Salmone alle erbe aromatiche

Salmone alle erbe aromatiche
- Lettore
- 31 Luglio, 2019
Il salmone al forno alle erbe aromatiche è un secondo piatto di pesce facile, veloce e leggero.
Il salmone è un pesce ricco di proprietà nutritive e l’aggiunta delle erbe aromatiche lo rendono un piatto davvero sfizioso.
- Preparazione 10 Minuti
- Cottura 20 Minuti
- Tempo Totale 30 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Calorie/Por. 185 kcal
Ingredienti
- 4 tranci di salmone fresco
- Erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro, origano, salvia, maggiorana)
- ½ buccia di limone grattugiata
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
Preparazione
- Tritate finemente tutte le erbe aromatiche ben lavate e asciugate e aggiungete la buccia grattugiata di ½ limone.
- Con un coltello a lama sottile eliminate la pelle del salmone e rimuovete le lische; poggiate i tranci di salmone su di una teglia foderata con carta da forno, spennellateli con un filo d’olio di oliva e spolverateli con le erbe aromatiche. Aggiungete poco sale e una macinata di pepe nero.
- Infornate in forno preriscaldato a 180 °C per 20 minuti. A cottura ultimata togliete dal forno e servite.
Note
Per la realizzazione della ricetta potete utilizzare 4 cucchiai di erbe aromatiche miste essiccate in alternativa alle erbette fresche.
Potete cuocere il salmone in una padella con il coperchio per 15 minuti, avendo cura di girarli a metà cottura.

Altre Ricette

Pasta salmone e rucola
Le fettuccine cremose con rucola e salmone sono un primo piatto semplice e veloce da preparare. Il gusto intenso del salmone, si sposa benissimo con il piccantino della rucola rendendola una portata di sicuro successo.

Orecchiette tonno e prezzemolo
Le orecchiette tonno e prezzemolo in bianco sono un primo piatto super veloce e gustoso!
La pasta al tonno e prezzemolo è buonissima sia calda che fredda.

Salmone in salsa verde
Il Salmone in salsa verde è un secondo piatto leggero e fresco. Il salmone viene cotto in forno e servito su un letto di salsa al prezzemolo, succo di limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe, ottenuta emulsionando con un frullatore la marinata del pesce stesso.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!