Piadina Romagnola

Piadina Romagnola
- Lettore
- 06 Settembre, 2019
La piadina romagnola, chiamata comunemente piada, nasce come un “pane” condito senza lievito.
Può essere farcita con qualsiasi ingrediente, prosciutto e mozzarella, squacquerone di Romagna e rucola, verdure e formaggi o con insalata di pollo. In qualunque modo è sempre squisita!
Ecco perché la piadina romagnola è tra i prodotti italiani più amati e conosciuti in tutto il mondo.
- Preparazione 10 Minuti
- Cottura 15 Minuti
- Tempo Totale 25 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Cal/Por. 400 kcal
Ingredienti
- 500gr di farina 00
- 125gr di strutto
- 15gr di sale fino
- 1 e ½ cucchiaino di bicarbonato
- 170gr di acqua a temperatura ambiente
Preparazione
- Raccogliete nella ciotola della planetaria la farina, l'acqua, il lievito, il sale e lo strutto e lavorate con il gancio fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati. Trasferite il tutto su un piano da lavoro, impastate brevemente con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Formate quindi la classica “palla”, avvolgetela con pellicola e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
- Trascorso il tempo indicato, prendete il panetto e reimpastatelo per dargli la forma di un grosso salame e con un tarocco tagliatelo in 8 pezzi di uguale dimensione. Lavorate i singoli pezzi di impasto per dare la forma di una pallina liscia e lasciate riposare, sempre coperti, per altri 30minuti. Infarinate il piano di lavoro e tirate con il mattarello ogni pallina, raggiungendo uno spessore di 2-3 mm.
- Scaldate bene la piastra o una padella antiaderente e cuocete le piadine per circa 2 minuti per ogni lato, ruotandole con una mano per uniformare la cottura. Bucatele quando si gonfiano d’aria per farla fuoriuscire. La piadina è cotta quando avrà assunto un colore lievemente dorato e sulla superficie saranno comparsi i caratteristici ‘macò’, piccole macchie scure.
- Togliete quindi la piadina dalla padella e mettetela su un piatto; man mano che le altre piadine saranno pronte, impilatele una sull'altra. Farcite a piacere.
Note
La piadina romagnola può essere anche fatta senza strutto lavorando solo farina, acqua, olio (o burro) e sale.
Mettete l’impasto a riposare a temperatura ambiente (in inverno) o in frigo (in estate).

Altre Ricette

Panini al latte
I Panini al Latte super soffici, sono dei golosi panini perfetti per la colazione, la merenda o per un buffet. L’impasto è sufficientemente neutro, quindi si possono farcire con dolci o salati.

Pane Integrale fatto in casa
Pane integrale fatto in casa, buono, ricco di fibre e sali minerali.
La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici come la farina integrale, l’acqua e un pizzico di sale.

Pane al Pistacchio di Bronte
Il pane in casa è una grande soddisfazione. Un profumo inebriante inonderà le vostre cucine già quando va in cottura. A tavola poi c’è tutto un altro sapore.
Il pane al pistacchio di Bronte è un pane fantastico, realizzato con la granella di pistacchi, olio di oliva e farina. Un pane con una morbidissima mollica, una crosta fragrante e un profumato inebriante.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!