Rigatoni all'Amatriciana

I rigatoni all'Amatriciana fatti a Roma
- Lettore
- 12 Aprile, 2019
Ennesima ricetta del sugo all’amatriciana, stavolta utilizzata per condire dei rigatoni di Gragnano.
Questa non è la ricetta santificata e codificata ma è una versione alternativa e molto molto gustosa.
- Preparazione 10 Minuti
- Cottura 45 Minuti
- Tempo Totale 55 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Calorie/Persona 210 kcal
Ingredienti
- RIGATONI 400 gr
- PANCETTA DOLCE 200 gr
- POMODORI PELATI 400 gr
- PECORINO ROMANO q.b.
- SALE e pepe nero q.b.
Preparazione
- Affettate la pancetta, in questo caso pancetta fatta in casa con carne di maialino nero, in fette di almeno 1/2 cm di spessore, rimuovete la cotenna e la parte di condimento e tagliatela a dadi di media dimensione.
- Mettetela in padella, preferibilmente in ferro, senza aggiungere alcun condimento e fatela sudare e rosolare.
- Nel frattempo frullate i pomodori pelati.
- Una volta rosolata la pancetta, rimuovetela dalla padella lasciando il grasso in padella e senza aggiungere altro versate il pomodoro, salate e lasciate restringere a fiamma medio-bassa per 25-30 minuti.
- Una volta che il sugo è ben ristretto, aggiungete la pancetta e mescolate. Lasciate cuocere ancora a fiamma bassa.
- Nel frattempo avrete portato a bollore una pentola d'acqua, salatela e buttate la pasta, i rigatoni, che deve cuocere al dente.
- Una volta scolati, trasferite i rigatoni in padella con il sugo e mantecate bene aggiungendo il pecorino e aromatizzando con una grattugiata di pepe. Impiattate ultimando i piatti con altro pecorino e una spolverata di pepe.
Note
Aglio o cipolla? Per una amatriciana perfetta non occorrono nessuna delle due. Se proprio non volete rinunciare allora utilizzate la cipolla, si sposa meglio con il guanciale.
Varianti
Pasta alla gricia: è la variante bianca della amatriciana. Stessi ingredienti ma senza la salsa di pomodoro, un piatto veloce e facile da preparare. Mi raccomando, anche in questo caso usate il guanciale non la pancetta!

Altre Ricette

Fettuccine all’Alfredo
Una ricetta facile, con tre semplici ingredienti: fettuccine all’uovo, burro e parmigiano.
La particolarità è la salsa cremosa, che si forma mantecando le fettuccine al burro sciolto e al parmigiano.
Le fettuccine Alfredo sono il primo piatto italiano più conosciuto negli Stati Uniti.

La Carbonara
La Carbonara, uno dei primi piatti più amati e più diffusi nel mondo della cucina italiana.

Bucatini all’Amatriciana
I Bucatini all’Amatriciana sono un simbolo della tradizione culinaria del Lazio e un grande classico della cucina italiana. Gli ingredienti di base sono i bucatini, pomodoro, guanciale e pecorino romano.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!
Ricetta perfetta, un brava di cuore a Mariella!