Pesce Spada con pomodori e olive

Pesce spada con pomodori e olive
- Master-Chef
- 20 Giugno, 2019
Il pesce spada con pomodori e olive, o come si dice a Messina “agghiotta”, è un piatto tipicamente estivo, semplice da preparare, leggero e davvero ricco di sapore.
La sua riuscita dipende essenzialmente dagli ingredienti utilizzati.
- Preparazione 5 Minuti
- Cottura 20 Minuti
- Tempo Totale 25 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Calorie/Persona 360 kcal
Ingredienti
- 4 tranci di pesce spada (circa 800gr)
- 2 spicchi di aglio
- 200gr di pomodori pachino
- 1 cucchiaio di capperi di Pantelleria
- 100gr di olive nere snocciolate
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 cucchiaio di origano
- olio extra vergine di oliva
- sale
- peperoncino
Preparazione
- Sciacquate i capperi sotto l'acqua corrente per eliminare tutto il sale di conservazione. Lavate i pomodorini, divideteli a metà e metteteli in una ciotola con il prezzemolo tritato, i capperi, l’origano e le olive tagliate a metà.
- Disponete in una padella ampia i tranci di pesce spada con un giro abbondante di olio di oliva. Lasciarli cuocere per cinque minuti a fuoco medio, da una sola parte, girateli e continuate la cottura aggiungendo sopra il condimento di aglio, pomodorini, olive e capperi. Aggiungete a piacere il peperoncino. Salate.
- Terminate la cottura a fuoco medio per altri 10 minuti circa. Servite il pesce spada in padella ben caldo, guarnendolo con il sugo di pomodoro, capperi e olive. Per dare al vostro piatto una nota di freschezza, aggiungete dell’origano fresco o del prezzemolo prima di portare in tavola.
Note
Controllate bene la cottura, i tempi possono variare in base allo spessore dei tranci.

Altre Ricette

Filetti di lucioperca con salsa olandese
Il lucioperca è un pesce versatile e il suo sapore aromatico e piacevole lo rende semplice da abbinare ad un’ampia varietà di contorni. I filetti di lucioperca in salsa olandese sono semplici da preparare e vi regaleranno un secondo piatto davvero eccezionale.

L’Orata alla ligure con olive taggiasche
Questa ricetta per l’orata alla ligure va bene per branzini, occhiate e gallinelle.

Branzino (spigola) in crosta di sale
Branzino in crosta di sale. Il modo migliore per gustare il branzino (spigola) è cuocerlo in crosta di sale. In questo modo si esalta tutto il sapore del pesce fresco.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!