
Saltimbocca alla Romana
Guarniti con foglie di salvia fritte
Preparazione
5 min
Cottura
10 min
Porzioni
2 piatti
Energia
214 Cal/Por.
I saltimbocca alla romana sono un secondo a base di carne tipico della cucina romana.
Pochi ingredienti dal grande sapore: la carne di vitello, il prosciutto crudo e la salvia, cotti pochi minuti in padella con aggiunta di vino bianco e burro.
Un piatto stuzzicante e veloce che “salta in bocca” da quanto e goloso!
Ingredienti
✓ 300 gr noce di vitello – 4 fette
✓ 40 gr prosciutto crudo – fette
✓ salvia
✓ 50 gr burro
✓ 50 gr farina
✓ vino bianco secco
✓ pepe nero
Preparazione
1 Private le fettine di vitello dei nervetti e delle pellicine e se necessario battetele con il batticarne per appiattirle bene. Adagiate su ogni fettina di carne, una fettina di prosciutto e una foglia di salvia, precedentemente lavata e asciugata. Fermate il tutto con uno stuzzicadenti.

2 Mettete il burro in una padella e fatelo sciogliere delicatamente, quando lo vedete spumeggiante adagiate le fette di carne che infarinate al momento solo nella parte inferiore. Rosolate bene a fiamma vivace le fette di carne solo da un lato. Smuovendole leggermente senza capovolgerle dalla parte del prosciutto, saranno sufficienti pochi minuti.
3 Quando le fette saranno dorate toglietele dalla padella, adagiatele nel piatto di portata e mettetele in caldo (forno caldo, ma spento).

4 Nella stessa padella aggiungete ½ bicchiere di vino bianco e fate sfumare a fuoco vivo. Girate continuamente e fate in modo che la salsa si restringa e formi una cremina leggermente densa.

5 Versate la cremina calda sulle fettine di carne, una spolverata di pepe nero, decorate con le foglie di salvia fritte e in tavola!


Note & Varianti
La carne viene battuta per allargare le fibre muscolari e renderla più tenera.
Vi consigliamo di non far cuoce le scaloppine dalla parte del prosciutto perché con il forte calore il prosciutto indurisce e perde profumo.
Pepate a piacere ma non salate perché la presenza del prosciutto renderà sapida la pietanza.
Per una versione più leggere potete sostituire il burro con l’olio di oliva extra vergine.
Per una versione senza glutine, usate farina di riso o amido di mais per infarinare le fettine!

La Guarnizione di Foglie di Salvia Fritte

Preparazione
5 min
Cottura
5 min
Porzioni
2 piatti
Energia
5 Cal/Por.
Le foglie di salvia fritte sono una delizia!
Gustose e leggere, ideali come aperitivo e per guarnire tanti piatti!
Ingredienti
✓ 10 foglie di salvia
✓ 20 gr di farina
✓ olio di semi di arachidi
✓ sale
Preparazione
1 Lavate 10 foglie di salvia, sgocciolatele e asciugatele delicatamente su una carta assorbente.
2 In una padella fate scaldare l’olio per friggere a fuoco medio/alto.
Infarinate delicatamente le foglie di salvia e fate in modo che ne vengano totalmente ricoperti.
3 Quando l’olio sarà bollente, friggetele e giratele almeno 1 volta in modo che risultino ben croccanti da ogni lato. Dopo pochi minuti scolatele e fatele asciugare su carta assorbente.

4 Le foglie di salvia fritte sono pronte per decorare il vostro piatto di scaloppine.

Ricette Simili

Costine in salsa barbecue
Le costine di maiale in salsa barbecue sono un secondo di carne irresistibili, amate da grandi e piccini. Chiamate anche BBQ Ribs, sono un saporitissimo piatto della tradizione culinaria americana.

Tagliata di manzo
La tagliata di manzo è un secondo piatto molto saporito, nutriente e facile da preparare. Si ottiene cuocendo rapidamente una costata di manzo e si serve a fette spesse e oblique.

Scaloppina al limone
Le scaloppine di vitello al limone sono un classico secondo piatto della cucina italiana, molto saporito e semplice da preparare. Il fresco profumo del limone e la densa cremina che accompagna la tenera carne di vitello conquisteranno subito tutti grandi e bambini.
Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!