Pasta pomodoro basilico e piselli

Pasta pomodoro basilico e piselli
- Lettore
- 30 Luglio, 2019
La Pasta al sugo di pomodoro e piselli è un primo piatto semplice da preparare e leggero.
Può essere un’ottima variante alla solita pasta al sugo.
- Preparazione 5 Minuti
- Cottura 20 Minuti
- Tempo Totale 25 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Calorie/Por. 450 kcal
Ingredienti
- 400gr pasta corta ditali
- 120gr piselli
- 400gr passata di pomodoro
- 1/4 scalogno o cipolla
- olio extravergine d'oliva
- basilico
- sale
- 200gr parmigiano reggiano
Preparazione
- Tritate la cipolla e mettetela insieme ai piselli in un tegame con l'olio extravergine di oliva e poca acqua. Fateli cuocere per 5 minuti a fiamma media. Quando i piselli saranno morbidi aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico abbondante di sale e una puntina di zucchero. Far cuocere per 15 minuti a fiamma bassa.
- Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del sugo, quindi accendere il fuoco.
- Mantecate la pasta per qualche minuto nella padella con il sugo con un’abbondante spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Servite e per dare un ulteriore tocco di freschezza al piatto aggiungete delle foglioline di basilico.
Note
Per la preparazione di questo primo piatto potete utilizzare il tipo di pasta che preferite: penne, farfalle, gnocchetti, mezze maniche o anche spaghetti e bucatini.

Altre Ricette

Fettuccine all’Alfredo
Una ricetta facile, con tre semplici ingredienti: fettuccine all’uovo, burro e parmigiano.
La particolarità è la salsa cremosa, che si forma mantecando le fettuccine al burro sciolto e al parmigiano.
Le fettuccine Alfredo sono il primo piatto italiano più conosciuto negli Stati Uniti.

Spaghetti con polpette di carne
L’origine di questo piatto probabilmente va ricercata nel fatto che i primi immigrati italiani in America, all’inizio del Novecento, poverissimi, riuscivano a sfamarsi solo con spaghetti al pomodoro. E dentro questo sugo, quando potevano, buttavano anche dei pezzi di carne che riuscivano a procurarsi.

Rigatoni all’Amatriciana
Ennesima ricetta del sugo all’amatriciana, stavolta utilizzata per condire dei rigatoni di Gragnano.
Questa non è la ricetta santificata e codificata ma è una versione alternativa e molto molto gustosa.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!