
Cacio e Pepe
Uno dei primi piatti più famosi della cucina laziale è la pasta cacio e pepe. Per realizzarla avete bisogno di soli tre ingredienti: la pasta, il formaggio e il pepe.
ADV-G1
Uno dei primi piatti più famosi della cucina laziale è la pasta cacio e pepe. Per realizzarla avete bisogno di soli tre ingredienti: la pasta, il formaggio e il pepe.
I taralli sono una specialità tipica pugliese, tanto croccanti quanto irresistibili. Uno snack delizioso da preparare in casa con ingredienti semplici come farina, olio d’oliva, vino bianco e sale. Molto apprezzato il loro accostamento con salumi e formaggi.
I Bigoli in salsa è la più tipica ricetta Veneziana per condire la pasta.
Un primo piatto dal sapore corposo, realizzato con pasta in grano duro serviti con una speciale salsa di cipolle e sarde.
Le zeppole di San Giuseppe sono dolci di pasta choux fritti, ripieni di crema pasticcera e guarnite con amarene sciroppate e zucchero a velo. È un dolce tipico del sud Italia consumato per Carnevale o alla festa del papà.
I Bucatini all’Amatriciana sono un simbolo della tradizione culinaria del Lazio e un grande classico della cucina italiana. Gli ingredienti di base sono i bucatini, pomodoro, guanciale e pecorino romano.
Le melanzane a funghetto sono un contorno tipico della cucina napoletana. Si preparano in due varianti, con e senza pomodoro, cuocendo le melanzane a tocchetti in tegame con aglio e olio. Il nome deriva dalla forma dei tocchetti di melanzane che ricordano dei piccoli funghi. Ottime anche per condire la pasta e i panini ripieni.