Luciano Pavarotti

Ron Howard racconta Pavarotti

Il docu del Ricky di Fonzie presentato al festival di Roma mostra il tenore senza filtri nella sua semplice autenticità
ADV-28
Laura Benedetto
24 Ottobre 2019
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

L’arte musicale con Pavarotti si sposa in modo sorprendente con l’arte culinaria

Questo lavoro è stato fortemente voluto dalla seconda moglie di Pavarotti, Nicoletta Mantovani che, conoscendo nell’intimità la forza artistica del suo amato, ha voluto che si raccontasse e si conoscesse; tutto sotto la regia sapiente di Ron Howard che resta ammirato e appassionato, come confessa lui stesso, di quel mondo musicale che non conosceva.

Il padre era un tenore dilettante, e fornaio professionista, avrebbe voluto suo figlio Luciano professore e non artista, questo a suo dire era un lavoro troppo poco sicuro! Tutto abbastanza vero se il futuro tenore non fosse stato proprio Luciano, che fece del suo amore per l’arte, la sua vita, la sua espressione più alta e il suo “lavoro sicuro!”.

Il documentario sarà nelle sale italiane solo tre giorni: 28, 29 e 30 ottobre, sembra costruito come un’opera: in tre Atti!

Pavarotti Milano Restaurant museum
Pavarotti Milano Restaurant museum

Nel lavoro di Howard si fa strada un Pavarotti legato alla tradizione della sua amata Italia, sia in campo musicale che culinario; il suo sogno infatti era quello di rendere l’Opera e il canto lirico patrimonio culturale dell’umanità, farli conoscere nel mondo, così come voleva far conoscere dell’Italia la cucina, esportarla e portarla con sé per un godimento non solo personale, ma condiviso.

Pavarotti, molti credono che non abbia mai saputo leggere uno spartito musicale, ma questo, anche se vero, non l’ha fermato, è sempre riuscito ad interpretarlo, comunicando le emozioni che lo attraversavano, e tutti sono riusciti ad assaporare la bellezza e l’arte che sprigionava quella voce possente. Molto lo hanno aiutato: la sua memoria e i suoi collaboratori, i colleghi ed i direttori d’orchestra che magistralmente sono sempre riusciti a cucire addosso al tenore ogni partitura.

Nella sua anima, il cibo è un amore profondo e corre parallelamente a quello per la lirica. Durante le tournée portava con sé nel mondo, e lo dico senza metafore, una valigia con prosciutti, salami, formaggi e pasta rigorosamente emiliane! Era solito cucinare per gli altri per condividere non solo un pasto ma un’esperienza d’amore.

E’ questa la missione che si era posto l’artista: portare l’Italia dell’arte nel mondo, non poteva pensare che prodotti della sua terra, lirica e cibo, restassero sconosciuti!

Nel 2015 è nato a Milano il “Pavarotti Milano Restaurant museum”, in piazza Duomo, 21 (da aprile 2019 l’entrata sarà in via Silvio Pellico 6), al quarto piano, luogo magico in cui l’executive chef Massimo Villa, con generosità e grande abilità propone i piatti amati dal tenore e che appartengono alla tradizione emiliana doc!

Ristorante unico nel suo genere, nato con l’Expo del 2015 ed oggi divenuto museo permanente, l’atmosfera è da favola, un sottofondo di melodie interpretate da Pavarotti accompagnano piatti tradizionali, come i tortellini che non mancavano mai nella valigia del nostro tenore. Foto, immagini, performance ed eventi arricchiscono gli ambienti e le esperienze di visitatori curiosi ed affamati.

Il “Pavarotti Milano Restaurant museum” è in piena sintonia con il messaggio del maestro: l’arte nutre e assume un valore maggiore se vissuta in compagnia!

Ron Howard
Ron Howard
Laura Benedetto
MammaBoom

MammaBoom Consiglia

Lasagna
Primo piatto

Lasagna alla Bolognese

La lasagna alla bolognese è un primo piatto tradizionale della cucina emiliana a base di ragù di carne, sfoglie di pasta all’uovo, besciamella e parmigiano.

Leggi Tutto »
Carbonara
Primo piatto

La Carbonara

La Carbonara, uno dei primi piatti più amati e più diffusi nel mondo della cucina italiana.

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su tumblr
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

Baccalà mantecato

Baccalà mantecato

Il baccalà mantecato alla veneziana è una ricetta tipica della tradizione culinaria di Venezia. Cremoso, saporito e facile da realizzare, il baccalà mantecato, prevede pochi ingredienti che devono però essere cotti a dovere.

Leggi Tutto »
Risi e bisi

Risi e bisi

Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta. Un risotto morbido, preparato con piselli e riso nano, dal sapore unico grazie alla presenza del burro e del Parmigiano Reggiano.

Leggi Tutto »

I Carciofi alla Giudia

I carciofi alla giudia o alla giudea sono un classico della gastronomia Laziale e di Roma, perfetti come contorno dei saltimbocca alla romana, ma sono da considerare un delizioso secondo.

Leggi Tutto »

Pizza alla Marinara

La pizza marinara è una delle più classiche pizze napoletane, condita solo con pomodoro pelato spezzettato, aglio, origano e olio extravergine di oliva.

Leggi Tutto »
Zaeti veneti

Zaeti veneti

Gli Zaeti veneti, anche chiamati zaletti veneziani, sono morbidi biscotti di farina di mais con uvetta insaporita nella grappa. Ottimi a colazione inzuppati nel latte, a merenda nel tè, oppure serviti a fine pasto abbinati a un bicchiere di vino.

Leggi Tutto »
Frullato di Anguria

Frullato di Anguria

L’anguria il frutto simbolo dell’estate! Ricca di acqua e fruttosio, è fresca, buona e dissetante.
Velocissimo da preparare e perfetto per una merenda o per un dopocena.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA