
Le Polpette al Sugo
Preparazione
10 min
Cottura
30 min
Porzioni
4 piatti
Energia
440 Cal/Por.
Le origini delle polpette sono piuttosto incerte. La loro prima ricetta è apparsa nel secolo XV, nel “Libro de Arte Coquinaria” di Maestro Martino, cuoco di Camerlengo Patriarca di Aquileia, nella quale si leggeva come cucinare carni di diversi animali.
Pellegrino Artusi, nel suo manuale “La Scienza in cucina e l’Arte di Mangiar bene” del 1881, scriveva che le polpette venivano preparate per riciclare gli avanzi di carne.
La loro origine quindi, è quella di un piatto povero, infatti, venivano cucinate con i resti della carne avanzata, impastate con le uova, erbe aromatiche e pane raffermo. In alcuni casi, si mescolavano le uova con i resti del pane e le patate, senza utilizzare la carne, che aveva un certo costo e quello che ne veniva fuori, erano le così dette “polpette della carestia”.
Le polpette al sugo sono un piatto facile da preparare, con un impasto composto da pochissimi ingredienti: carne macinata mista (generalmente di manzo e di maiale), pane raffermo, parmigiano, uovo e prezzemolo.
Ingredienti
✓ 300 gr di carne di manzo macinata
✓ 300 gr di carne di suino macinata
✓ 2 fette di pane raffermo
✓ Pane grattato
✓ 2 uova
✓ 70 gr Parmigiano
✓ 1 bicchiere di latte
✓ Noce moscata
✓ Sale
✓ Pepe
✓ 1 mazzetto di prezzemolo
✓ 500 gr Passata di pomodoro
✓ 1 spicchio di aglio
✓ Zucchero
Preparazione
1 Fate ammorbidire nel latte il pane raffermo privato dei bordi. Lasciatelo dentro una ciotola per una decina di minuti. Strizzatelo molto bene e mettetelo in un recipiente, dove aggiungerete anche la carne macinata, le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, sale, pepe e noce moscata. Amalgamate il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo morbido aggiungete del pan grattato.

2 Con le mani formate delle palline di circa 3/4 cm di diametro. Non appena tutte le polpette saranno pronte, passatele nel pan grattato e friggetele in poco olio di oliva a fiamma vivace in modo tale che risultino dorate in superficie, dentro devono restare crude. Scolate le polpette e tenetele da parte.

3 In una casseruola aggiungete dell’olio e uno spicchio d’aglio incamiciato. Non appena l’aglio comincia a soffriggere toglietelo e aggiungete la passata di pomodoro, il sale e un cucchiaino di zucchero. Aggiungete le polpette al sugo e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti girandole a metà cottura.


4 Trasferite le polpette al sugo su un piatto da portata e servitele ben calde.


Note & Varianti
Le varianti per preparare le polpette sono veramente tante perché ognuno le può personalizzare a proprio piacere. Se preferite delle polpette più saporite aggiungete un po’ di Pecorino stagionato all’impasto. Guarnite il piatto di portata con del pane tostato, ottimo l’effetto, strepitoso il sapore!

Ricette Simili

Zuppa di Gulasch
La zuppa di gulasch è il piatto tipico ungherese per eccellenza. Una zuppa semplice da preparare a base di carne, cipolle, carote, patate e paprica. Un prelibato piatto unico completo e perfetto per i climi freddi e umidi dell’inverno.

Polpette di carne fritte
Le polpette di carne fritte sono un gustoso finger food, perfette per un aperitivo. È un piatto facile da preparare, con un impasto composto da pochissimi ingredienti

Spaghetti con polpette di carne
L’origine di questo piatto probabilmente va ricercata nel fatto che i primi immigrati italiani in America, all’inizio del Novecento, poverissimi, riuscivano a sfamarsi solo con spaghetti al pomodoro. E dentro questo sugo, quando potevano, buttavano anche dei pezzi di carne che riuscivano a procurarsi.
Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!