altra) e impastate il tutto lavorando con i palmi delle mani, con movimento dei polsi, alternandoli continuamente. Per ottenere un impasto liscio, morbido ed omogeneo, impastate per circa 15/20 minuti aggiungendo poca farina solo se serve. Formate un panetto e lasciatelo riposare 10 minuti, coperto dalla pellicola per cucina o da una ciotola. Questo servirà ad ottenere una pasta più elastica da lavorare con il mattarello.

l'impasto liscio e morbido

3 Mettete il panetto di pasta sul tagliere e spolveratelo con poca farina. Iniziate a stendere la sfoglia con il mattarello girandola spesso (sia in senso rotatorio, che capovolgendola) per renderla sottile in maniera uniforme: sarà pronta quando sarà così sottile da ‘vederci attraverso’ o quasi! A questo punto la sfoglia è pronta e potete decidere il formato da preparare.

pasta sfoglia
Stendere l'impasto

4 Se la sfoglia serve per fare la pasta ripiena tipo tortellini, cappelletti, cannelloni o ravioli bisogna lavorarla velocemente, per non farla asciugare troppo.

5 Se la sfoglia serve per preparare le lasagne, si può subito tagliare in pezzi della grandezza desiderata; sbollentarla subito o farla seccare già tagliata.

Vari formati di pasta sfoglia
I vari formati che si possono realizzare

6 Se la sfoglia serve per preparare le pappardelle (2-3cm), fettuccine (1-1.5cm), tagliolini (3-5mm) o maltagliati, bisognerà farla asciugare un po’ prima di arrotolarla e tagliarla secondo la necessità.

Note & Varianti

Non fatevi spaventare dall’idea di preparare la pasta fresca in casa, è più semplice e veloce di quello che si pensi. Inoltre, con un po’ di esperienza si diventa sempre più veloci e avrete gran soddisfazione dal preparare tagliatelle, fettuccine e lasagna da soli.
Per una pasta fresca all’uovo è importante che la farina e le uova siano di ottima qualità per ottenere una pasta elastica e di buona consistenza, facile da lavorare, con buona tenuta in cottura.

A Bologna si dice che la sfoglia è sottile quando stendendosela davanti a se a mo’ di tenda si vede San Luca,  il Santuario della Madonna di San Luca, la basilica sui colli bolognesi.

MammaBoom

Ricette Simili

Ravioli funghi e pinoli
Primo piatto

Ravioli funghi e pinoli

I ravioli di spinaci ai funghi sono una pasta fresca fatta in casa ripiena di ricotta e spinaci e condita con funghi champignon trifolati e pinoli tostati.

Leggi Tutto »
Lasagna
Primo piatto

Lasagna alla Bolognese

La lasagna alla bolognese è un primo piatto tradizionale della cucina emiliana a base di ragù di carne, sfoglie di pasta all’uovo, besciamella e parmigiano.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Laura Benedetto

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Tumblr

Altre Proposte

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA