Tarallini pugliesi
Tarallini pugliesi
I taralli sono una specialità tipica pugliese, tanto croccanti quanto irresistibili.
Uno snack delizioso da preparare in casa con ingredienti semplici come farina, olio d’oliva, vino bianco e sale. Molto apprezzato il loro accostamento con salumi e formaggi.

Preparazione
30 Minuti + 30 min di riposo
Cottura
30 Minuti
Tempo totale
60 Minuti
Porzioni
70 pezzi
Cal/Por.
50 kcal
Ingredienti
- 500 gr di farina 00
- 100 ml di acqua
- 150 ml di olio extra vergine d’oliva
- 50 ml di vino bianco secco
- sale fino
- semi di finocchio o altre spezie a piacimento
Istruzioni
1. In una ciotola versate l’olio, il vino e l’acqua ed emulsionate con una forchetta. Aggiungete la farina setacciata e impastate. Dopo un paio di minuti aggiungete il sale e lavorate bene con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. Eventualmente aggiungete gli altri ingredienti che avete selezionato per aromatizzare i vostri taralli. Fate riposare l’impasto per circa 30 minuti in una ciotola coperta con la pellicola trasparente.
2. Dopo il riposo, riprendete l’impasto e tagliate la pasta in pezzettini. Stendeteli in modo da ricavare alcuni piccoli cilindri (spessi 1 cm e lungo 12 cm) da arrotolare intorno al dito, chiudendoli alle estremità. Avrete realizzato così i tarallini.
3. Nel frattempo portate a bollore una pentola d’acqua leggermente salata. Lessate i taralli, pochi per volta, e appena salgono a galla scolateli e metteteli ad asciugare sopra un canovaccio pulito, avendo cura di rigirarli in modo che non si attacchino.
4. Terminata questa operazione, disponeteli su una teglia rivestita con della carta da forno e infornateli in forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti, comunque fino a completa doratura.
Varianti
I taralli possono essere aromatizzati in base ai vostri gusti e desideri: con cipolla, peperoncino, olive, semi di finocchio, di zucca, di papavero, pomodori secchi e molto altro.

Altre Ricette

La migliore ‘Cacio e Pepe’ nel cuore di Roma
Non ci sono dubbi, in una location mozzafiato sui tetti romani, con la Basilica di San Pietro che ci sorride dal Vaticano, qui la migliore!

Treccine di taralli – Cioppini
I cioppini o treccine di taralli, sono piccoli bocconcini salati ideali per uno snack, un aperitivo o come valido accompagnamento per formaggi, salumi e marmellate. Sono dunque versatili per colazione, merenda e pasto. Pochi e semplici ingredienti per un risultato super gustoso!

Focaccia genovese o Fügassa
La focaccia genovese è una specialità tipica della Liguria, morbida e croccante allo stesso tempo, semplice e super golosa. Composta da ingredienti semplicissimi, farina, acqua, olio e sale, dà il meglio della sua fragranza se consumata appena sfornata.

Pane al Pistacchio di Bronte
Il pane in casa è una grande soddisfazione. Un profumo inebriante inonderà le vostre cucine già quando va in cottura. A tavola poi c’è tutto un altro sapore.
Il pane al pistacchio di Bronte è un pane fantastico, realizzato con la granella di pistacchi, olio di oliva e farina. Un pane con una morbidissima mollica, una crosta fragrante e un profumato inebriante.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!