cantine-russo gina russo

Immagine Alessio Dell’Anna

Sicily Fest London

Il 18 ottobre 2019, si sono aperte le danze, alla sesta edizione di questo festival di specialità della tradizione culinaria siciliana
ADV-28
Laura Benedetto
20 Ottobre 2019

Da un gruppo di ragazzi siciliani è nata l’idea nel 2015, oggi è cresciuta notevolmente, 38.000 le presenze nell’ultima edizione, le persone arrivano ormai da ogni parte del mondo.

Saranno tre i giorni dedicati al sublime, non riesco a trovare altro termine per il gusto dei piatti siciliani che si assaporeranno in questa fiera enogastronomica londinese, l’unica dedicata interamente alla nostra Trinacria.

Più di 40 espositori nella famosa Brick Lane, in oltre tremila metri quadri della Boiler House, saranno presenti dal 18 al 20 ottobre, e in questa performance speciale i prodotti e produttori siciliani, saranno i protagonisti che metteranno l’accento sull’amore per la propria terra, la cura per i prodotti e la loro attenzione scrupolosa delle tradizioni e della natura.

Pistacchi di Bronte, cannoli di ricotta alla siciliana, pane cunzato, arancini, panelle, cous cous, capperi palermitani, granite di mandorle e gelsi, arance, olio extravergine,cioccolato di Modica, cazzilli, pasta alla Norma e ancora e ancora, perché la Sicilia è un’artista completa e piena di risorse che gli uomini della sua Terra hanno saputo rispettare.

Sono tutte specialità tradizionali siciliane, che proprio qui nella via degli artisti, Brick Lane, si esprimeranno.

Questa è la via dello street food e della street-art, e tra i tanti artisti di cui lei è stata palcoscenico, mi piace ricordare il raffinato Banksy, che l’ha scelta più volte come sua tela.

Cornice a tutto questo saranno performance di musica, arte e cultura. Inoltre sarà possibile ammirare gli showcooking di maestri tutti italiani come Carmelo Carnevale, head chef del ristorante Onima a Mayfair e presidente dell’ANCI (associazione Professionale Cuochi Italiani), Enzo Olivieri, proprietario e Chef del ristorante Tasting Sicily, e Presidente della FIC (Federazione Italiana Cuochi), mentre direttamente da Catania sarà la maestria di Alessandro Ingiulla, Chef stellato del ristorante Sapio di Catania, a conquistare tutti.

Hanno pensato anche ai bambini che potranno imparare giocando e cucinando nel laboratorio “Make your cannolo”.

Insomma una grande kermesse dove l’arte culinaria e non, potrà esprimersi in tutte le sue sfumature, mostrando la propria essenza fatta di storia antica, amore, prodotti, mani sapienti, e una grande voglia di stare insieme in festa.

Sicily Fest London
Laura Benedetto
MammaBoom

MammaBoom Consiglia

Cannoli siciliani
Proposte

Cannoli siciliani

Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana. Una fragrante cialda con ripieno a base di ricotta di pecora e l’aggiunta di canditi e gocce di cioccolata.

Leggi Tutto »
Cantine Russo
Migliori

Cantine Russo – Sicilia

La tradizione vitivinicola della famiglia Russo inizia due secoli fa, alle pendici dell’Etna, e si è tramandata da padre in figlio fino ad oggi

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questo articolo, non dimenticate di condividerlo con i vostri amici!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Tumblr
mamma-boom

Suggerite per te

Costine in salsa barbecue

Costine in salsa barbecue

Le costine di maiale in salsa barbecue sono un secondo di carne irresistibili, amate da grandi e piccini. Chiamate anche BBQ Ribs, sono un saporitissimo piatto della tradizione culinaria americana.

Leggi Tutto »
Insalata greca

Insalata greca

L’insalata horiatiki o insalata greca è un delizioso mix di feta, pomodoro, cetriolo e olive che la rendono uno dei piatti estivi freschi più veloci e gustosi. Un piatto unico sano e nutriente che si può servire anche come antipasto o contorno.

Leggi Tutto »
Gnocchi alla sorrentina

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un primo piatto della tradizione campana. Una ricetta facile realizzata con gnocchi di patate, pomodoro, mozzarella, parmigiano e basilico fresco.

Leggi Tutto »

Brasato al Barolo

Il brasato al Barolo rientra nei grandi classici della cucina italiana, la cui preparazione non è affatto complessa ma richiede una lunga marinatura, con ottimo vino e le giuste spezie e una cottura lenta e amorevole. Il risultato è un piatto gustoso, ricco di sapori, da accompagnare con una bottiglia di Barolo.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA