
Immagine Alessio Dell’Anna
Sicily Fest London

Da un gruppo di ragazzi siciliani è nata l’idea nel 2015, oggi è cresciuta notevolmente, 38.000 le presenze nell’ultima edizione, le persone arrivano ormai da ogni parte del mondo.
Saranno tre i giorni dedicati al sublime, non riesco a trovare altro termine per il gusto dei piatti siciliani che si assaporeranno in questa fiera enogastronomica londinese, l’unica dedicata interamente alla nostra Trinacria.
Più di 40 espositori nella famosa Brick Lane, in oltre tremila metri quadri della Boiler House, saranno presenti dal 18 al 20 ottobre, e in questa performance speciale i prodotti e produttori siciliani, saranno i protagonisti che metteranno l’accento sull’amore per la propria terra, la cura per i prodotti e la loro attenzione scrupolosa delle tradizioni e della natura.
Pistacchi di Bronte, cannoli di ricotta alla siciliana, pane cunzato, arancini, panelle, cous cous, capperi palermitani, granite di mandorle e gelsi, arance, olio extravergine,cioccolato di Modica, cazzilli, pasta alla Norma e ancora e ancora, perché la Sicilia è un’artista completa e piena di risorse che gli uomini della sua Terra hanno saputo rispettare.
Sono tutte specialità tradizionali siciliane, che proprio qui nella via degli artisti, Brick Lane, si esprimeranno.
Questa è la via dello street food e della street-art, e tra i tanti artisti di cui lei è stata palcoscenico, mi piace ricordare il raffinato Banksy, che l’ha scelta più volte come sua tela.
Cornice a tutto questo saranno performance di musica, arte e cultura. Inoltre sarà possibile ammirare gli showcooking di maestri tutti italiani come Carmelo Carnevale, head chef del ristorante Onima a Mayfair e presidente dell’ANCI (associazione Professionale Cuochi Italiani), Enzo Olivieri, proprietario e Chef del ristorante Tasting Sicily, e Presidente della FIC (Federazione Italiana Cuochi), mentre direttamente da Catania sarà la maestria di Alessandro Ingiulla, Chef stellato del ristorante Sapio di Catania, a conquistare tutti.
Hanno pensato anche ai bambini che potranno imparare giocando e cucinando nel laboratorio “Make your cannolo”.
Insomma una grande kermesse dove l’arte culinaria e non, potrà esprimersi in tutte le sue sfumature, mostrando la propria essenza fatta di storia antica, amore, prodotti, mani sapienti, e una grande voglia di stare insieme in festa.


MammaBoom Consiglia

La migliore ‘Cacio e Pepe’ nel cuore di Roma
Non ci sono dubbi, in una location mozzafiato sui tetti romani, con la Basilica di San Pietro che ci sorride dal Vaticano, qui la migliore!

Cannoli siciliani
Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana. Una fragrante cialda con ripieno a base di ricotta di pecora e l’aggiunta di canditi e gocce di cioccolata.

Dolcetti morbidi alle mandorle e arancia
Profumatissimi dolcetti alle mandorle e arancia, leggeri, morbidi e croccanti. Buoni, facili e divertenti da preparare. Si conservano molto bene e a lungo, quindi ideali da tenere in dispensa.

Cantine Russo – Sicilia
La tradizione vitivinicola della famiglia Russo inizia due secoli fa, alle pendici dell’Etna, e si è tramandata da padre in figlio fino ad oggi
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!