Pizza alla Marinara

La pizza marinara è una delle più classiche pizze napoletane, condita solo con pomodoro pelato spezzettato, aglio, origano e olio extravergine di oliva.

Pizza alla Marinara

ADV-G1
ADV-G1

Pizza alla Marinara

Lettore
23 Gennaio 2020
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

La pizza marinara è una delle più classiche pizze napoletane, condita solo con pomodoro pelato spezzettato, aglio, origano e olio extravergine di oliva.

La pizza marinara è gustosa e leggera, ideale da mangiare come piatto unico o da servire durante un aperitivo.

pizza
Preparazione

30 Minuti + 6/8 ore di lievitazione

Cottura

15 Minuti

Tempo totale

45 Minuti

Porzioni

2 Persone

Cal/Por.

550 kcal

Ingredienti

Per l’impasto

  • 300 gr di farina tipo ‘00’
  • 200 gr di farina manitoba
  • 300 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 10 gr di lievito di birra fresco
  • 10 ml di olio extravergine di oliva
  • 10 gr di sale fino
  • ½ cucchiaino di zucchero

Per condire

  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaino di origano
  • 1 cucchiaino sale fino
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine d’oliva

Istruzioni

  1. In una ciotola capiente o nella planetaria mettete l’acqua, il lievito di birra e lo zucchero, mescolate fino a quando il lievito si scioglie completamente. Versate gradualmente la farina e impastate in modo che questa venga assorbita completamente dall’acqua. Continuate fino a quando la farina non è conclusa e completamente assorbita. Aggiungete anche il sale e l’olio e continuate ad impastare per 10 minuti circa, fino a quando la pasta si è staccata dalle pareti della ciotola e avrete ottenuto un panetto morbido.

  2. Mettete a lievitare il panetto direttamente nella planetaria o in una ciotola pulita, coperto con un canovaccio fino al raddoppio di volume (potete metterlo nel forno spento con la luce accesa a 26-28°C), in 2 ore circa lieviterà.

  3. Trascorso il tempo della lievitazione, l’impasto sarà bello gonfio, quindi trasferitelo sul piano da lavoro leggermente infarinato e dividetelo a metà, se fate la pizza nella teglia e in 4 parti se fate la pizza tonda. Date una piega all’impasto, (immaginate che la sfera sia divisa in 4 parti, prendete l’estremità di ognuna, tiratela delicatamente e ripiegatela verso il centro) infine dategli la forma di una sfera, capovolgetelo e procedete con la pirlatura, ossia arrotondarlo facendolo girare tra le mani o sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare. La pasta non si deve mai strappare perché si rovinerebbe la maglia glutinica già formata.

  4. Trasferite i panetti su un vassoio e lasciate lievitare per almeno altre 4 ore (anche 6 ore in inverno) sempre coperti con pellicola o con un canovaccio. Trascorso il tempo, prendete delicatamente ogni panetto, stendetelo con le mani o con il matterello aiutandovi con la farina per non farlo attaccare fino ad ottenere la forma desiderata. Tale procedura andrà realizzata sfruttando le dita di entrambe le mani, con un movimento che dia l’idea di spingere ai bordi l’aria contenuta nell’impasto, premendolo e ruotandolo più volte per ottenere un risultato uniforme.

  5. Ungete la teglia, oppure mettete della carta da forno, ed adagiate l’impasto fino a ricoprire tutta la superficie. Lasciate lievitare ancora per 1 ora dopodiché potete procedete con il condimento.

  6. Aiutandovi con un cucchiaio, cospargete la pizza con la passata di pomodoro (non condire il cornicione).

  7. Pelate l’aglio, rimuovete l’anima, tagliatelo a fettine sottili e distribuitelo in maniera uniforme sopra al pomodoro. Condite il tutto con l’origano, il sale e un filo d’olio.  

  8. Infornate a 250°C per 15/18 minuti e servite calda.

MammaBoom

Altre Ricette

Pizza_Margherita
Pizza

Pizza Margherita

La pizza Margherita è la tipica pizza napoletana, condita con pomodoro, mozzarella, basilico fresco, sale e olio. Assieme alla pizza marinara è sicuramente la più popolare pizza italiana.

Leggi Tutto »
Impasto_Pizza
Pane

Impasto per la Pizza

L’Impasto per la pizza è una ricetta base di pasta lievitata. Pochi ingredienti: farina, acqua, lievito, olio e sale per preparare a casa la classica pizza in teglia, la pizza napoletana con “cornicione”, la croccante e sottile pizza romana, le pizzette morbide, i calzoni ripieni, le focacce o la gustosissima pizza fritta.

Leggi Tutto »
Focaccia
Antipasto

Focaccia genovese o Fügassa

La focaccia genovese è una specialità tipica della Liguria, morbida e croccante allo stesso tempo, semplice e super golosa. Composta da ingredienti semplicissimi, farina, acqua, olio e sale, dà il meglio della sua fragranza se consumata appena sfornata.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su tumblr
Tumblr
Condividi su whatsapp
WhatsApp
mamma-boom

Suggerite per te

La pasta alla checca

La pasta alla checca è un primo piatto tipico della cucina romana. Per il condimento della pasta, tutto rigorosamente a crudo, si usano i pomodori a grappolo, la mozzarella di bufala DOP, basilico e un filo di olio extravergine.

Leggi Tutto »
Spaghetti gamberetti e zucchine

Spaghetti gamberetti e zucchine

Pasta gamberi e zucchine, un primo piatto molto gustoso, semplice e da realizzare con poche mosse!
È il giusto compromesso tra leggerezza e gusto, perfetta per chi vuole prestare attenzione a ciò che mangia senza perdere il gusto.

Leggi Tutto »
Salmone alle erbe aromatiche

Salmone alle erbe aromatiche

Il salmone al forno alle erbe aromatiche è un secondo piatto di pesce facile, veloce e leggero.
Il salmone è un pesce ricco di proprietà nutritive e l’aggiunta delle erbe aromatiche lo rendono un piatto davvero sfizioso.

Leggi Tutto »
risotto-milanese2

Risotto alla Milanese

Il risotto alla milanese è, insieme alla cotoletta alla milanese e al panettone, il piatto tipico e più conosciuto di Milano. Si tratta di un risotto il cui ingrediente principale, oltre a quelli necessari per preparare un risotto in bianco, è lo zafferano dal quale deriva il suo caratteristico colore giallo e il midollo di bue.

Leggi Tutto »
Vellutata di Carote

Vellutata di carote

La vellutata di carote è un piatto delicato adatto sia per il pranzo che per la cena. Leggera, dietetica e molto facile da preparare. Può essere servita calda o fredda e accompagnata con dei crostini di pane o altre verdure.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA