Salmone in salsa verde

Salmone in salsa verde
- Lettore
- 26 Luglio, 2019
Il Salmone in salsa verde è un secondo piatto leggero e fresco.
Il salmone viene cotto in forno e servito su un letto di salsa al prezzemolo, succo di limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe, ottenuta emulsionando con un frullatore la marinata del pesce stesso.
- Preparazione 15 Minuti
- Cottura 15 Minuti
- Tempo Totale 30 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Calorie/Por. 360 kcal
Ingredienti
- 1 kg di salmone fresco
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 limone
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe nero macinato fresco
Preparazione
- Togliete la pelle al salmone e dividetelo in 4 tranci. Adagiate il salmone in un recipiente e irrorate con il succo del limone, 2 cucchiai d’olio, il prezzemolo, sale e pepe. Coprite e lasciate marinare in frigo per 30 minuti avendo cura di girarlo almeno una volta.
- Scolate i tranci di salmone, recuperando prezzemolo e liquido; disponeteli su una teglia coperta di carta forno. Spennellate la teglia e i tranci con pochissimo olio e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
- Versate la marinata nel vaso di un mixer ad immersione, unite 3 cucchiai d’olio e frullate: in pochi secondi otterrete un’emulsione verde, della consistenza di una maionese.
- Versate sui piatti la salsa verde, disponete sopra il salmone e guarnire con una macinata di pepe fresco e delle foglioline di prezzemolo.

Altre Ricette

Pasta salmone e rucola
Le fettuccine cremose con rucola e salmone sono un primo piatto semplice e veloce da preparare. Il gusto intenso del salmone, si sposa benissimo con il piccantino della rucola rendendola una portata di sicuro successo.

Salmone alle erbe aromatiche
Il salmone al forno alle erbe aromatiche è un secondo piatto di pesce facile, veloce e leggero.
Il salmone è un pesce ricco di proprietà nutritive e l’aggiunta delle erbe aromatiche lo rendono un piatto davvero sfizioso.

Pesce Spada con pomodori ed olive
Il pesce spada con pomodori e olive o come si dice a Messina “agghiotta” è un piatto tipicamente estivo, semplice da preparare, leggero e davvero ricco di sapore
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!